
San Valentino: venti grandi film romantici dal 2000 ad oggi

Venti grandi film romantici del nuovo millennio
Cinema d'amore a San Valentino. Vi presentiamo una guida romantica per una serata perfetta all'insegna dei sentimenti. Venti tra i più bei film romantici, sentimentali o semplicemente emozionanti visti sul grande schermo dal 2000 a oggi.
Esploriamo soprattutto storie d'amore di coppia, ma troviamo anche sentimenti in famiglia, arrivando anche a storie di amicizia.
Quella che segue nei prossimi venti scatti è una ricetta calda, non necessariamente né forzatamente gioiosa elencata in ordine cronologico: seguiteci e scegliete un titolo per il vostro San Valentino!

Tentazioni d'amore - di Edward Norton (2000)
Edward Norton regista e protagonista di una lettera d'amore a New York e al cinema di Woody Allen.
La sua commedia Tentazioni d'amore parte dalla premessa di tre amici che si ritrovano dopo anni: i due uomini sono entrambi innamorati della donna del gruppo (Jenna Elfman). Peccato che uno sia un prete cattolico (Norton) e l'altro un rabbino (Ben Stiller).
La premessa è solo un punto di partenza per un delizioso e raffinato film sentimentale. Una vera sorpresa.

Moulin Rouge! - di Baz Luhrmann (2001)
Ecco il più grande inno all'amore del nuovo millennio. Immagini potentissime e due protagonisti all'apice della loro sensualità. In due parole: Moulin Rouge!

Il favoloso mondo di Amélie - di Jean Pierre Jeunet (2001)
Amélie e Nino in moto. Finalmente insieme.
Audrey Tautou e Mathieu Kassotivtz protagoinsti di un film che ha lasciato la sua impronta nella storia del cinema. Il favoloso mondo di Amélie è un concetrato zuccheroso (e folle) di sentimenti messi in scena in maniera originale, avvincente e talvolta fin troppo manipolatoria.
O lo si ama o lo si odia. Rimane comunque nella memoria.
Serendipity - di Peter Chelsom (2001)
Quando l'amore è magia. Serendipity è un film zuccheroso in maniera esagerata. La sua simpatia è l'arma segreta. Un piccolo film per una serata divertente. Nella foto i protagonisti Kate Beckinsale e John Cusack.

Possession - di Neil LaBute (2002)
Gwyneth Paltrow e Aaron Eckhart protagonisti di un piccolo film in grado di bruciare lo spettatore di passione. I due si innamorano mentre leggono dell'amore tragico tra due poeti.
Possession - Una storia d'amore è passato veloce come una meteora, ma vale la pena riscoprirlo.

Lost in Translation - L'amore tradotto - di Sofia Coppola (2003)
La foto in questione ci ricorda uno dei finali più belli del cinema del nuovo millennio. Bill Murray e Scarlett Johansson si sfiorano a colpi d'amore, vivendo per pochissimo tempo qualcosa di impossibile.
Due protagonisti splendidi nel bellissimo Lost in Translation di Sofia Coppola.

Love Actually - di Richard Curtis (2003)
Love Actually - L'amore davvero è il campione a mani basse. Merito della sensibilità del regista Richard Curtis e del suo cast corale sorprendente.
Nella foto ricordiamo la scena più celebre del film: la "serenata" di Andrew Lincoln (nell'era pre-The Walking Dead) a Keira Knightley, nel film moglie del suo migliore amico.
Leggi l'intervista al regista: Love Actually, tredici anni dopo è diventato un classico

Se mi lasci ti cancello - di Michel Gondry (2004)
Ironico, drammatico, emozionante, geniale. Se mi lasci ti cancello è il capolavoro di Michel Gondry e dello sceneggiatore Charlie Kaufman premiato con l'Oscar.
Jim Carrey e Kate Winslet si amano e si odiano. E poi sono pronti a ricominciare da capo. Perché non hanno paura di innamorarsi, anche se sanno già come andrà a finire.

Before Sunset - Prima del tramonto - di Richard Linklater (2004)
Julie Delpy ed Ethan Hawke al secondo capitolo della loro trilogia d'amore. In Before Sunset - prima del tramonto i due protagonisti si ritrovano nove anni dopo Prima dell'alba e noi li accompagnamo in una delle passeggiate più belle e memorabili viste sul grande schermo.
Le strade di Parigi fanno da cornice a quello che è il film più intelligente e riuscito dell'intera trilogia.

Closer - di Mike Nichols (2004)
Natalie Portman, Jude Law, Julia Roberts e Clive Owen. Quattro grandi attori coinvolti in un pericoloso gioco sentimentale fatto di manipolazioni, poche gioie e tanti dolori.
Closer è tutt'altro che un inno all'amore. Non è nemmeno un dramma sentimentale. E' invece un grande film sul gioco delle coppie filmato costantemente con un'ironia tagliente.

Le pagine della nostra vita - di Nick Cassavetes (2004)
Uno dei tanti baci tra Rachel McAdams e Ryan Gosling in Le pagine della nostra vita, melodrammone tratto dal romanzo di Nicholas Sparks. Un film amato dai romantici cronici.

I segreti di Brokeback Mountain - di Ang Lee (2005)
Heath Ledger e Jake Gyllenhaal mettono a rischio le loro intere esistenze pur di vivere il potentissimo sentimento che li coglie improvvisamente.
I segreti di Brokeback Mountain è un capolavoro.
Guarda anche: I segreti di Brokeback Mountain, il capolavoro con Heath Ledger compie dieci anni
Da Brokeback Mountain a Carol, le coppie gay più iconiche del grande schermo

L'amore non va in vacanza - di Nancy Meyers (2006)
Jude Law e Cameron Diaz. Kate Winslet e Jack Black. Più che un grande film, L'amore non va in vacanza è una commedia sentimentale che fa il suo dovere: protagonisti simpatici, atmosfere calde, lieto fine garantito. Chirurgicamente perfetto nelle sue emozioni.

Come d'incanto - di Kevin Lima (2007)
Una favola spassosa, esagerata e resa credibile dal grande lavoro degli attori. Su tutti Amy Adams, qui nel ruolo che le ha dato popolarità. Come d'incanto è un film per grandi e piccini, una delle migliori commedie romantiche Disney degli ultimi anni.

Rachel sta per sposarsi - di Jonathan Demme (2008)
Non un film sentimentale classico, bensì una pellicola che esplora complicate dinamiche familiari. Più si va avanti nella storia più le dinamiche si complicano. E' in quel momento che il regista Jonathan Demme scatena i sentimenti tra i suoi protagonisti: un padre e una figlia, due sorelle, una futura moglie e suo marito.
Anne Hathaway è la musa del regista in Rachel sta per sposarsi, un film toccante tra dramma e commedia. Da non perdere.

Two Lovers - di James Gray (2008)
Romantico e disperato, questo è Two Lovers di James Gray interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix travolto e afflitto dai suoi sentimenti d'amore per Gwyneth Paltrow.
Un bellissimo film da riscoprire.

The Millionaire - di Danny Boyle (2008)
Il bacio finale tra i protagonisti di The Millionaire.
Il regista Danny Boyle cerca il romanticismo e ottiene l'Oscar anche come migliore regia e miglior film (in totale ne ha vinte otto di statuette).

I Love You, Man - di John Hamburg (2009)
Un film romantico sull'amicizia. I Love You, Man descrive quella cosa che negli USA chiamano "Bromance" e cioè un rapporto di fratellanza tra due amici dello stesso sesso.
Qui ci sono Paul Rudd e Jason Segel, protagonisti di un piccolo film da riscoprire. Un titolo in grado di riscaldare e divertire lo spettatore.

500 giorni insieme - di Marc Webb (2009)
Joseph Gordon-Levitt innamoratissimo di Zooey Deschanel. A lei basta uno sguardo per incantarlo. Peccato che la ragazza sia totalmente lunatica e in fondo non ricambi l'amore del ragazzo.
500 giorni insieme è un film sull'innamoramento, quella "malattia" che ci ipnotizza e ci travolge, effetti collaterali inclusi.
Si ride, ci si diverte e si riflette in preda alla totale frustrazione. Il film potrebbe perfino provocare rabbia.
Non si dimentica la "femme fatale" della Deschanel.

Il lato positivo - di David O. Russell (2012)
Bradley Cooper e Jennifer Lawrence protagonisti del bellissimo film di David O. Russell. Ne Il lato positivo li vediamo innamorarsi: lui è affetto da sindrome bipolare, lei è appena rimasta vedova. Si salveranno a vicenda.