
Ritorno al futuro e i grandi film sui viaggi nel tempo

Ritorno al futuro e i film sui viaggi nel tempo
Ritorno al futuro compie trent'anni proprio questa settimana, essendo uscito in USA il 3 luglio 1985. Il capolavoro di Robert Zemeckis è ancora oggi un film geniale nella sua semplicità, e nel modo in cui utilizza il viaggio nel tempo per raccontare il confronto tra due generazioni e rispondere alla domanda: se incontrassi i tuoi genitori alla tua età, diventereste amici? L'epopea di Marty McFly e Doc Brown è forse il più celebre film di viaggi nel tempo di sempre, ma ce ne sono molti altri degni di catturare la vostra attenzione con le loro teorie folli. Rivediamoli...
GUARDATE ANCHE:
Robert Zemeckis: "Un remake di Ritorno al futuro? Non finché sarò vivo"
L'icona Schwarzenegger: ecco i ruoli cult
Scortesi e maleducate: le star che preferiresti non incontrare
Guida ai film dell'estate: tutti i titoli imperdibili in arrivo
Scientology: le star cha fanno parte della setta

Predestination (2014)
Sta per arrivare nelle sale italiane (1 luglio da Notorious Pictures) Predestination, action sci-fi tratto da un racconto di Robert A. Heinlein, in cui Ethan Hawke interpreta un agente di polizia temporale che, al suo ultimo incarico, deve fermare un pericoloso criminale del tempo. Dirigono i fratelli Spierig di Daybreakers.

L'esercito delle 12 scimmie (1995)
Compie invece vent'anni il cult di fantascienza firmato da Terry Gilliam, L'esercito delle 12 scimmie. Bruce Willis è un detenuto mandato indietro nel tempo per scoprire chi abbia creato il virus che ha decimato l'umanità. Nel cast anche un giovane Brad Pitt, candidato all'Oscar per il ruolo del pazzo Jeffrey Goines.

Timecrimes (2007)
Delirante quanto intelligente storia di paradossi temporali ambientata nella campagna spagnola, nei pressi di un laboratorio in cui si compiono esperimenti sui viaggi nel tempo. Timecrimes di Nacho Vigalondo racconta di un uomo che si ritrova per errore indietro nel tempo di un'ora, e da lì partiranno una serie di eventi catastrofici che ne sconvolgeranno per sempre la vita.
Ricomincio da capo (1993)
Il più famoso esempio di "time loop" al cinema. In Ricomincio da capo di Harold Ramis, Bill Murray interpreta un metereologo televisivo che si trova a rivivere in eterno la stessa giornata. Ma non una giornata a caso: l'odioso Giorno della Marmotta, festeggiato nella cittadina di Punxsutawney, Pennsylvania. Il loop sulle prime lo spinge al suicidio (che non funziona), ma a poco a poco lo migliora come persona. Film imitatissimo, ha ispirato tra gli altri Source Code e il recente Edge of Tomorrow.

Questione di tempo (2013)
Un tipo di viaggio nel tempo decisamente più originale quello alla base della commedia romantica Questione di tempo di Richard Curtis. Domhnall Gleeson interpreta un ragazzo che scopre di avere un potere in comune con tutti gli uomini della famiglia: gli basta chiudersi in un armadio e contare fino a cinque per tornare indietro nel tempo...

I banditi del tempo (1981)
Ancora da Terry Gilliam un bizzarro classico in cui un ragazzino si unisce a una banda di nani che viaggiano nel tempo alla ricerca di un tesoro. I banditi del tempo è scritto da Gilliam con il suo ex socio del Mony Python Michael Palin, e si vede.

Donnie Darko (2001)
Non tutti ricordano che Donnie Darko nasce da un paradosso temporale, e tutti gli eventi vissuti dal protagonista Jake Gyllenhaal sono parte di una linea del tempo deviata che alla fine andrà risistemata.

Timecop - Indagine dal futuro (1994)
Un altro sbirro futuribile impegnato, letteralmente, in una corsa contro il tempo. In Timecop - Indagine dal futuro, diretto da Peter Hyams, Jean-Claude Van Damme combatte contro i malavitosi che vorrebbero cambiare il corso del tempo, ma scoprirà che, per risolvere il suo caso più difficile e personale, potrebbe dover anche lui modificare gli eventi passati.

Looper - In fuga dal passato (2012)
Incontrare il te stesso di un'altra epoca non porta mai bene, soprattutto se il tuo compito è quello di farlo fuori... La premessa di Looper - un killer della mafia deve chiudere il suo contratto uccidendo la propria versione futura, ma qualcosa va storto - è già abbastanza folle, ma se ci aggiungiamo profezie di supercattivi e una pioggia di paradossi da mal di testa, il risultato è un action divertente e intelligente. E poi vedere Bruce Willis e Joseph Gordon-Levitt uno contro l'altro nello stesso ruolo è uno spasso.

X-Men: giorni di un futuro passato (2014)
Tornare indietro nel tempo è l'unico modo per impedire un omicidio che segnerà per sempre la storia dei mutanti. E' anche l'unico modo per far incontrare nuovo e vecchio cast degli X-Men in uno dei capitoli più divertenti e folli della saga, X-Men: Giorni di un futuro passato, in cui Bryan Singer torna finalmente dietro la macchina da presa.

Rotta verso la Terra (1986)
Kirk e Spock tornano indietro nel tempo fino alla San Francisco degli anni '80 in Rotta verso la Terra, quarto film della saga classica di Star Trek. Ma quello che normalmente è solo un mezzuccio per risparmiare soldi su set ed effetti speciali viene trattato in maniera esilarante dal regista Leonard Nimoy (Spock in persona) e diventa la base per uno dei migliori film della serie.

Primer (2004)
Shane Carruth scrive, dirige e interpreta questo puzzle complicatissimo stracolmo di dialoghi tecnici incomprensibili e teorie talmente difficili che dovrete mettere in pausa per capire cosa state vedendo. Nonostante ciò, Primer ha un suo fascino bizzarro che non potrà non incollarvi allo schermo, in preda al mal di testa ma felici.

Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)
I primi due Terminator sono indistintamente dei capolavori del genere fantascientifico, ma Terminator 2 - Il giorno del giudizio è quello che più gioca con i paradossi temporali, per arrivare a un finale in cui si scopre una realtà sconvolgente, che trasforma la saga in un enorme loop.

L'uomo che visse nel futuro (1960)
George Pal dirige la più celebre versione cinematografica del classico di H.G. Wells La macchina del tempo. In L'uomo che visse nel futuro, Rod Taylor interpreta proprio Wells, che viaggia nel remoto futuro dell'anno 802701, in cui i sopravvissuti della razza umana si scontrano con i mostruosi abitanti del sottosuolo, i Morlock.