
Quincidi cattivi del cinema che l'hanno fatta franca

Il lato oscuro della forza: Star Wars - La vendetta dei Sith (2005)
Il lato oscuro della forza prende il sopravvento su Anakin Skywalker in Star Wars - La vendetta dei Sith. Da quel momento l'ordine dei Jedi viene raso al suolo, diversi protagonisti perdono la vita e Darth Vader nasce...
Il male trionfa attraverso un finale epico nel film diretto da George Lucas. Il primo della nostra lista in cui vi presentiamo quindici cattivi che l'hanno fatta franca. Persone malvagie o fuori di testa che completano i loro piani con grande successo. Lo spettatore a volte sorride, altre volte e scioccato durante lo scorrere dei titoli di coda - è il caso di Seven.
Scoprite tutti i cattivi che hanno vinto sfogliando le foto della gallery.
Guarda anche
Aspettando IT: Dieci clown terrificanti di cinema e TV
Dieci sequel horror mai realizzati

L'anticristo - Rosemary's Baby (1968)
Lo sguardo terrorizzato di Mia Farrow si trasforma in un piccolo sorriso. Anche lei alla fine di Rosemary's Baby forse si affeziona al suo neonato... il figlio di Satana.

Christopher Lee - The Wicker Man (1973)
C'è un'etichetta che accompagna The Wicker Man da ormai più di quarant'anni: "Il quarto potere del cinema horror". E lo è davvero. Non lo sarebbe però senza l'intervento di Christopher Lee nei panni del leader di una comunità pagana su un'isola al largo della Scozia.
Un cattivo che sorride mentre lo vediamo portare a termine un sacrificio umano nelle ultime sequenze dello scioccante film diretto da Robin Hardy.

Omen - Il presagio (1976)
Il giovanissimo protagonista di Omen - Il presagio è un personaggio che non ha bisogno di presentazioni. Basta comunque una sola parola per "inquadrarlo": anticristo. E alla fine vince.

Sharon Stone - Basic Instinct (1992)
Sharon Stone nei panni di Catherine Tramell, la femme fatale più celebre di fine millennio. Un'icona erotica. Una scrittrice. Un'assassina. E alla fine di Basic Instinct la fa franca...
Leggi anche: Basic Instinct 25 anni dopo, le foto di Sharon Stone icona erotica degli anni Novanta

Kevin Spacey - I soliti sospetti (1995)
Kevin Spacey nei panni di Roger "Verbal" Kint ne I soliti sospetti. Un criminale che rivela la sua vera identità solo negli ultimi secondi dell'ottimo thriller di Bryan Singer, mentre lo vediamo sfuggire alla polizia. Un genio del male giustamente premiato con l'Oscar.

Kevin Spacey - Seven (1995)
Il serial killer interpretato da Kevin Spacey completa il suo piano nel momento in cui viene ucciso a sangue freddo dal poliziotto Brad Pitt. Trenta secondi prima è lui ad annunciare al protagonista di Seven di avergli decapitato la moglie... e che la donna era incinta.
Il volto di Pitt per un attimo è pietrificato dalla paura. Quello di Spacey invece viene invaso da un sorriso malefico.
Il thriller di David Fincher è un cult istantaneo, soprattutto grazie al suo finale scioccante tanto voluto e difeso dal regista e Pitt che hanno combattuto fino all'ultimo contro i produttori.
Guarda anche: Seven, il thriller compie 20 anni. Ecco i protagonisti ieri e oggi

Edward Norton - Schegge di paura (1996)
Il ragazzo sotto processo per aver ucciso l'arcivescovo di Chicago è veramente il capro espiatorio che dice di non aver commesso il fatto? Oppure è colpevole?
La domanda giusta da porsi è: quanto è bravo Edward Norton nel buon thriller giudiziario Schegge di paura?
Ecco il ruolo che ha lanciato la sua carriera - facendogli ottenere una nomination all'Oscar - quello di un giovane affetto da personalità multipla. O forse sta fingendo anche quella malattia... l'ultima sequenza cancella ogni dubbio e scolpisce lo shock sugli occhi di Richard Gere, suo avvocato difensore.

Tim Robbins - Arlington Road - L'inganno (1999)
Tim Robbins e Jeff Bridges nell'ottimo thriller Arlington Road. Il primo è un terrorista che progetta un attacco contro il quartier generale dell'FBI a Washington D.C. Il secondo è il vicino di casa che sospetta di lui... ma che finirà per essere manipolato dal primo, diventando lui stesso la bomba all'interno del palazzo.
Disturbante. E ipnotico.

Jonathan Rhys Meyers - Match Point (2005)
Non lasciatevi ingannare dagli occhioni affascinanti e innocenti di Jonathan Rhys Meyers... il protagonista di Match Point sposa una donna molto ricca e poi approfitta della famiglia di lei per fare carriera. Poi la tradisce con un'altra ragazza. E poi... uccide l'amante per salvare la faccia con la famiglia. E la polizia non riesce a inchiodarlo...
Uno dei migliori film che Woody Allen ha girato nel ventunesimo secolo.

Javier Bardem - Non è un paese per vecchi (2007)
"Io e la moneta siamo arrivati a pensarla allo stesso modo". Queste le parole che il sicario "filosofo" Anton Chigurh, magistralmente interpretato da Javier Bardem in Non è un paese per vecchi, pronuncia prima di lanciare una moneta e decidere la sorte di chi potrebbe essere la sua prossima vittima.
Ecco un uomo che porta con sé la morte. Un personaggio terrificante. E uno dei pochi a rimanere ancora in vita alla fine del capolavoro dei Fratelli Coen. Grande cinema. Grandissimo attore premiato con l'Oscar.

Heath Ledger - Il cavaliere oscuro (2009)
Il Joker di Heath Ledger viene catturato da Batman alla fine de Il cavaliere oscuro. Ma è davvero una sconfitta? La nemesi dell'Uomo pipistrello ha trascinato Gotham nel panico, causando la psicosi nella mente del procuratore distrettuale Harvey Dent e uccidendo il grande amore di Bruce Wayne...
Tutt'altro che una sconfitta...

L'amore bugiardo - Gone Girl (2014)
Rosamund Pike è una femme fatale costretta a cambiare piano alla fine del secondo atto de L'amore bugiardo - Gone Girl, ma la cosa non evidenzia difetti nella sua genialità malvagia (e irresistibile). Il suo personaggio domina ogni momento dell'ottimo film di David Fincher.
Guarda la videointervista all'attrice: "L'amore bugiardo vi farà amare di più vostra moglie"

Jake Gyllenhaal - Lo sciacallo - Nightcrawler (2014)
Psicopatico al cento per cento. Jake Gyllenhaal è così bravo in Nightcrawler da rendere "godibile" il suo personaggio disgustoso. Un protagonista che vediamo in ogni scena del bellissimo film di Dan Gilroy. E alla fine il suo piano da genio del male fila liscio come l'olio...

Michael Fassbender - Alien: Covenant (2017)
Michael Fassbender nei panni del perfido androide David, un genio del male con la passione per gli esperimenti genetici. E' lui a prendere il posto dell'androide Walter (quello buono) alla fine di Alien: Covenant. In un'ultima disturbante scena in cui lo vediamo aprire la bocca e sputare degli ovuli alieni all'interno di una nave piena di umani.