
Qualcuno volò sul nido del cuculo: i 40 anni di un capolavoro

40 anni dopo: curiosità e ricordi da Qualcuno volò sul nido del cuculo
Sono passati 40 anni, eppure pochi film hanno eguagliato Qualcuno volò sul nido del cuculo. Il capolavoro di Milos Forman è stato uno dei soli tre film ad aver vinto tutti e cinque gli Oscar principali: miglior film, regia, attore e attrice protagonisti, sceneggiatura (gli altri due furono Accadde una notte e Il silenzio degli innocenti). Una consacrazione che la dice lunga sul posto speciale che il film ricopre nella storia del cinema americano. Per festeggiarlo, andiamo a scovare alcuni aneddoti succulenti sulla lavorazione, che forse non tutti sanno...
GUARDATE ANCHE:
Ian McKellen: Magneto, Gandalf e gli altri dieci grandi ruoli
I 40 anni di Amici miei al cinema: curiosità e zingarate dalla commedia cult
Revenant - Redivivo: dieci cose da sapere sul film con DiCaprio

Un grande affare per Jack Nicholson
Jack Nicholson vinse uno dei suoi tre Oscar interpretando il protagonista e leader dei pazienti di un ospedale psichiatrico dell'Oregon, che sfida la dura capo-infermiera per donare una nuova speranza ai suoi compagni. L'attore scommise sul film, accettando un salario basso e una percentuale sugli eventuali incassi. Fu una scommessa vincente, perché il film ebbe un enorme successo, incassando 120 milioni di dollari del 1975.

Il nativo americano Bromden era un guardaboschi

Il debutto di Brad Dourif e Christopher Lloyd
Brad Dourif debuttò ufficialmente con questo film, e venne anche candidato all'Oscar come migliore attore non protagonista per il ruolo del balbuziente Billy Bibbit. Nella foto si vede anche un giovane Danny DeVito, che lavorava già da qualche anno. Il film vide anche il debutto del futuro Doc Brown di Ritorno al futuro, Christopher Lloyd.

Jack Nicholson e Scatman Crothers prima di Shining
Cinque anni prima di Shining, Scatman Crothers lavorò accanto a Nicholson nel film di Milos Forman.

I cattivi di Batman riuniti
Jack Nicholson, Danny DeVito e Vincent Schiavelli recitarono fianco a fianco in Qualcuno volò sul nido del cuculo. In futuro sarebbero diventati tutti nemici di Batman nei due film di Tim Burton: Nicholson e DeVito, ovviamente, nei ruoli di Joker e Pinguino in Batman e Batman - Il ritorno. Schiavelli era invece uno della Banda del Circo in Batman - Il ritorno: quello che suonava l'organetto.

Le comparse erano pazienti veri
Molte delle comparse del film erano veri pazienti, come vero era l'ospedale in cui avvennero le riprese. Ciascun membro di cast e troupe si ritrovò così a lavorare a stretto contatto con due o tre pazienti, che diedero anche una mano dietro le quinte.

Il film fu prodotto da Michael Douglas
Kirk Douglas aveva comprato i diritti del romanzo di Ken Kesey, da cui fu tratto il film, dopo esserne rimasto folgorato. Nel 1963 recitò in un adattamento teatrale dello stesso, ma quando fu il momento di fare il film, era già troppo vecchio. Suo figlio Michael prese dunque le redini del progetto.

Louise Fletcher non era certamente come l'infermiera Ratched
Louise Fletcher vinse l'Oscar per il ruolo della fredda e dura capo-infermiera Ratched, ma volle provare ai colleghi che lei non era così nella vita. Per farlo, verso la fine delle riprese si spogliò del tutto, rimanendo in mutande davanti a cast e troupe!

Per fortuna che c'è Jack
Il ruolo di Randle Patrick "Mac" McMurphy non fu immediatamente offerto a Nicholson: prima di lui c'erano stati Marlon Brando, Gene Hackman e Steve McQueen.