
Prima di Doctor Sleep, dieci sequel sui figli dei protagonisti originali

Doctor Sleep e i sequel sui figli dei protagonisti del film originale
In arrivo ci sono Doctor Sleep, Top Gun 2 e un nuovo film dedicato al detective Shaft. In comune hanno un'idea non certo nuova: raccontare le avventure del figlio del protagonista originale di una saga. Ewan McGregor è Dan Torrance, figlio di Jack Torrance (Jack Nicholson) nel sequel di Shining. Miles Teller sarà il figlio di Goose nel nuovo Top Gun. Nel nuovo Shaft ci saranno addirittura tre generazioni (l'originale Richard Roundtree, il suo successore Samuel L. Jackson e lo Shaft giovane Jessie T. Usher).
Il motivo di queste scelte così popolari nel cinema è ovvio: quando non puoi usare l'eroe originale per raggiunti limiti di età (o per altre ragioni, ad esempio se è morto), il figlio ne è un ottimo surrogato. Si parte dall'idea che la prole non possa essere poi così lontana dal genitore, che ne condivida paure e spinte eroiche di base.
Certo, a volte una mossa così puzza di disperazione. Altre volte si rivela imprevedibilmente vincente. Diamo uno sguardo a dieci film incentrati sui figli degli eroi originali di un franchise.
GUARDATE ANCHE:
Oltre La notte del giudizio, i 20 peggiori futuri del cinema
Dieci sequel che nessuno voleva, ma che non sono per niente male
Dieci libri sui più grandi registi da leggere sotto l'ombrellone

Pacific Rim: La rivolta (2018)
Siccome Idris Elba muore nel primo Pacific Rim, nel sequel si è pensato di introdurne il figlio, interpretato da Finn di Star Wars, John Boyega. Un attore di discreto carisma, ma il confronto con papi è abbastanza impari.

Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar (2017)
Brenton Thwaites interpreta il figlio di Will Turner (Orlando Bloom) nel quinto capitolo di Pirati dei Caraibi. Si pensava che avremmo visto molto Orlando Bloom e invece il suo ruolo è poco più di un cameo: è il figlio ad avere tutti i riflettori puntati su di sé.

Independence Day - Rigenerazione (2016)
Will Smith non vuole apparire nel sequel di Independence Day. Che si fa? Ci si inventa una tristissima morte fuori scena (avvenuta durante il collaudo di un aereo ibrido costruito con tecnologia aliena; che delusione!) e lo si sostituisce con il figliastro cresciuto (Jessie T. Usher). Un figliastro che evidentemente non ha ereditato dal patrigno il carisma.

Star Wars - Il risveglio della Forza (2015) e Star Wars - Gli ultimi Jedi (2017)
Adam Driver veste i panni di Kylo Ren, tormentato aspirante Sith (ma non usate quella parola!), nei due nuovi capitoli di Star Wars, Il risveglio della Forza e Gli ultimi Jedi. Nel primo si scopre, verso la fine, che Kylo è in realtà Ben Solo, figlio di Han e Leia. Da sempre Star Wars è una saga famigliare, e qui la rivelazione della parentela è giocata un po' come quella più famosa de Il ritorno dello Jedi ("Io sono tuo padre!"), seppure al contrario.

Creed - Nato per combattere (2015)

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)
Shia LaBeouf interpreta Mutt Williams, figlio di Indiana Jones e dell'amata Marion (Karen Allen) nel quarto capitolo della saga. Da notare che "Mutt" in inglese indica un cane bastardo. Il riferimento è ovvio per i fan di Indy: Indiana era il nome del cane del protagonista (e di George Lucas). Ma Mutt non ha conquistato il pubblico e infatti pare che non tornerà nel quinto capitolo.

Il ritorno del Monnezza (2005)
A mollare le pizze in faccia ai cattivi, nel tristissimo sequel delle avventure di Nico Giraldi diretto Carlo Vanzina, non c'è Tomas Milian. C'è Claudio Amendola nei panni del figlio di Nico, Rocky Giraldi. Amendola era una scelta obbligata, essendo il figlio di Ferruccio, ovvero quello che donava a Nico la sua voce memorabile. Ma il fatto che Monnezza e Nico Giraldi siano sempre stati due personaggi distinti (per quanto, ammettiamolo, identici) la dice lunga sullo scopo di questo film: far leva sulla nostalgia più bieca per raggranellare quattro soldi.

Il figlio della Pantera Rosa (1993)
C'è lo stesso Blake Edwards alla regia de Il figlio della Pantera Rosa, il che ne fa un capitolo ufficiale della saga. Roberto Benigni interpreta il figlio di Clouseau (sua madre è ovviamente Maria Gambrelli/Claudia Cardinale), e alla fine salta fuori pure che ha una sorella gemella, interpretata da Nicoletta Braschi. Ce n'era davvero bisogno? Questo è il vero mistero centrale del film.
Lo squalo 3 (1983) e Lo squalo 4 - La vendetta (1987)
Negli ultimi due sequel de Lo squalo ci sono i figli di Martin Brody a sostituire il padre. I due sequel, però, si ignorano a vicenda. Dunque Michael Brody è interpretato da Dennis Quaid ne Lo squalo 3 e da Lance Guest nel 4.

Il figlio di Frankenstein (1939)
Quando vi dicono che oggi Hollywood non ha più ritegno nello sfornare i sequel, ricordate loro che Il figlio di Frankenstein risale al 1939! Si tratta del terzo episodio della saga Universal, il primo senza James Whale alla regia e l'ultimo interpretato da Boris Karloff. Basil Rathbone (famoso per il ruolo di Sherlock Holmes) interpreta il figlio di Frankenstein, mentre Bela Lugosi è il suo assistente Ygor.