
Prima di Anomalisa: 10 film d'animazione per un pubblico adulto

Anomalisa e i film d'animazione per adulti
Non sempre il cinema d'animazione è cosa per bambini: lo testimonia Anomalisa, capolavoro stop motion diretto da Charlie Kaufman e da questo weekend nei cinema italiani. Il film, candidato all'Oscar, non è il primo, né sarà l'ultimo caso di un uso dell'animazione per scopi diversi dal solito, per raccontare storie per adulti che parlino di frustrazione dell'uomo moderno o dipingano quadri fantascientifici inquietanti. Ecco dieci esempi tra i migliori mai visti.
GUARDATE ANCHE:
La recensione di Anomalisa
Speciale Oscar 2016
I candidati agli Oscar
Oscar: quote scommesse e nostri favoriti
Prima di Jeeg Robot: i 20 film italiani più originali degli ultimi 20 anni

Fritz il gatto (1972)
Il capostipite di tutta l'animazione per grandicelli, Fritz il gatto, ispirato alle strisce dissacranti di Robert Crumb e diretto dal regista de Il signore degli anelli Ralph Bakshi, è la storia di un gatto ipocrita che mette alla berlina la società americana dell'epoca. Fu il primo cartoon a ricevere il rating X (riservato alla pornografia, di solito) per le ampie dosi di volgarita e sesso.

Heavy Metal (1981)
Fantasy, nudità, violenza e sangue per un film che ambiva ad adattare al grande schermo le storie pubblicate sulla rivista francese a fumetti Metal Hurlant. Riuscendoci alla grande: ancora oggi, Heavy Metal è un pugno allo stomaco condito di psichedelia e sword and sorcery.

Akira (1988)
Il capolavoro assoluto dell'animazione per adulti giapponese. Akira di Katsuhiro Otomo (da un suo stesso manga) dipinge un futuro allucinante fatto di violenza e sopraffazione, dittatura, scontri tra gang ed esperimenti genetici fuori controllo. Da avere assolutamente nella propria videoteca.

La tomba delle lucciole (1988)
La tomba delle lucciole (o Una tomba per le lucciole, che dir si voglia) è uno dei capolavori dello Studio Ghibli, diretto da Isao Takahata e mirato a un pubblico decisamente adulto. Certo, è la storia di due bambini, ma parla di fame e miseria al termine della Seconda Guerra Mondiale, e non c'è alcun lieto fine. Anzi...

Ghost in the Shell (1995)
Hollywood lo sta per rifare con Scarlett Johansson, ma l'originale Ghost in the Shell di Mamoru Oshii (qui la nostra intervista) resta uno dei capolavori della fantascienza distopica anni '90. Un film che esamina la questione dell'identità e della nostra dipendenza dalla tecnologia, e che ispirò molto l'estetica di Matrix.

South Park - Il film: Più grosso, più lungo & tutto intero (1999)
Nel 1999 uscì l'unica, finora, avventura cinematografica di Cartman e soci. South Park - Il film è un concentrato di scorrettezza politica - gli USA che fanno guerra al Canada, Saddam amante di Satana all'inferno, Gesù che entra in guerra - esilarante e liberatorio.

A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare (2006)
Dal romanzo capolavoro di Philip K. Dick, un trip psichedelico paranoico e disturbante che ha pochi eguali. Richard Linklater usa la vecchia tecnica del rotoscope (in cui l'animazione viene disegnata su fotogrammi ripresi dal vivo), aggiornata però all'epoca della computer graphic. Keanu Reeves, Robert Downey Jr., Woody Harrelson e Winona Ryder sono gli interpreti di A Scanner Darkly, la discesa nella follia di un poliziotto sotto copertura nel mondo dei tossicodipendenti, distrutti dalla potentissima droga nota come Sostanza M (come Morte lenta).

Persepolis (2007)
Marjane Satrapi adatta il suo stesso fumetto autobiografico in Persepolis, film che racconta la vita di una teenager nell'Iran del dopo-rivoluzione (primi anni '80). Fu candidato all'Oscar nel 2008.

Valzer con Bashir (2008)
Un film di guerra costruito come un'indagine su uno degli episodi più bui della storia di Israele, l'invasione del Libano nei primi anni '80. Materiale non certo leggero, ma lo stile visivo di Valzer con Bashir di Ari Folman appassiona e aiuta a mandare giù l'amara pillola.

Fantastic Mr. Fox (2009)
Un cast di stelle - tra cui George Clooney, Meryl Streep e Bill Murray - a doppiare il film d'animazione di Wes Anderson. Fantastic Mr. Fox è una prorompente sequela di gag, e uno degli episodi migliori del suo cinema.