
Point Break, 25 anni dopo il cult di Kathryn Bigelow è ancora adrenalina pura!

Point Break 25 anni dopo, riscopriamo il cult di Kathryn Bigelow
Era il 12 luglio del 1991 e nelle sale statunitensi veniva proiettato un film d'azione accompagnato dalla frase di lancio: "Adrenalina pura".
Sono passati venticinque anni dall'uscita di Point Break e il film è sempre a prova di invecchiamento. Quell'adrenalina è tutt'altro che svanita, sparata dritta nel cuore dello spettatore ancora oggi, nell'epoca in cui il cinema ricorre a dosi massicce di effetti speciali digitali.
Come dimenticare, ad esempio, il salto dall'aereo che Patrick Swayze ha eseguito veramente dopo il suo grido "Adios amigo"? Quella stessa bellissima scena in cui Keanu Reeves si tuffa nel vuoto senza paracadute a caccia della sua preda (lui per finta, reso reale grazie a perfetti movimenti di macchina).
Quella è solo una delle tante sequenze adrenaliniche che il film presenta. Dalle rapine in banca, al surf notturno, al salto col paracadute, riscopriamo il cult action di Kathryn Bigelow, regista che tratta materiale narrativo di routine e lo arricchisce creando personaggi impossibili da dimenticare (quello di Swayze è a tutti gli effetti il ruolo migliore della sua carriera) e spostando i limiti visivi dell'azione di fine millennio.
Lo ricordiamo in una serie di scatti in cui ritroviamo i protagonisti.
Guarda anche:
Sport estremi al cinema: l'adrenalina in dieci film

Point Break: la filosofia del surf
La filosofia dei surfisti è il tema centrale di Point Break. A quanto pare Patrick Swayze ha sentito il personaggio di Bodhi molto vicino alla sua vera personalità. L'attore avrebbe detto di condividere "il lato selvaggio" del suo personaggio.
Il film era stato inizialmente intitolato Johnny Utah, in riferimento al nome del personaggio interpretato da Keanu Reeves. Poi è stato cambiato a Riders on the Storm durante la prima parte delle riprese, e infine è diventato Point Break , termine surfistico che indica il momento in cui l'onda colpisce la terraferma.
Adrenalina pura: la banda degli ex-presidenti
La banda degli ex-presidenti, rapinatori che entrano ed escono da una banca con il malloppo in 90 secondi: da sinistra Lyndon Johnson, Ronald Regan (Swayze), Jimmy Carter e Richard Nixon.
Guarda anche:
Colpo grosso al cinema, le più incredibili rapine in banca del grande schermo

Patrick Swayze è Bodhi
Patrick Swayze a destra nei panni di Bodhi, drogato di adrenalina: surfista, praticante di sport estremi e rapinatore di banche. All'epoca delle riprese Swayze aveva 38 anni.
L'attore è morto nel 2009 all'età di 57 anni. Era malato di cancro. Tra i suoi film più celebri ricordiamo Dirty Dancing - Balli proibiti, Ghost - Fantasma e Il duro del Road House.
Guarda anche:
Cult sentimentale, i 25 anni di Ghost - Fantasma

Keanu Reeves è Johnny Utah
Keanu Reeves a destra nei panni di Johnny Utah. A sinistra l'attore in un recente scatto alla première di The Neon Demon, l'horror di Nicolas Winding Refn in cui interpreta un piccolo ruolo.
L'attore compirà 52 anni il prossimo 2 settembre. Ha più volte rilanciato la sua carriera interpretando alcuni dei film più celebri di fine millennio. Dopo Point Break è diventato un eroe action, lo ricordiamo anche travolto nell'azione nell'adrenalinico Speed e naturalmente in Matrix.
Leggi la recensione di The Neon Demon

Kathryn Bigelow ieri e oggi
Kathryn Bigelow a destra in uno scatto promozionale negli anni Novanta. Quando ha diretto Point Break la regista aveva quarant'anni. Ne compirà sessantacinque il prossimo 27 novembre.
E' stata la prima e unica regista donna ad aver vinto un Oscar, premiata per The Hurt Locker nel 2009.
Tra i suoi film ricordiamo anche il bellissimo cult Strange Days che recentemente ha compiuto vent'anni e il potente Zero Dark Thirty incentrato sulla caccia a Osama Bin Laden.
Guarda le foto: Strange Days, vent'anni da cult
Leggi anche
I dettagli sul prossimo film della Bigelow

Lori Petty ieri e oggi
Lori Petty a destra nei panni di Tyler, amica del personaggio interpretato da Patrick Swayze che inizia una relazione con il poliziotto sottocopertura interpretato da Reeves. A sinistra l'attrice in un recente scatto: compirà 52 anni a ottobre.
L'abbiamo vista anche in Prison Break e attualmente in un piccolo ruolo nella serie Orange is the New Black.

Point Break: Kathryn Bigelow sul set
Uno scatto della Bigelow sul set di Point Break insieme a Reeves e Swayze.

E con Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers
Anthony Kiedis, frontman dei Red Hot Chili Peppers appare in un piccolo ruolo nei panni di un criminale che minaccia Keanu Reeves. Kiedis ha compiuto 53 anni lo scorso novembre.

Gary Busey è Angelo Pappas
Gary Busey a destra nei panni di Angelo Pappas dell'FBI, collega di Keanu Reeves, con qualche problema di gestione della rabbia. E' lui uno dei personaggi più riusciti del film.
L'attore ha interpretato oltre 150 film al cinema e in TV. Una carriera iniziata alla fine degli anni Sessanta che continua ancora oggi. Busey ha appena compiuto 72 anni. Al cinema lo ricordiamo soprattutto in un altro film legato al surf: Un mercoledì da leoni.

La resa dei conti
Il duello finale di Point Break, Swayze e Reeves faccia a faccia davanti a gigantesche onde nell'oceano.

Swayze e il suo "doppio"
Point Break: il sequel mai girato

Il remake di Point Break (2015)
Luke Bracey ed Edgar Ramirez protagonisti del recente remake di Point Break.
Leggi qui la recensione del remake