
Photostory: Tartarughe Ninja al cinema dal 1990 al 2016

La storia delle Tartarughe Ninja al cinema
Nel 1990 esce Tartarughe Ninja alla riscossa, prima avventura cinematografica del quartetto di mutanti ninja creati da Kevin Eastman e Peter Laird nei loro fumetti. Siamo al termine degli anni '80, l'apice della popolarità dei personaggi, e il film sceglie una strada abbastanza coraggiosa: fondere il tono scanzonato dei cartoni animati con quello più serio e violento dei fumetti. Il risultato è un film apprezzabile, che ha un discreto impatto sui fan dell'epoca.
Oggi, che sta per uscire il secondo capitolo della nuova saga, Tartarughe Ninja: Fuori dall'ombra, riscopriamo la storia della Turtles al cinema.
GUARDATE ANCHE:
Nuovo trailer per Tartarughe Ninja: Fuori dall'ombra
Da Kill Bill a Il gladiatore: 15 grandi film che hanno quasi avuto un sequel
Emozioni troppo forti: 10 film che hanno fatto scappare gli spettatori

Le Turtles oggi
Ecco come si presenta il quartetto di eroiche tartarughe nel nuovo film, in cui, come nel precedente, sono state realizzate con la tecnica del motion capture: attori, provvisti di tute con sensori, hanno letteralmente recitato sul set e sono stati poi rimpiazzati dai loro doppi digitali.

Tartarughe Ninja 1990
Ed ecco invece una foto di gruppo del cast classe 1990, con Judith Hoag nei panni di April O'Neil, reporter intrepida e migliore amica delle tartarughe.
Tartarughe Ninja alla riscossa
Ancora un'immagine del primo film, con le Tartarughe in una sequenza di allenamento. A creare i costumi, straordinari per l'epoca, fu lo studio di Jim Henson, papà dei Muppet.
Pizza e Ninja Rap
Il sequel, Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze, uscì l'anno dopo aggiustando decisamente il tiro. Meno violenza (le Tartarughe non usano quasi mai le loro armi), più humour da cartone animato e soprattutto l'inserimento di una sequenza in cui il rapper Vanilla Ice improvvisa il "Ninja Rap" durante uno scontro tra le Turtles e gli scagnozzi di Shredder in un locale.
Tokka e Rahzar
Nel film, le Tartarughe scoprono il segreto del liquido mutageno che li ha tramutati in umanoidi. Questo viene usato da Shredder per potenziarsi e creare due avversari degni dei suoi nemici, i mostruosi Tokka e Rahzar. I due personaggi, creati apposta per il film, erano dei sostituti di Rocksteady e Bebop (che vedremo nel nuovo film), i cui diritti erano bloccati da una serie di cavilli legali.
Tartarughe Ninja III
La saga classica delle Turtles si conclude nel 1993 con il brutto Tartarughe Ninja III. La qualità dei costumi si abbassa (non viene più coinvolto Jim Henson) e viene tirato in ballo addirittura un viaggio nel tempo che trasporta le Tartarughe nel Giappone medievale.

Tartarughe Ninja (2014)
Il reboot della saga arriva nel 2014 con Tartarughe Ninja, prodotto da Michael Bay e con Megan Fox nei panni di April.

Quattro personalità diverse
Al di là del colore delle maschere, pochi erano i dettagli che distinguevano le quattro tartarughe l'una dall'altra. Oggi, invece, con la moderna CGI è possibile donare a ciascuna di esse una sua personalità anche fisica, dei tratti distintivi più netti.

Come li fanno
Un confronto tra come le Turtles venivano realizzate negli anni '90 e come invece vengono fatte oggi. Da un lato, pesanti tute che facevano sudare gli stuntmen, dall'altro i sensori delle tute motion capture.

Il cattivo storico
Ecco Shredder ieri e oggi. Nella versione 1990 era molto fedele al cartone animato, nel 2014 sembra più un gigantesco cyborg.

Il maestro Splinter
Ecco come appariva Splinter, maestro delle Turtles, in Tartarughe Ninja II. A destra invece il suo aspetto in Tartarughe Ninja (2014).

Il ritorno di Casey Jones
In Tartarughe Ninja: Fuori dall'ombra ritroveremo Casey Jones, storico giustiziere amico delle Turtles. Nel film del 1990 (e in Tartarughe Ninja III) era interpretato da Elias Koteas, oggi invece ha il volto di Stephen Amell, l'Arrow della TV.

Rocksteady e Bebop
Finalmente, nel nuovo film, vedremo anche Rocksteady e Bebop, un uomo-rinoceronte e un uomo-cinghiale ben noti ai fan della serie animata. Ma ci sarà anche Kraang, un cervello alieno che intende conquistare la Terra.
Tartarughe Ninja: Fuori dall'ombra arriverà nei cinema italiani il 7 luglio, distribuito da Universal Pictures.