
Perché non ci ho pensato prima? Otto film che si potevano risolvere usando il buon senso

Avengers: Infinity War
Quando vediamo un film, dobbiamo per forza applicare quella che viene definita "sospensione dell'incredulità". Lo facciamo istintivamente, senza pensarci. A volte, però, il salto logico richiesto è talmente brusco che il nostro cervello se ne accorge e ci fa uscire dalla finzione, rovinando la visione. Ecco otto casi in cui la trama di un film avrebbe potuto essere risolta in molto meno tempo: sarebbe stato sufficiente usare un po' di buon senso!
Partiamo da Avengers: Infinity War. Parlare di logica in un film in cui dei tizi in costume combattono contro un tiranno alieno dalla pelle viola è difficile, ma c'è un punto dell'ultimo blockbuster Marvel in cui lo è ancora di più. In breve: tutta la trama ruota intorno al tentativo di separare Thanos dal guanto nel quale sono incastonate le gemme dell'infinito, che, se riunite, provocherebbero un bel guaio cosmico. Nelle prime scene, Wong, assistente del Dottor Strange, usa un trucco magico per creare dei portali e teletrasportare se stesso, e vari altri personaggi, in giro per il globo. A un certo punto, uno degli scagnozzi di Thanos viene teletrasportato sull'Himalaya e il suo braccio viene troncato di netto dal portale quando si chiude. Un trucco davvero utile, ad esempio, per staccare un certo guanto da un certo braccio di una certa persona violacea.
GUARDATE ANCHE:
I migliori film di Natale da non farsi sfuggire sotto le Feste
Dicembre al cinema, dieci film da non perdere
Grande cinema, i dettagli che spiegano i finali più incomprensibili

Tutta la saga di Batman
Le origini di Batman sono scolpite nella leggenda: coppia di ricconi viene uccisa in un vicolo malfamato. Il loro erede giura eterna vendetta e si veste da pipistrello per combattere il crimine. Ma se i coniugi Wayne fossero stati un attimino più accorti e non si fossero infilati in un buio e malfamato vicolo in una malfamata città insieme al loro figlioletto? Niente traumi, niente Batman, niente saga di Batman.
Il signore degli anelli
L'Unico Anello va distrutto e, per farlo, un eroe dovrà sacrificarsi e raggiungere il Monte Fato, dove dovrà scagliare l'anello maledetto nella lava del vulcano per sbarazzarsene definitivamente. L'eroe in questione è il povero Frodo che, aiutato dal fido Sam, si incammina per una strada irta di pericoli e sacrifici. Tutta colpa di Elrond, il mezz'elfo! Se qualche millennio prima avesse scaraventato l'amico Isildur giù per il dirupo, senza farsi prendere dai rimorsi di coscienza, avrebbe risparmiato a Frodo e a tutta la Terra di Mezzo un'agonia millenaria.

L'uomo d'acciaio
Se avete visto L'uomo d'acciaio, sapete già di quale scena stiamo per parlare. La scena che ha fatto innervosire tutti: papà Kent (uno sprecatissimo Kevin Costner) che si sacrifica per salvare un cane nel mezzo di un tornado. Jonathan Kent si gira verso il superpotente figlio e gli fa cenno di no con la manina. Come a dire: "Non salvarmi, perché se no tutti vedranno che sei super". Peccato che Clark sia anche super-veloce! Avrebbe potuto tranquillamente salvare il padre, il cane, l'intera Smallville, e non essere notato da nessuno.

Star Wars: Gli ultimi Jedi
Che vi sia piaciuto o meno Star Wars: Gli ultimi Jedi, una domanda vi ha assillati per mesi: perché mai Leia e l'ammiraglio Holdo scelgono di tenere Poe all'oscuro del loro piano di fuga? Se glielo avessero rivelato prima, si sarebbero risparmiate la sua insubordinazione. Se Leia lo avesse correttamente punito per le sue moine, si sarebbe risparmiata una bella rottura di scatole. Insomma, da qualunque angolo vogliate vederla, la questione non si regge in piedi.

Jurassic World: Il regno distrutto
Un vulcano. Isla Nublar è un vulcano. E i dinosauri sono in pericolo! Vanno salvati all'ultimo secondo! Ma come mai che venticinque anni fa, quando John Hammond tentò per la prima volta di aprire il parco affermando di non avere "badato a spese", si dimenticò di far controllare la natura dell'isola? Cose come un esplosivo vulcano dormiente sotto la superficie di Isla Nublar avrebbero potuto essere notate facilmente da un geologo qualunque.

Mamma, ho perso l'aereo
Ricordate quella scena di Mamma, ho perso l'aereo in cui la polizia passa a controllare casa McCallister e se ne va immediatamente? Ecco, quello è l'unico sforzo di indagine sul caso di un bambino abbandonato. Se la polizia ci avesse messo solo un pochino di impegno in più, Kevin sarebbe stato trovato e salvato dalla coppia di ladri intenzionati a fare irruzione nella sua villetta a Natale.

Tutta la saga di Terminator
Da ormai più di trent'anni, la saga di Terminator vuole farci credere che una potentissima intelligenza artificiale, che nel futuro ha schiavizzato l'intera umanità in quanto spaventosamente superiore, non riesca a far ammazzare un singolo bambino. Il problema? Skynet manda sempre indietro nel tempo non più di un cyborg alla volta. E andiamo! Non basterebbe spedire indietro un piccolo esercito? Possibile che la potentissima intelligenza artificiale non ci abbia mai pensato? Umani, c'è speranza: è tutto un bluf! Skynet è stupido!