
Paura eterna, 25 horror sempre efficaci per spaventarsi a Halloween

Venticinque horror per spaventarsi a Halloween
Anche quest'anno arriva la notte delle streghe. E' l'occasione di compilare una classifica che include alcuni tra gli horror più spaventosi di sempre. Film destinati a non invecchiare mai e a terrorizzare tutte le volte chi sta a guardare.
Allacciate la cintura e restate spaventati con venticinque titoli perfetti per Halloween!
Guarda anche: Speciale Halloween - Tutto sulla notte delle streghe

Psicopatici: Psyco (1960)
Un'immagine, un'icona della paura. Anthony Perkins è Norman Bates assassino in crisi d'identità nel capolavoro eterno di Alfred Hitchcock, Psyco. Un film che non smetterà mai di provocare brividi.

Anticristo: Rosemary's Baby (1968)
Lo sguardo terrorizzato di Mia Farrow in Rosemary's Baby, film di Roman Polanski del 1968. 47 anni dopo è ancora in grado di entrare sotto la pelle e provocare insonnia.

Zombie: La notte dei morti viventi (1968)
George Romero, il padre degli zombie al cinema. La notte dei morti viventi è il primo di una lunga serie di film che hanno lasciato il segno.

Riti pagani: The Wicker Man (1973)
Christopher Lee è Lord Summerisle protagonista di The Wicker Man, film definito "Il quarto potere del cinema dell'orrore". Meraviglioso e terrificante.

Psicopatici mostruosi: Non aprite quella porta (1974)
Una sinfonia di urla disturbanti. Questo è Non aprite quella porta, colonna portante della paura al cinema. Lo ha diretto Tobe Hooper. Uno degli horror più importanti della storia del cinema.

Paranormale: Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)
Uno dei migliori titoli tratti dalla letteratura di Stephen King. Brian De Palma mette in scena il più sanguinoso ballo del liceo in Carrie - Lo sguardo di Satana.

Assassini indistruttibili: Halloween (1978)
Sono passati trentasette anni dall'horror Halloween - La notte delle streghe. E oggi fa ancora paura. Un film che invecchia benissimo diretto dal maestro John Carpenter.

Demoni e possessioni: L'esorcista (1979)
Il male esiste? Dopo aver visto L'esorcista il primo pensiero è: "Probabilmente sì". Un cult eterno diretto dal grande William Friedkin.

Fantasmi: Shining (1980)
Le sorelline di Shining, fatte a pezzi dal loro papà. Ricordate ancora il numero della stanza malefica dell'Overlook Hotel? Stephen King non sarà mai contento del film di Stanley Kubrick, ma questo non esclude che abbiamo a che fare con uno dei migliori horror della storia del cinema.

Mostri nel bosco: La casa (1981)
La casa, il cult eterno di Sam Raimi. Spaventoso, splatter e irresistibile. Con due sequel, un remake e una serie TV spin-off pronta a partire negli USA.
Guarda le foto: 10 cose da sapere su Ash vs. The Evil Dead
Mostri e incubi: Nightmare - Dal profondo della notte (1984)
Nightmare - Dal profondo della notte, primo capitolo della saga di Freddy Krueger. Quello più spaventoso. Quello diretto da Wes Craven. L'unico in cui non si fa il tifo per il mostro, ma si ha veramente paura di lui, augurandosi che i giovani protagonisti restino vivi alla fine del film.

Morti tornati in vita: Cimitero vivente (1989)
Pet Semetery - Cimitero vivente è un altro bel titolo tratto dai libri di Stephen King. Formato televisivo, ma non si dimenticano né la strada in cui i camion investono le persone né il bambino tornato in vita e armato di bisturi.

Pagliacci assassini: It (1990)
Morti viventi romantici: Il corvo (1994)
Per una serata gotica romantica. Pochi brividi ma un'atmosfera cupa che avvolge e affascina chi sta a guardare. Questo è Il corvo, l'ultimo film interpretato da Brandon Lee diventato istantaneamente cult in seguito alla tragedia che ha colpito il set, dove l'attore è rimasto ucciso da una pistola che doveva essere caricata a salve.
Psicopatici cinefili: Scream (1996)
I primi cinque minuti di Scream sono un capolavoro del cinema horror. Il resto del film mantiene alta la qualità e il volume della paura. E il divertimento tra uno spavento e l'altro è garantito. Ancora una volta Wes Craven fa la storia del cinema d'orrore.
Psicopatici in casa: Funny Games (1997)
Non catalogabile all'interno del genere horror, ma non per questo assente dalla lista dei film più disturbanti di sempre. Stiamo parlando di Funny Games, terribile capolavoro di Michael Haneke.

Infetti (ovvero Zombie) - 28 giorni dopo (2002)
Gli zombie (in realtà umani infettati da un potente virus della rabbia) sono più arrabbiati e più veloci. E le immagini apocalittiche di Danny Boyle rimangono scolpite nella memoria nel piccolo grande cult 28 giorni dopo.

Psicopatici: La casa dei 1000 corpi (2003)
La provincia americana, quella del buon vicinato, di alcuni tipi bizzari e di centinaia di litri di sangue. Quella messa in scena da Rob Zombie in La casa dei 1000 corpi.

Serial Killer: Saw - L'enigmista (2004)
Thriller a tinte horror, Saw lancia il genere Torture-Porn con una saga composta da sette film. Il primo capitolo però è il migliore, un thriller che guarda a Seven e allo stesso tempo cerca di presentare un nuovo tipo di serial killer.

Demoni e zombie: Rec (2007)
Il miglior horror found footage degli ultimi quindici anni. Interamente ambientato all'interno di un condominio, REC di Jaume Balaguerò e Paco Plaza è claustrofobico, disturbante, avvincente. E vi garantisce sogni tutt'altro che tranquilli.

Fantasmi in casa: Paranormal Activity (2007)
Mette tanta paura il primo capitolo di Paranormal Activity. I due protagonisti a un certo punto diventano pecore in mezzo ai lupi, in attesa di essere abbattute. E quel momento arriva.
Guarda anche: I momenti più spaventosi della saga di Paranormal Activity

Vampiri: Lasciami entrare (2008)
Il più bel film di vampiri del ventunesimo secolo: Lasciami entrare. Ve ne parliamo qui insieme a tutti i più memorabili film di vampiri girati dal 2000 a oggi.

Demoni: Insidious (2010)
Brividi improvvisi messi a segno in maniera perfetta e una trama avvincente. Insidious è uno dei migliori horror a effetto confezionati a Hollywood negli ultimi anni. Da guardare rigorosamente al buio e con volume alto.
Il terzo film è appena arrivato in Blu-Ray, qui ne parliamo con il regista.

Tutto - Quella casa nel bosco (2012)
Scritto da Joss Whedon, Quella casa nel bosco è un horror avvincente che mescola le carte del genere e allo stesso tempo mette in scena un enorme mix di mostri. Tra i più originali di sempre.

Uno per ridere: Frankenstein Junior (1974)
Le atmosfere horror non sono mai stati più esilaranti di così. Vi salutiamo con il ventiseiesimo titolo: se avete troppa paura di spaventarvi, allora divertitevi con il cult di Mel Brooks, Frankenstein Junior. Ma attenzione, riderete da morire!