
Paranormal Activity: i momenti più spaventosi della saga in attesa del gran finale

Paranormal Activity: Le scene più spaventose
"Non vi provocheremo più" - parola di Jason Blum, produttore della saga horror Paranormal Activity arrivata al quinto capitolo ufficiale (il franchise include anche lo spinoff Il segnato), quello che sarà l'ultimo. Il gran finale.
"Il nuovo film risponderà al 99% delle domande che i fan ci hanno posto fino ad oggi" - promette il produttore a proposito di Paranormal Activity: The Ghost Dimension. In attesa di vederlo sugli schermi (negli USA arriverà a fine ottobre, in Italia non ha ancora una data di uscita ufficiale), riscopriamo tutti gli altri capitoli della serie, alla ricerca dei momenti più spaventosi.
Guarda anche:
Paranormal Activity - Il trailer del capitolo finale

Paranormal Activity: il demone entra in camera
Katie e Micah guardano terrorizzati il vuoto della porta della loro camera da letto. Da lì a poco il demone che li tormenta entrerà nella loro camera, lasciando le sue impronte sul pavimento. E' uno dei brividi più forti di questo primo film uscito nel 2007. Costato solo quindicimila dollari, il film ne ha guadagnati centonovantasette in tutto il mondo.

Paranormal Activity: Katie è posseduta
Katie Featherston (nel film il personaggio mantiene il nome dell'attrice) si fa una passeggiata nella camera da letto. E' il demone a controllarla. E lei rimane a fissare il suo compagno per ore nel cuore della notte. Un altra scena memorabile dal primo film della serie.

Paranormal Activity: l'espressione finale di Katie
Il saluto finale di Katie nell'ultima inquadratura di Paranormal Activity. Una sequenza suggerita da Steven Spielberg in persona. La leggenda vuole che il regista sia rimasto spaventato dalla visione di una prima versione del film.
E' stato lui a consigliare ai realizzatori un cambio nel finale. Inizialmente Katie si suicidava davanti alla telecamera. In un'altra versione veniva uccisa dalla polizia. Nel finale arrivato nei cinema la vediamo sorridere alla camera. E trasformarsi in un demone.

Paranormal Activity 2 - Brividi in cucina
La cucina della protagonista di Paranormal Activity 2 (2010) è seduta in cucina, quando a un certo punto la stanza si anima ed esplode con tutti gli armadietti e i cassetti che si aprono all'unisono. E' il più grande spavento del secondo (brutto) film.

Paranormal Activity 2 - Il gran finale
Uno dei marchi di fabbrica di Paranormal Activity è quello di avere sequenze finali in cui si punta al maggior spavento per poi lasciare lo spettatore senza alcuna rassicurazione.
Succede anche nel secondo film con Katie posseduta che torna in scena, pronta a portarsi via il nipotino neonato.
Leggi anche:
Paranormal Activity 2 - La nostra recensione
Paranormal Activity 3 - Toby entra in stanza
Paranormal Activity 3 (uscito nel 2011) è un prequel che racconta le origini delle protagoniste dei primi due film. Sorelline cresciute nel bel mezzo di un covo di streghe. In una sequenza le vediamo rivolgersi al demone Toby mentre quello (invisibile) trascina via in maniera violenta una delle due piccole, mettendo l'intera stanza a soqquadro. E' una delle sequenze più riuscite del terzo film.
Leggi anche
Paranormal Activity 3 - La nostra recensione

Paranormal Activity 3 - Fantasma in cucina
L'apparizione di un fantasma nel più classico dei modi: un lenzuolo fluttuante. A renderlo spaventoso è il modo in cui la scena viene filmata, con la macchina da presa messa su un ventilatore che si muove a destra e a sinistra. Al terzo giro vediamo la coperta dietro la protagonista. E fa paura.

Paranormal Activity 4 - Il ritorno di Katie
Katie ritorna nel finale di Paranormal Activity 4, più posseduta che mai. Una presenza malefica dalla forza sovrumana, in grado di spezzare le ossa nel giro di un secondo e lanciare corpi sul tetto senza alcuno sforzo. Il quarto capitolo, uscito nel 2012, rimane insieme al secondo il più deludente della saga.

Paranormal Activity 4 - Il bambino e le streghe
Wyatt, il giovanissimo protagonista del quarto capitolo è una delle ultime cose riprese dalla telecamera della protagonista, qualche istante prima che quella si ritrovi circondata dalle streghe e dai demoni.

Lo spinoff Il segnato - Problemi di vista
Uscito in Italia con il titolo Il segnato, lo spinoff di Paranormal Activity (2014) è un fresco reboot della saga con un senso di paura in crescendo che tiene accesa la curiosità dello spettatore. Specialmente in questa scena in cui il protagonista scopre alcuni dei sintomi che lo porteranno inevitabilmente ad unirsi al mondo dei demoni.

Il segnato - L'arrivo del demone
Il protagonista de Il segnato sempre più posseduto, riesce a volare e assume un'espressione decisamente mostruosa nella sequenza rivelazione del film.

Il segnato - Tempo di streghe
La formula è sempre la stessa: porte che sbattono, lampadari che cadono, presenze in grado di afferrare e trascinare corpi. E streghe (come nella foto). Ma Il segnato introduce anche passaggi dimensionali e viaggi nel tempo nel finale più interessante della saga sin dai tempi del primo.

Il gran finale: la TV si rivolge direttamente ai protagonisti
Paranormal Activity: The Ghost Dimension, l'ultimo capitolo della saga, racconta le disavventure che accadono a una famiglia di Palo Alto in California. Tutto comincia con i protagonisti che ritrovano le videocassette delle giovani Katie e Kristi alle prese con lezioni di stregoneria della loro nonna.
Vi segnaliamo già una scena disturbante: i video sono stati girati vent'anni prima, eppure le bambine dalla TV si rivolgono direttamente ai nuovi personaggi!
Guarda anche:
Paranormal Activity, il trailer del capitolo finale