
Mostri al cinema: le creature di Guillermo del Toro

I mostri di Guillermo del Toro: le creature più memorabili
Una volta abbiamo chiesto direttamente a Guillermo del Toro chi fossero gli eroi della sua infanzia. Lui senza battere ciglio ha replicato: "Sono sempre stati i mostri: i tipi come Dracula, l'uomo lupo o il Mostro della laguna nera".
Non ha mai avuto paura dei mostri il simpatico Guillermo, macabro nei suoi sogni, poetico quando invece li trasferisce davanti alla macchina da presa. "I mostri li sento vicini a me, come se fossero veri" - ci ha raccontato quella volta in cui lo abbiamo intervistato.
In occasione di Crimson Peak, in uscita il 22 ottobre distribuito da Universal Pictures, riscopriamo le creature più memorabili del cinema di del Toro.
GUARDATE ANCHE:
LA VIDEO-INTERVISTA A MIA WASIKOWSKA
LA VIDEO-INTERVISTA A TOM HIDDLESTON

Sul set di Crimson Peak
Del Toro dirige Mia Wasikowska sul set di Crimson Peak. Il nuovo film del regista messicano è un "giallo sovrannaturale".
Questa la sinossi ufficiale: "Quando il suo cuore viene rapito da un attraente sconosciuto, una giovane donna viene trascinata in una casa in cima ad una montagna fatta di argilla rosso sangue: un posto pieno di segreti che la perseguiteranno per sempre. Tra desiderio e tenebre, mistero e pazzia, giace la verità dietro Crimson Peak".
Il film è interpretato anche da Jessica Chastain, Tom Hiddleston e Charlie Hunnam.
I mostri di del Toro: Giancarlo Giannini e il "Signor buffescarpe"
Giancarlo Giannini insieme al "signor buffescarpe" ovvero il mostro di Mimic, secondo lungometraggio di del Toro datato 1997.
Un horror in cui l'enorme creatura che tormenta i protagonisti si vede soltanto in pochi momenti: si tratta di un insetto gigante in grado di mimetizzarsi tra gli umani.

I mostri di del Toro: La spina del diavolo (2001)
Il fantasma di Casares, uno dei bambini dell'orfanotrofio protagonisti de La spina del diavolo. Un personaggio tragico per il primo film in cui del Toro racconta i terribili orrori della guerra come ha poi continuato nel suo capolavoro Il labirinto del fauno. Il design del fantasma bambino è stato ispirato alla bambina dell'horror Ringu.

I mostri di del Toro: i vampiri di Blade II
Ecco una nuova specie di vampiri, non i classici con un paio di canini appuntiti, qui si parla di fauci. Il volto dei mostri, infatti, si spalanca rivelando tre lati mortali. Quelli di Blade II - sequel del 2002 - sono un po' gli antenati dei vampiri di The Strain, serie TV creata da del Toro e attualmente in onda sul network FX.

I mostri di del Toro: il fauno
Doug Jones sotto il pesante trucco premiato con l'Oscar. E' lui il fauno che dà il titolo al film più celebre di del Toro, quello con cui ha raggiunto il successo mondiale: Il labirinto del fauno (2006). Pelle grigia, corna di capra e un corpo simile a un albero. Un personaggio ambiguo: minaccioso ma anche comprensivo nei confronti della giovanissima protagonista in fuga dalla realtà dei tempi bui della Spagna di Franco.

I mostri di del Toro: l'uomo pallido
L'uomo pallido, il personaggio più iconico tra i mostri di del Toro. Anch'esso incontrato all'interno della favola nera, Il labirinto del fauno (2006). Lo interpreta ancora Doug Jones: un mostro di poche parole che si ricorda per la strana posizione dei suoi occhi al centro dei palmi delle mani.

I mostri di Guillermo del Toro: Mister Wink
Un troll alto più di due metri creato da del Toro in occasione di Hellboy II - The Golden Army (2008). E' in grado di sparare la sua mano meccanica e di riprenderla grazie a una catena attaccata al braccio. In una scena del film è proprio lui a mettere ko il demone protagonista. Temporaneamente.
Non c'è nessun attore sotto, Wink è un effetto speciale in toto, realizzato alla vecchia maniera con una maschera facciale che gli permette di muovere il volto.

I mostri di del Toro: l'angelo della morte
Un'altra creatura da Hellboy II - The Golden Army (2008). Si tratta dell'angelo della morte: due ali nere e uno svariato numero di occhi, dappertutto tranne che sul volto. E ancora una volta c'è Doug Jones sotto il make up.

I mostri di del Toro: Pacific Rim (2013)
Molto simile a Godzilla dopo essere stato all'inferno. Ecco uno dei kaiju che più ricordiamo di Pacific Rim, enorme spettacolo in cui ad affrontare i mostri che vogliono distruggere il pianeta ci pensano enormi robottoni guidati dagli umani.

Sul set di Crimson peak
Guillermo del Toro impegnato sul set di Crimson Peak.
Il film arriva nelle nostre sale dal 22 ottobre distribuito da Universal Pictures.