
Montaggi alternativi: dieci film migliorati dai fan

I montaggi dei fan - The Matrix DeZIONized
Da quando il montaggio cinematografico è diventato completamente digitale, e da quando i PC sono entrati stabilmente nelle case di tutti noi, chiunque si diletti di montaggio ha a sua disposizione gli strumenti necessari per giocare con i film che ama e, a volte, migliorarli quando sono deludenti. Ecco dieci casi in cui il "fan edit" è meglio del film originale...
A cominciare da Matrix Reloaded e Revolutions. I due sequel dei Wachowski hanno deluso moltissimo i fan del primo, indimenticabile capitolo. E fu così che CBB, un team di anonimi fan, tagliuzzò 120 minuti totali dai due film, realizzandone uno solo da 146. Il segreto? Tagliare tutte le scene ambientate a Zion, l'ultima roccaforte della razza umana, e dedicarsi esclusivamente all'arco narrativo di Neo.
GUARDATE ANCHE:
Dieci film rovinati da produttori ficcanaso
Director's Cut: dieci film da vedere nella versione del regista
Dieci scene di sesso che vi faranno sentire a disagio

Terminator 3: The Coming Storm
Terminator 3 - Le macchine ribelli non è un bruttissimo film, ma non è nemmeno un sequel all'altezza dei primi due capitoli di James Cameron. Uno dei problemi del film, l'eccessivo ricorso a un'auto-ironia a volte troppo invadente, è stato risolto dal montatore Uncanny Antman, che, nella sua versione intitolata Terminator 3: The Coming Storm, ha tagliato parecchio humour e persino due "I'll be back". Eresia? Sarà, ma il risultato finale è molto più in linea con i film precedenti ed è stato applaudito dai fan.

Star Wars: Episode III.5: The Editor Strikes Back
Questo fan edit della trilogia prequel di Star Wars è stato realizzato da una celebrità, Topher Grace, star di That '70s Show e Spider-Man 3 (su cui torneremo). Grace, fanatico della saga di George Lucas, ha compresso tutti i prequel in un unico film di 85 minuti, fatto soprattutto per esercizio personale, e proiettato in pubblico solamente una volta. Gira voce, comunque, che si tratti di una versione molto più fruibile della storia di Anakin Skywalker, in cui La minaccia fantasma, il più odiato dei prequel, appare solo per una brevissima sequenza.

Prometheus: Giftbearer
Per quanto Prometheus sia un film affascinante, nessuno nega che il film di Ridley Scott abbia dei seri problemi. Come ad esempio una scena finale in cui Charlize Theron (SPOILER) viene schiacciata da un'astronave semplicemente perché non le viene in mente di correre di lato anziché in avanti. Questa è solamente una delle scene tagliate dal montatore Severian nella sua versione del film, che utilizza anche scene alternative tagliate per dare più senso al film. Inoltre, l'inizio e il finale (con un diverso dialogo tra Shaw e David) sono diversi da quelli cinematografici.
Waterworld: The Ulysses Cut Revised Edition
Waterworld, kolossal prodotto e interpretato da Kevin Costner, è ricordato come uno dei peggiori flop di tutti i tempi, anche se ha una schiera di fan devoti che lo considerano un cult. Tra questi c'è il montatore Zaaacharias, talmente infastidito dalla finta Extended Edition uscita in DVD (in realtà un montaggio televisivo che aggiunge scene, ma taglia tutte le parolacce e i nudi), da averne realizzata una da solo. Ovviamente, le scene "vietate ai minori" sono state reinserite. Zaaacharias ha anche rimosso errori di continuità e rimpiazzato alcuni effetti sonori malriusciti. Il risultato è sorprendente.

Where the Wild Things Are: The Wild Rumpus Edition
Nel paese delle creature selvagge, fantasy di Spike Jonze tratto dal romanzo di Maurice Sendak, ha deluso molti fan del regista, che si aspettavano più sostanza e meno patina. Così, il montatore njvc ha scelto di mettere mano personalmente al film, tagliando 26 minuti. Inoltre, stupito del fatto che nel film non fosse stato inserito il brano "Wake Up" degli Arcade Fire, presente nel trailer, njvc lo ha montato nel film, insieme a brani di Fleet Foxes, Nick Drake, Bon Iver e Sigur Ros. Una colonna sonora che si sposa con i temi del film e li fa emergere in scene evocative.

Spider-Man 3: Redemption
"Redenzione" è un sottotitolo decisamente perfetto per questa versione di Spider-Man 3 rimontata da Badscooter. Non solo l'insopportabile Gwen Stacy di Bryce Dallas Howard viene relegata a personaggio secondario, non solo la famigerata scena del "Peter Parker emo" è stata tagliata del tutto, ma il nuovo montaggio si focalizza molto di più sul rapporto tra Peter e Harry Osborn, elimina l'odiatissima sottotrama sull'omicidio di zio Ben (il cui colpevole, viene detto nel film, era l'Uomo Sabbia) e ci mostra Harry mentre decide di aiutare Peter di sua spontanea volontà nel finale.

The Hobbit: An Unexpected Journey - The Arkenstone Edition
Sappiamo tutti che Peter Jackson non ha il senso della misura e della sintesi. La sua trilogia de Lo Hobbit era già troppo lunga per essere stata tratta da un romanzo di poco più di 300 pagine, figurarsi poi le immancabili versioni estese. L'impressione generale è che Jackson si sia scordato che il protagonista dei film dovesse essere Bilbo Baggins. Il fan Kerr ha pensato bene di concentrarsi proprio su questo, tagliando ben 42 minuti dal montaggio originale di Un viaggio inaspettato, primo capitolo della trilogia. Kerr ha eliminato molti riferimenti a Il signore degli anelli, compreso il cameo di Elijah Wood nei panni di Frodo. Il suo lavoro ha ispirato altri fan a mettere mano alla trilogia: The Hobbit: Fire and Water è un altrettanto popolare rimontaggio de La desolazione di Smaug.

Transformers: Reformatted
Pensare di "sistemare" un film della saga dei Transformers togliendo parti di dialogo e sviluppo della trama in favore dell'azione sembra un'impresa folle, e invece è proprio quello che ha fatto, con successo, il montatore Kevinicus, che ha preso il primo film e lo ha ripulito dalle scene più imbarazzanti. Kevinicus ha anche tolto alcuni buchi di sceneggiatura, rendendo tutto più stringato e focalizzato sull'azione, la cosa che a Michael Bay riesce meglio.

Avatar Recycled
Ancora Kevinicus per un film che ha incassato miliardi, ma che effettivamente avrebbe giovato di una durata meno pesante. Avatar Recycled taglia molti dei riferimenti ecologici, effettivamente inseriti da James Cameron con la mano pesante, risolve problemi di ritmo, taglia dialoghi malriusciti e parti recitate male e si concentra sul percorso di Jake nella tribù dei Na'vi. Attendiamo un montaggio che unisca tutti i prossimi sequel di Avatar in un unico film epico...