
Liberaci dal male: il cinema torna agli esorcismi

Liberaci dal male, dal 20 agosto nei cinema
Per quanto riguarda la chiesa cattolica, soprattutto a causa di un passato dove determinate patologie venivano etichettate come possessioni del maligno, oggi si agisce con maggiore cautela con sacerdoti che vengono scelti appositamente per il loro equilibrio e forza mentale. Il tema è tornato in auge grazie a Scott Derrickson, regista di Liberaci dal male, thriller soprannaturale che dal prossimo 20 agosto sarà distribuito nelle sale nostrane.
Vi raccontiamo il nuovo film, ripassando per bene gli esorcismi del grande schermo: quelli più memorabili e quelli che non ci hanno mai spaventato.

Bana e Ramirez contro i demoni di New York
Liberaci dal male trae ispirazione dal libro scritto da Ralph Sarchie, ex agente di polizia della città di New York, che negli anni ottanta indagò su una serie di crimini inquietanti e di natura demoniaca.
Eric Bana interpreta Sarchie aiutato da un prete esperto in riti di esorcismo che ha il volto dell’attore venezuelano Édgar Ramírez.

Il più terrificante: L'esorcista (1973)
La sceneggiatura del film è tratta dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty ispirato da un evento di cronaca accaduto nel 1949 nel Maryland, con un giovane che fu sottoposto a un arcaico rito di esorcismo. Il disagio mostrato dal giovane, e descritto in un articolo dell’epoca, è stato trasportato sul grande schermo nella figura di Regan, figlia di una attrice divorziata che viene posseduta dal demonio.
Ancora oggi viene considerata come una delle più terrorizzanti pellicole del cinema dell’orrore e sconvolse il pubblico di allora per la rappresentazione del maligno nel corpo di quella che era poco più che una bambina. Numerosi i sequel, epigoni non fortunati, però, che mai riuscirono a far rivivere nello spettatore le suggestioni partorite dal maestro Friedkin. Il suo film vinse due Oscar, tra cui il premio per la Miglior sceneggiatura non originale.

Risate sul set de L'esorcista
Il regista William Friedkin e l'allora tredicenne Linda Blair in uno scatto che sdrammatizza la tensione de L'esorcista. Un'immagine dietro le quinte che ha fatto il giro del mondo.

Gli spaventi di Omen - Il presagio (1976)
Nel 1976, Richard Donner realizza Il presagio (The Omen) portando sul grande schermo l’omonimo romanzo di David Seltzer. La pellicola, interpretata da Gregory Peck, qui nei panni di un ambasciatore, è forse la più lucida rappresentazione della figura dell’Anticristo che il cinema ci abbia regalato.
Ancora una volta il male si manifesta sotto le sembianze di un innocente bambino che in seguito si scoprirà essere proprio il figlio del Diavolo nella realizzazione di una nefasta profezia.

Fiacco remake: Omen 666
Un'immagine del remake di Omen - Il presagio distribuito il 6 giugno del 2006, in altre parole 6/6/6. Dimenticato all'istante.

In attesa dell'anticristo: Lost Souls (2000)
Ben Chaplin e Winona Ryder in Lost Souls - La profezia, pellicola che esplora il tema dell'esorcismo al contrario. Questa volta è Chaplin destinato a ospitare il corpo del diavolo e a trasformarsi nell'anticristo.
La Ryder, ragazza affetta da visioni, sarà pronta a difenderlo, fino all'ultimo proiettile. Il film, più interessante visivamente che narrativamente, è diretto da Janusz Kaminski, storico direttore della fotografia di Steven Spielberg.

Horror in aula di tribunale: The Exorcism of Emily Rose (2005)
La pellicola racconta di un esorcismo finito in tragedia, con la morte di una giovane che non venne curata secondo i metodi classici della medicina. Uno spaccato dell’eterna discussione tra teologia e scienza, su quello che è il modus operandi ideale da intraprendere davanti a un evento soprannaturale.

Requiem: disturbante e reale
I veri eventi che hanno ispirato The Exorcism of Emily Rose vengono raccontati in Requiem, pellicola del 2006 diretta dal tedesco Hans-Christian Schmid.
La storia è quella accaduta nella Baviera nel 1976, quando la giovane Anneliese Michel fu trovata senza vita proprio in seguito a un rito di esorcismo che i genitori della giovane, ferventi cattolici, lasciarono praticare, speranzosi che fosse la soluzione migliore per la propria figlia che da anni soffriva di gravi attacchi di epilessia. Pellicola molto più interessante dell'horror su Emily Rose.

Keanu Reeves esorcista da blockbuster in Costantine (2005)
Keanu Reeves cerca di salvare Rachel Weisz dai demoni. Succede in Constantine concentrato di effetti speciali tratto dal fumetto Hellblazer. Poco convincente, poco pauroso, già dimenticato.
Constantine tornerà nel 2014 con una serie TV: qui il trailer.

Hannibal Lecter in versione esorcista: Il rito (2011)
Ancora una commistione tra realtà e fantasia con Il rito, film del 2011 diretto dal regista svedese Mikael Håfström, con protagonisti Anthony Hopkins e Colin O’Donoghue nei panni, rispettivamente, di un prete dai metodi poco ortodossi, fermamente convinto dell’esistenza del male e della necessità di effettuare esorcismi, e di un giovane seminarista scettico che ben presto scoprirà un agghiacciante lato della religione, che egli stesso ingenuamente ignorava.
Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo, in parte autobiografico, Il rito. Storia vera di un esorcista di oggi, scritto dal giornalista Matt Baglio con la collaborazione del prete esorcista Padre Thomas.

Esorcista cialtrone in The Last Exorcism (2010)
Il filone con pellicole che raccontano eventi di esorcismo, è stato rappresentato anche attraverso nuovi sottogeneri, come quello del mockumentary horror, ovvero: film che mettono in scena, utilizzando i codici classici del documentario, delle pellicole di finzione con lo scopo di ingannare il pubblico lasciando credere che la pellicola racconti fatti realmente accaduti. Come ne L’ultimo esorcismo, film diretto nel 2001 da Daniel Stamm che racconta di un reverendo che non crede nelle possessioni. Interessante più nelle premesse che nell'esecuzione. Con un sequel altrettanto brutto.

L'altra faccia del diavolo (2012)
Uno dei film più recenti che hanno a che fare con l'esorcismo è L'altra faccia del diavolo - The Devil Inside, ambientato a Roma. Lo abbiamo recensito qui, marchiandolo come "Uno degli horror meno spaventosi degli ultimi tempi".

Liberaci dal male, poliziesco horror
Una sequenza da Liberaci dal male: Eric Bana poliziotto che indaga sul paranormale. Dietro di lui una stana figura...

Dal 20 agosto al cinema
Eric Bana indaga nell'oscurità. Liberaci dal male, in uscita il 20 agosto, è distribuito dalla Warner Bros.
QUI LA RECENSIONE DI FILM.IT