
L'hanno fatto davvero? I sequel dei cult che non credevi esistessero

Ace Ventura 3 (2009)
Fare un film incentrato sul "figlio di..." non è mai una bella idea, anzi, è sempre il fondo del barile. Ace Ventura 3 è proprio questo: un pallido tentativo di tenere in vita un marchio che ci ha regalato una commedia spassosa e un già spento sequel con Jim Carrey. A interpretare il figlio del celebre "acchiapanimali" c'è il giovane Josh Flitter, con Ann Cusack nel ruolo che fu di Courteney Cox.
Ma Ace Ventura 3 non è l'unico sequel bizzarro di cui ignoravi l'esistenza! Seguici nella nostra gallery e ne vedrai delle belle...
GUARDA ANCHE:
Striptease compie 20 anni: riscoprendo il nudo della dea erotica Demi Moore
La beffa delle star: 20 attori che hanno detto di no a un ruolo di grande successo
Horror: Dieci spaventi improvvisi che vi toglieranno il sonno!
Squadra speciale (1973)
Tutti sanno dell'esistenza de Il braccio violento della legge n. 2, ma chi ricorda che Roy Scheider riprese il ruolo di Buddy Russo in Squadra speciale, diretto dal produttore de Il braccio violento della legge, Philip D'Antoni?

Look What's Happened to Rosemary's Baby (1976)
Questo sequel di Rosemary's Baby realizzato per la TV, inedito in Italia, condivide con il capolavoro di Roman Polanski l'attrice Ruth Gordon, che torna nel ruolo di Minnie Castevet. E nient'altro.
Shock Treatment (1981)
Nel 1981, Richard O'Brien firma la sceneggiatura del sequel del suo musical capolavoro, The Rocky Horror Show, da cui è stato tratto il cult assoluto The Rocky Horror Picture Show. Purtroppo Shock Treatment, che ricalca grossomodo la trama dell'originale, è davvero una cosetta dimenticabile, pur essendo diretto dallo stesso regista, Jim Sharman.

La stangata 2 (1983)
Jackie Gleason e Mac Davis ereditano i ruoli di Paul Newman e Robert Redford (ma coi nomi leggermente cambiati) in questo sequel de La stangata che vede nel cast anche Karl Malden. Trascurabilissimo.

Staying Alive (1983)
Ok, forse è un po' dura considerare questo un sequel "sconosciuto", ma chi di voi ricorda che Staying Alive, sequel de La febbre del sabato sera, è diretto da Sylvester Stallone? Il regista ha anche un breve cameo in una scena in cui incrocia lo sguardo di John Travolta per strada.
Psycho II e III (1983-1986)
Non stiamo scherzando. Psycho III è anche diretto, oltre che interpretato ovviamente, da Anthony Perkins. Uno che dopo il ruolo di Norman Bates non si è più ripreso e, alla fine, ha deciso di trasformare questo suo limite in un punto di forza. Fallendo.
2010 - L'anno del contatto (1984)
Realizzare il sequel di uno dei capolavori della fantascienza - e del cinema in generale - non è un'impresa da tentare tutti i giorni. Eppure, Peter Hyams è riuscito a confezionare un film più che dignitoso: 2010 - L'anno del contatto riprende il filo lasciato in sospeso da 2001 - Odissea nello spazio di Kubrick, risolvendone in parte il grande mistero e lasciandoci con un finale estremamente evocativo. Ottimi Roy Scheider e John Lithgow. Non tutti i sequel vengono per nuocere!
U.S. Marshals - Caccia senza tregua (1998)
Tommy Lee Jones riprende il ruolo di Samuel Gerard, lo sbirro che dà la caccia a Harrison Ford ne Il fuggitivo, in questa specie di sequel/spin-off dove lo affianca Robert Downey Jr. e la preda è Wesley Snipes. Sfidiamo chiunque a ricordare la connessione tra questi due film.

Il libro segreto delle streghe: Blair Witch 2 (2000)
Realizzato in tempi stretti per battere cassa sul successo di The Blair Witch Project, Blair Witch 2 abbandona il found footage per uno stile più tradizionale. Sfortunatamente, abbandona anche la decenza.

American Psycho 2 (2002)
Mila Kunis prende il posto di Christian Bale nel ruolo della serial killer arrivista di turno in American Psycho 2, che come molti sequel direct-to-video è incentrato su personaggi completamente diversi all'interno della stessa struttura portante. Da notare: la presenza di William Shatner e il fatto che la protagonista uccida proprio Bateman nella sequenza iniziale.

The Mask 2 (2005)
Un sequel fuori tempo massimo per The Mask, film che contribuì a lanciare la carriera di Jim Carrey e Cameron Diaz nel 1994, aprendo nuove strade agli effetti speciali in CGI. The Mask 2 non poteva mirare a tanto, ma sembra che non miri neanche alla decenza.

S. Darko (2009)
Sequel per l'home video, anche questo realizzato fuori tempo massimo, del cult Donnie Darko, S. Darko ha almeno una particolarità: nel ruolo della sorella di Donnie c'è la stessa attrice che la interpretava nel film di Richard Kelly, Daveigh Chase.

Easy Rider: The Ride Back (2012)
Il produttore e sceneggiatore Phil Pitzer si è battuto per anni per avere i diritti del titolo "Easy Rider", perciò questo Easy Rider: The Ride Back, un prequel che si concentra sulla famiglia di Wyatt "Capitan America" Williams (il personaggio di Peter Fonda nel film originale), è il secondo capitolo ufficiale della saga. Un capitolo che era meglio lasciare inedito.

Un poliziotto alle elementari 2 (2016)
Ancora inedito in Italia, il sequel di Un poliziotto alle elementari vede Dolph Lundgren nel ruolo che fu di Arnold Schwarzenegger. Davvero, se ne sentiva la necessità?