
Le star di Hollywood bandite dalla Cina

Gli attori e le celebrità bandite dalla Cina
Combattere per la libertà del Tibet e per il Dalai Lama può avere i suoi lati negativi. Ne sa qualcosa Richard Gere che, dopo aver scandalizzato l'Academy con un discorso totalmente fuori programma agli Oscar 1993, in difesa del Tibet e contro gli abusi del governo cinese, fu anche bandito dalla Cina. Questo ha avuto ripercussioni non indifferenti sulla sua carriera: ora che gli Studios hollywoodiani hanno conquistato il mercato cinese e si sono resi conto delle sue potenzialità, non chiamano più Gere nei loro film di punta. Ma l'attore si è creato una nuova carriera nel cinema indie e non sembra soffrire più di tanto. Continua invece a sostenere il Dalai Lama e il Tibet contro la Cina.
Gere non è l'unica star a essere stata bandita dalla Cina. Scopriamo altri nomi famosi di attori e performer a cui le frontiere della potenza orientale sono state chiuse.
GUARDATE ANCHE:
Dieci film che hanno spinto gli attori a lasciare Hollywood
Supereroi ieri e oggi: quale di questi attori è invecchiato meglio?
Dieci film che hanno dato vita ad un genere

Brad Pitt
Brad Pitt ha commesso un solo "errore": quello di interpretare Sette anni in Tibet, film di Jean-Jacques Annaud che racconta la storia vera dell'amicizia tra l'alpinista austriaco Heinrich Harrer e il Dalai Lama. Un film che non piacque per nulla alle autorità cinesi per via della rappresentazione dell'occupazione cinese in Tibet. Bastò questo a far bandire Pitt dal paese, un bando che però è terminato nel 2016. Evidentemente è un nome troppo importante in ambito cinematografico.

Sharon Stone
Al Festival di Cannes 2008, Sharon Stone ebbe la pessima, pessima idea di dichiarare che il devastante terremoto del Sichuan fosse stato una ritorsione del karma contro la Cina, colpevole di aver oppresso il Dalai Lama. Commenti di cattivo gusto che le costarono il bando di tutti i suoi film dalla Cina. Lei non venne formalmente bandita, stranamente, ma la sostanza non cambia. L'attrice si è poi scusata, ma la Cina non ha cambiato idea.

Miley Cyrus

Harrison Ford
Harrison Ford incontrò il Dalai Lama intorno al 1992, quando la sua allora moglie Melissa Mathison stava scrivendo la sceneggiatura di Kundun di Martin Scorsese. Fu un incontro che gli cambiò la vita e da allora Ford è un aperto sostenitore della causa del Tibet. Nel 1995 testimoniò sugli abusi cinesi davanti allo United States Senate Committee on Foreign Relations. Da allora è bandito dalla Cina.

Björk
La cantante e attrice islandese Björk ha fatto infuriare le autorità cinesi dopo un concerto del 2008, in cui eseguì il brano "Declare Independence" e lo concluse gridando "Tibet! Tibet!" davanti al pubblico di Shanghai. Questo episodio spinse il governo a stilare una lista nera di musicisti non graditi nel paese, tra cui anche Bob Dylan.
Selena Gomez
Come ha fatto Selena Gomez a farsi bandire dalla Cina? Presto detto: la pop-star ed ex star Disney ha incontrato il (solito) Dalai Lama durante il We Day, un evento dedicato ai giovani a Vancouver, in Canada, nel 2014. Le autorità cinesi ci hanno messo due anni a bandirla dopo aver scovato una foto che la ritraeva con il Dalai Lama, da lei condivisa sui social. I suoi spettacoli dal vivo, programmati e aggiunti sul suo sito ufficiale, sono stati misteriosamente cancellati e ora la Gomez non può più recarsi in Cina.