
Le più grandi battaglie aeree della storia del cinema

Le più grandi battaglie aeree del cinema
Da sempre, il cinema americano ma non solo ama mostrare spettacolari scene di battaglia ambientate nei cieli di qualche storico conflitto. L'anno scorso, Christopher Nolan ha portato avanti questa tradizione con Dunkirk. Ma quali sono le battaglie aeree più spettacolari della storia del cinema? Scopriamolo insieme...
GUARDATE ANCHE:
Dieci attesi blockbuster cancellati in silenzio dagli Studios
I dieci sequel horror migliori di sempre
Le dieci battaglie più spettacolari dei film Marvel

Gli angeli dell'inferno (1930)
Più di settanta piloti coinvolti, di cui tre morti durante le riprese. Un budget inaudito per l'epoca (3,95 milioni di dollari, equivalenti a 58 di oggi). Sequenze aeree talmente ardite che Howard Hughes, aviatore, produttore e regista, dovette pilotare un aereo di persona finendo per schiantarsi. Gli angeli dell'inferno è uno dei più celebri film sulle battaglie aeree, un'opera ambiziosa quanto il suo autore, capace di innovare il mezzo cinematografico e di stupire ancora oggi.

Tora! Tora! Tora! (1970)
Il classico diretto da Richard Fleischer (con l'assistenza di Kinji Fukasaku e Toshio Masuda) racconta l'inasprirsi delle relazioni americane e giapponesi nei giorni precedenti a Pearl Harbor. Anche qui, le sequenze di battaglia aerea hanno fatto la storia.

Top Gun (1986)
Il classico per eccellenza, quando si parla di battaglie aeree. Quelle filmate da Tony Scott in Top Gun sono tra le più riuscite e iconiche della storia del cinema, nonostante il politicamente scorretto abbondi nel modo in cui il regista dipinge i nemici russi senza volto. E la colonna sonora è fantastica!

Memphis Belle (1990)
Matthew Modine ed Eric Stoltz sono tra i protagonisti di questo film di guerra diretto da Michael Caton-Jones, che racconta l'ultima impresa dell'equipaggio di un bombardiere B-17 britannico sopra la Germania. Un film che coglie molto bene le sensazioni che devono aver provato i piloti nella Seconda Guerra Mondiale.

Giovani aquile (2006)
In Giovani aquile, James Franco interpreta un pilota americano che si arruola volontariamente nell'aviazione francese all'inizio della Prima Guerra Mondiale, prima dell'intervento americano. Un'epoca in cui pilotare un aereo in battaglia era molto più pericoloso di oggi.

Il Barone Rosso (2008)
Manfred Von Richthofen, alias il Barone Rosso, ovvero uno dei più celebri piloti della storia. Il biopic di produzione tedesca, ma interpretato da un cast internazionale che include Lena Headey e Joseph Fiennes, mette in scena la sua straordinaria abilità alla cloche in una serie di sequenze appassionanti.

Red Tails (2012)
Prodotto da George Lucas, Red Tails racconta la storia vera dei Tuskegee Airmen, il primo squadrone dell'aviazione USA composto solo da afroamericani. Le battaglie aeree, complesse e spettacolari, sono realizzate con una realistica computer graphic.

Dunkirk (2017)
Christopher Nolan ha da sempre la fissa dell'IMAX e qui la mette davvero a buon uso, confezionando alcune delle battaglie aeree più spettacolari di sempre. Quella di Dunkirk è un'esperienza che ci immerge nell'azione, facendoci sedere accanto ai piloti in una cabina claustrofobica a schivare il fuoco nemico.