
Le dieci creature digitali più incredibili di tutti i tempi

Cesare e le creature digitali più incredibili di sempre
Ma quali sono gli altri? Quali i pionieri e quali i traguardi più importanti? Scopriamolo insieme...

T-1000 - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)
Tra le prime creature totalmente in CGI c'è il T-1000 di Terminator 2, in grado di assumere qualunque forma a suo piacimento. Nella versione "umana" lo interpreta Robert Patrick, la Industrial Light & Magic di George Lucas fece il resto.

I dinosauri di Jurassic Park (1993)
Nessuno ci toglierà dalla testa quei primi, straordinari secondi in cui i nostri occhi si sono posati sul brachiosauro, il primissimo dinosauro ad apparire in Jurassic Park di Steven Spielberg. Ventiquattro anni dopo, quegli effetti speciali ancora reggono. Il film ha segnato un momento storico: la vera e propria nascita dei moderni blockbuster colmi di effetti in computer graphic.

Gollum - Il signore degli anelli (2001-2003)
Ancora Andy Serkis, qui nel ruolo che lo ha reso famoso e ha lanciato la tecnologia del motion capture come nuovo standard nella realizzazione di creature digitali.

Hulk (2003)
Certo, l'Hulk di Avengers, interpretato da Mark Ruffalo in motion capture, è decisamente un effetto speciale "migliore". Ma è innegabile che la creatura dell'Hulk di Ang Lee fosse rivoluzionaria, quando il film uscì nel 2003.

King Kong (2005)
La coppia d'oro Peter Jackson/Andy Serkis ci ha anche regalato il gorilla protagonista di King Kong. Unico, nella storia dei Kong cinematografici, a muoversi e comportarsi come un vero gorilla. Il dettaglio del pelo, gli occhi mai così vivi e l'attenzione generale infusa dalla Weta in ogni dettaglio, rendono questo Kong un personaggio a 360 gradi.

Davy Jones e la sua ciurma in Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006) e Ai confini del mondo (2007)
Nel secondo e terzo Pirati dei Caraibi, Bill Nighy fu chiamato a interpretare Davy Jones, il pirata trasformato in una creatura ibrida tra umano e... frutto di mare... da una maledizione. Jones e la sua ciurma sorpresero gli spettatori con un realismo fino a quel momento mai visto. Un ulteriore passo avanti nel motion capture.

I robot di Transformers (2007)
Nel 2007, Michael Bay dimostrò, con il primo Transformers, che era ora possibile realizzare il sogno di tantissimi ragazzini cresciuti con i cartoni animati in TV: film ad alto budget su robot giganti! Ancora una volta, è la ILM a fornire gli strabilianti effetti speciali che rendono Optimus Prime e i suoi alleati e nemici dei personaggi digitali credibili.

I Na'vi di Avatar (2009)
All'epoca della sua uscita, Avatar segnò un passo avanti definitivo nella credibilità dei personaggi digitali. James Cameron collaborò sia con la Weta di Peter Jackson che con la ILM di Lucas, le due massime compagnie di effetti digitali, per spingere il motion capture e la computer graphic oltre i limiti consentiti dalla tecnologia attuale. Il risultato è qualcosa di visivamente unico e il pubblico rispose in massa, trasformando Avatar nel più grande incasso di tutti i tempi.

La tigre di Vita di Pi (2012)
Non contento di aver dato alla luce il primo Hulk cinematografico, Ang Lee superò se stesso con la tigre di Vita di Pi, realizzata totalmente in digitale. Se non lo sapeste, non lo direste mai, tale è il realismo raggiunto da questo piccolo grande miracolo digitale.

Godzilla (2014)
Alla sua seconda avventura americana dopo il dimenticabile film di Roland Emmerich, Godzilla trova finalmente una forma rispettosa dell'originale giapponese, ma decisamente moderna e spaventosa. Merito di effetti visivi all'avanguardia, combinati alla regia di Gareth Edwards che, sicuro dei propri mostri, li riprende a camera fissa mentre duellano, distruggendo San Francisco. Un vero spettacolo.