
Le dieci battaglie più spettacolari dei film Marvel

La battaglia di New York – The Avengers (2012)
Per molti è stata la summa di tutte le speranze di una vita, il sogno divenuto realtà. La battaglia finale a New York nel primo Avengers ha segnato uno spartiacque nel cinema di supereroi: prima, i film cercavano di manipolare le storie a fumetti per renderle più "credibili". Dopo, il cinema stesso si è piegato all'estetica dei fumetti, traducendola in immagini in movimento. E quando la macchina da presa di Joss Whedon gira intorno agli eroi schierati per la battaglia, più di un vecchio lettore deve aver avuto un mancamento.
Ma sono tante le scene di battaglia spettacolari dei film del MCU, l'universo cinematografico Marvel. In attesa di ritrovare i Vendicatori in Avengers: Infinity War, vediamo le migliori...
GUARDATE ANCHE:
Il trailer di Avengers: Infinity War
Supereroi al cinema, i dieci costumi più deludenti della storia
Dieci film di supereroi di cui non ricordavi l'esistenza
Supereroi vintage in TV: da Hulk a Wonder Woman, che fine hanno fatto?

La fuga di Tony Stark – Iron Man (2008)
La fine del primo atto di Iron Man, il film che diede inizio a tutto, vede Robert Downey Jr. indossare un'armatura rudimentale per farsi largo tra i terroristi che lo hanno rapito. Una scena esaltante che stabilisce subito il tono del MCU: supereroi sì, ma questa è la vita reale e la gente ci resta secca.

La danza delle armature – Iron Man 3 (2013)
Il gran finale di Iron Man 3 contiene un numero di armature da record. Tony Stark continua a balzare da una all'altra per avere la meglio del suo nemico Aldrich Killian, una strategia che alla fine paga. E che deve aver permesso alla Marvel di vendere un sacco di action figures!

La rissa in ascensore – Captain America: The Winter Soldier (2014)
Più dello spettacolare finale nei cieli di Washington, di Captain America: The Winter Soldier ci fa impazzire la rissa in ascensore, scatenata dal traditore Brock Rumlow (Frank Grillo), alias Crossbones. Una sequenza che dimostra ampiamente l'abilità di Cap e quanto ci fosse bisogno della Marvel per capire nel profondo questo solitario eroe della gente.

La battaglia finale contro Ronan – Guardiani della Galassia (2014)
Una spettacolare escalation chiude Guardiani della galassia, dal molto grande (una battaglia aerea tra i Nova Corps e l'astronave di Ronan) al molto piccolo, quasi intimo, quando i Guardiani si prendono per mano e disintegrano il cattivone usando la sua stessa Gemma dell'Infinito. Un giusto finale per un film di personaggi, più che di "azione".

L'assalto al castello dell'H.Y.D.R.A. – Avengers: Age of Ultron (2015)
La scena iniziale di Avengers: Age of Ultron, girata in parte al Forte di Bard ad Aosta, mette subito in scena una squadra ben più rodata del primo capitolo. Hulk fa immediatamente la parte del leone, in una sequenza decisamente più spassosa rispetto al lungo e pesante finale (girato ad Aosta) con la città galleggiante di Sokovia.

Il duello nella cameretta – Ant-Man (2015)
Visivamente è l'idea più straordinaria dell'intero Ant-Man. Stiamo parlando della scena finale del film, in cui Scott Lang affronta la sua nemesi Yellowjacket nella cameretta di sua figlia. Ovviamente loro due sono minuscoli e qualsiasi cosa a loro sembri enorme è in realtà piccola e, all'apparenza, innocua. Come un trenino che, deviato all'ultimo secondo, cade dalle rotaie con un sussurro.

Guerra civile all'aeroporto – Captain America: Civil War (2016)
Se la Battaglia di New York del primo Avengers aveva mostrato le potenzialità della gestione Marvel al cinema, quella tra supereroi in Captain America: Civil War le ha fatte fiorire al massimo. Le pagine dei fumetti Marvel hanno davvero preso vita in una scena coreografata benissimo, capace di dare spazio a tutti i convenuti, tra cui il nuovissimo Spider-Man di Tom Holland. E poi c'è Paul Rudd che sfoggia per la prima volta i poteri di Giant-Man, steso da Peter Parker con una citazione di "quel vecchio film"... L'impero colpisce ancora.

Iron Man vs. Captain America – Captain America: Civil War (2016)
Dopo la gigantesca battaglia all'aeroporto, in Captain America: Civil War c'è una guerra civile ben più intima tra gli ex amici Tony Stark e Steve Rogers, che se le danno di santa ragione (con anche Bucky Barnes di mezzo) in una delle sequenze finali del film. Un duello all'ultimo pugno potenziato, capace di spezzare più cuori che ossa.

Le valchirie contro Hela – Thor: Ragnarok (2017)
Il terzo capitolo della saga di Thor sfoggia uno dei comparti visivi più impressionanti dell'intero MCU. In particolare, la scena al ralenti in cui le valchirie affrontano Hela (un flashback raccontato da Valchiria, appunto) è visivamente strabiliante. La scena è stata realizzata con una sorta di aggiornamento della tecnica Bullet Time di Matrix, dove a girare non è però la macchina da presa, ma sono le luci.