
Le 10 migliori attrici del 2016 secondo Film.it

Jennifer Jason Leigh - The Hateful Eight
Jennifer Jason Leigh in The Hateful Eight apre questa nostra classifica delle dieci migliori attrici del 2016. La sua performance nel film di Tarantino ci ha molto colpito, per come nasconde il dramma di una vita problematica e sofferta sotto uno strato di caustica commedia nera. Esilarante quanto agghiacciante, la sintesi perfetta del nuovo film di Tarantino e di gran parte del suo cinema.
Sono molte le attrici che ci sono piaciute quest'anno, per i motivi e nei ruoli più disparati. Abbiamo incluso dieci interpretazioni in altrettanti film usciti in Italia nel 2016 - quindi inclusi film distribuiti nei paesi d'origine nel 2015 ma usciti da noi quest'anno, ed esclusi quelli del 2016 che arriveranno da noi l'anno prossimo.
Sfogliate la nostra gallery...
GUARDATE ANCHE:
I dieci migliori film del 2016 secondo Film.it
I dieci film più deludenti del 2016 secondo Film.it
I 10 film italiani più belli del 2016
Dieci grandi film invisibili del 2016
Quindici splendidi poster cinematografici del 2016
I 15 sequel più attesi del 2017

Anya Taylor-Joy - The Witch
La performance di Anya Taylor-Joy in The Witch è incredibilmente matura e intensa per una ragazza di appena vent'anni. La sua Thomasin la porterà lontano, aprendole le porte di una carriera potenzialmente illustre.

Brie Larson - Room
Premio Oscar nel 2016, Brie Larson se l'è stra-meritato per il suo ruolo in Room, una madre che è anche l'unico punto di riferimento di un figlio costretto, con lei, a una lunga e insensata prigionia dentro ad una stanza.

Blake Lively - Paradise Beach
La performance che più ci ha colti alla sprovvista quest'anno: Blake Lively regge tutto Paradise Beach - Dentro l'incubo sulle sue spalle come solo una star del cinema sa fare. Per alcuni si tratterà di un "semplice" thriller, ma anche gestire con successo un pop-corn movie non è da tutti.

Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti - La pazza gioia
Impossibile separare il duo di protagoniste de La pazza gioia di Virzì (tra i dieci film italiani dell'anno, per noi): Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi sono una singola entità nata dalla perfetta reazione chimica tra le due attrici.

Hayley Squires - Io, Daniel Blake
Non ci dimentichiamo nemmeno di Hayley Squires: Io, Daniel Blake di Ken Loach sfoggia una grande performance di Dave Johns nel ruolo principale, ma la madre single Katie e la sua travagliata ricerca di un modo per sostentare i suoi figli tocca il cuore.

Rooney Mara e Cate Blanchett - Carol
Ancora una volta dobbiamo citare per forza entrambe le attrici: Rooney Mara e Cate Blanchett sono eccezionali in Carol di Todd Haynes, storia d'amore gay sofferta e delicata sullo sfondo dell'America anni '50.

Ilenia Pastorelli - Lo chiamavano Jeeg Robot
La sorpresa dell'anno: Ilenia Pastorelli, proveniente dal Grande Fratello, ha debuttato alla recitazione con il ruolo di Alessia in Lo chiamavano Jeeg Robot. Sarà stata anche la direzione attenta di Gabriele Mainetti, ma è innegabile che la Pastorelli abbia fatto un lavoro straordinario nel gestire un personaggio molto complesso, una ragazza affetta da disturbi mentali eppure dotata di un'innocenza conturbante. Un ossimoro che lei fa funzionare alla grande.

Elle Fanning - The Neon Demon
The Neon Demon è nella nostra classifica dei film deludenti dell'anno, ma citare qui Elle Fanning non è un controsenso. Perché la sua modella ingenua dal fascino glaciale è la cosa migliore del film di Nicolas Winding Refn, uno che sicuramente sa scegliersi bene gli attori. Si era già capito ma questa è una conferma: la ragazza farà molta strada.

Sonia Braga - Aquarius
Chiudiamo la classifica (ma non in ordine!) con Sonia Braga, che ha spopolato un po' ovunque con la sua performance in Aquarius di Kleber Mendonça Filho, nei panni di una scrittrice in pensione che si ritrova a combattere per la sua casa e la sua dignità a Recife, in Brasile.