
La storia infinita ieri e oggi: i protagonisti, la nostalgia, i sequel dimenticati

La storia infinita: un cult senza tempo ieri e oggi
Pochi se lo ricordano o l'hanno mai considerato, ma l'originale La storia infinita (1984), tratto dalla prima metà del romanzo fantasy di Michael Ende, è un film di produzione tedesca. Fu diretto da Wolfgang Petersen (che poi passò a Hollywood) in lingua inglese, un po' come fatto di recente da Matteo Garrone con Il racconto dei racconti.
Ende lo detestò, al punto da portare in tribunale i produttori quando questi si rifiutarono di cambiare titolo al film. Ende perse, e ancora oggi La storia infinita è considerato un cult del cinema per ragazzi anni '80, per quanto diverso dal romanzo.
Ma che fine hanno fatto i suoi interpreti, 32 anni dopo? E che ne è dei due bruttissimi sequel prodotti tra Germania e USA? Riscopriamo tutte queste chicche nella nostra gallery...
GUARDATE ANCHE:
Dieci grandi registi e i loro film più deludenti
Dieci attori diventati famosi per un ruolo e poi dimenticati
Aspettando Independence Day 2: l'evoluzione dei dischi volanti al cinema

Barret Oliver / Bastian
A interpretare Bastian, protagonista e lettore del libro La storia infinita, c'era l'attore Barret Oliver. All'epoca divenne piuttosto famoso come child actor, interpretando anche D.A.R.Y.L. e Cocoon. Fu anche il protagonista dell'originale Frankenweenie, cortometraggio di Tim Burton (da lui rifatto come film d'animazione di recente). Dopo il 1989 ha smesso di lavorare nel cinema: eccolo in una rara foto di oggi.

Noah Hathaway / Atreyu
Il prode Atreyu, alter ego di Bastian nel libro, era interpretato da Noah Hathaway. L'attore ha continuato a lavorare, ma più che altro in TV e nei film pensati per l'home video. Oggi è irriconoscibile come Barret Oliver.

Gerald McRaney / Padre di Bastian
Il padre di Bastian aveva il volto di Gerald McRaney, attore poi diventato famoso con la sit-com Agli ordini papà. Oggi appare regolarmente in House of Cards nel ruolo del magnate Raymond Tusk.

Tami Stronach / Imperatrice
L'Imperatrice di Fantasia, a cui Bastian deve dare un nome per fermare l'avanzata del Nulla, era interpretata da Tami Stronach, ballerina americana di origine iraniana. Da allora ha interpretato solamente altri due ruoli in film cechi, nel 2008 e quest'anno.

Alan Oppenheimer, voce di Falkor, G'mork e Mordiroccia
Alan Oppenheimer è un leggendario doppiatore americano che nel film dava la voce a Falkor, G'mork e Mordiroccia, oltre a fare da narratore. Nella sua carriera ha anche doppiato Skeletor nel classico cartoon He-Man e i dominatori dell'universo. La sua carriera continua ancora oggi anche nei videogiochi (ha doppiato Fallout 4). Ultimamente ha anche donato la propria voce narrante a Foxcatcher, nel video che racconta la storia della dinastia DuPont.

Il cantante Limahl ieri e oggi
Limahl, al secolo Christopher Hamill, è il cantante pop che eseguì il leggendario tema de La storia infinita, scritto da Giorgio Moroder e Keith Forsey. Di recente si è riunito alla sua storica band, i Kajagoogoo.

Un sequel da dimenticare
Kenny Morrison, Alexandra Johnes e Jonathan Brandis, ovvero Atreyu, l'Imperatrice e Bastian de La storia infinita 2 (1990), bruttissimo sequel (diretto dal George Miller "sbagliato") che adatta molto liberamente la seconda parte del romanzo, ma con un cast completamente diverso. Un vero disastro, dimenticato e da dimenticare.

Jonathan Brandis / Bastian
A interpretare Bastian fu chiamato stavolta Jonathan Brandis, attore completamente diverso da Barret Oliver. Brandis proseguì la carriera in TV, interpretando la serie SeaQuest. Si tolse tragicamente nel vita nel 2003.

Kenny Morrison oggi
Kenny Morrison, vale a dire il secondo Atreyu, interpreta ancora oggi film per la TV.

Clarissa Burt / Xayide
Clarissa Burt in Italia la conosciamo bene - non solo come attrice, ma anche come ex candidata di Alleanza Nazionale alle elezioni europee del 2004 e concorrente dell'Isola dei famosi - ma chi si ricordava la sua partecipazione a La storia infinita 2? Interpretava la strega Xayide.

John Wesley Shipp / Padre di Bastian
John Wesley Shipp ereditò da Gerald McRaney il ruolo del padre di Bastian. Subito dopo sarebbe diventato famoso nei panni di Flash nell'omonima serie TV. Di recente, dopo aver interpretato il padre di Dawson in Dawson's Creek, ha assunto il ruolo di un altro papà: quello del nuovo Flash nella serie TV odierna.

La storia infinita 3: Jason James Richter è Bastian
Ancora più terribile La storia infinita 3, uscito nel '94 e basato su una storia totalmente originale. Jason James Richter (più avanti star di Free Willy) assunse il ruolo di Bastian. Da notare la bruttezza senza pari di Falkor, nonostante i pupazzi forniti dallo studio di Jim Henson, creatore dei Muppets.

Jack Black in La storia infinita 3
Unica chicca de La storia infinita 3? Jack Black interpreta il capo dei bulli che tormentano Bastian a scuola.