
La saga di Robin Hood dal peggiore al migliore

Robin Hood - L'origine della leggenda (2018)
Qual è il peggior film dedicato a Robin Hood? E il migliore? L'eroe del folklore inglese, l'arciere che ruba ai ricchi per dare ai poveri, è da sempre amatissimo al cinema e, nell'arco di quasi un secolo, è stato adattato più e più volte.
L'ultima versione, Robin Hood - L'origine della leggenda, sta venendo già criticata aspramente come uno di peggiori Robin Hood di sempre. Il film è da poco uscito nelle sale e dunque gli lasciamo il tempo di essere, magari, rivalutato. Nel frattempo andiamo a elencare i film di Robin Hood da quello che potrebbe essere il peggiore a quello che è sicuramente il migliore...
GUARDATE ANCHE:
La recensione di Robin Hood - L'origine della leggenda
I film della saga di Robin Hood in home video
Otto film moderni che sono già dei classici

8. Robin Hood - La leggenda (1991)
Adattamento della leggenda uscito, per sua somma sfortuna o forse per folle scelta, nello stesso anno del blockbuster con Keivn Costner. Qui Robin è interpretato da Patrick Bergin, e Uma Thurman fa Lady Marian. Un film che è passato in TV in America e che in TV non sta nemmeno malaccio. Ma è dimenticabile.
7. Robin Hood - Un uomo in calzamaglia (1993)
Mel Brooks prende di mira il Robin di Kevin Costner in questo spoof che cita a destra e a manca tutta la mitologia dell'eroe (che assomiglia molto alla versione di Errol Flynn). Cary Elwes è un Robin Hood sbadato e con la puzza sotto il naso, in una Nottingham anacronistica e bizzarra. Si ride a tratti, ma il film è lungi dall'essere il migliore Brooks.

6. Robin Hood (2010)
La coppia del Gladiatore, Ridley Scott e Russell Crowe, tenta l'approccio "grounded" che andava tanto di moda dopo i Batman di Christopher Nolan. Tutto è "realistico", cupo, violento, ma così si perde l'allegria dell'avventura che da sempre caratterizza Robin Hood. Che non è un personaggio storico, va ricordato, ma una leggenda. Solo che qui si cerca la verosimiglianza a tutti i costi e si finisce per appesantire il tutto. Resta un film girato con professionalità che qualche emozione la sa regalare.

5. Robin Hood - Principe dei ladri (1991)
Il più celebre Robin Hood dei tempi moderni, un film che ha segnato talmente tanto l'immaginario che il Robin Hood successivo è arrivato quasi vent'anni dopo. Deriso in patria per l'accento improbabile del californiano Kevin Costner, da noi è stato molto amato ed è diventato un cult. Al taglio indiscutibilmente moderno si somma un gusto per l'epica avventurosa che lo rende un'ottima versione della leggenda. Imperfetto e godibilissimo.

4. Robin Hood (1922)
La versione muta con Douglas Fairbanks precede quella classica con Errol Flynn di sedici anni. Si tratta di un film muto e dunque bisogna vederlo con lo spirito giusto, ma siamo di fronte a uno dei classici del filone cappa e spada.

3. La leggenda di Robin Hood (1938)
Il classico Robin Hood per eccellenza. Errol Flynn indossa la famigerata calzamaglia e il cappello con la piuma. E' questo il look che tutti associano istantaneamente a Robin Hood. Flynn sta all'er0e come Boris Karloff sta al mostro di Frankenstein: una rappresentazione così iconica che ha cancellato la fonte originale per imporsi nella memoria collettiva.

2. Robin e Marian (1976)
Al secondo posto della nostra classifica un Robin Hood davvero atipico e unico. Richard Lester dirige questo piccolo capolavoro in cui Sean Connery interpreta un Robin di mezza età (notare che lui era Re Riccardo nel Robin Hood con Costner!), di ritorno dalle crociate. Robin è intenzionato a riconquistare la sua Marian (Audrey Hepburn), che nel frattempo si è fatta suora. Ma dovrà prima affrontare il perfido Sceriffo di Nottingham (Robert Shaw). Un film dolente che parla dell'invecchiamento e del tramonto dell'eroismo con una profondità inaspettata.

1. Robin Hood (1973)
Inevitabile che al primo posto ci fosse lui, il classico Disney con cui tutti abbiamo imparato ad amare l'arciere di Sherwood. Robin Hood è un film geniale, esilarante, con numeri musicali memorabili e con un gusto per l'avventura classica davvero invidiabile. Non c'è una nota sbagliata in questo film che racchiude tutto ciò che Robin Hood rappresenta e ha rappresentato nella storia. Un cartoon bellissimo ancora oggi.