
John Turturro compie 60 anni: ecco i dieci ruoli che lo hanno consacrato
1. Jesus Quintana - Il grande Lebowski (1998)
A John Turturro serve solo un minuto e mezzo. 90 secondi durante i quali non solo ruba la scena a giganti come Jeff Bridges e John Goodman, ma lascia anche il segno nella memoria cinematografica.
Il suo Jesus Quintana, ruolo che interpreta ne Il grande Lebowski, diventa all'istante più iconico dello stesso cult dei fratelli Coen. L'ombra di Jesus perseguita Turturro nel corso di oltre quindici anni e lui da poco ha riprovato a domarla tornando a interpretare il personaggio nell'imminente Going Places.
Quando si parla di John Turturro è facile partire da questo ruolo. Ma si tratta soltanto della punta dell'iceberg di un attore che più volte ha contribuito a realizzare grande cinema. Nel corso di trentacinque anni di carriera, Turturro ha lavorato con i più grandi: da Scorsese a Spike Lee, dai Coen a Peter Weir. Sullo schermo ha diviso la scena con leggende come Robert De Niro o Woody Allen. Spesso ha anche partecipato a produzioni italiane, spinto dalla voglia di esplorare le sue radici.
I cento film che Turturro ha interpretato in questi anni sono in realtà facilmente divisibili in alcuni percorsi artistici molto chiari: da una parte il lavoro svolto con gli autori, dall'altra le apparizioni nei film indipendenti. E poi tutto lo spasso folle realizzato al servizio degli studios di Hollywood che lo hanno arruolato all'interno della scuderia di Adam Sandler e successivamente sui set di Michael Bay. Ruoli bizzarri con cui ci ha sempre strappato tanti sorrisi.
Poi c'è il Turturro regista, interessante nelle scelte artistiche quanto il suo lavoro d'attore.
In occasione dei suoi 60 anni (è nato a Brooklyn il 28 febbraio del 1957) riscopriamo il suo straordinario lavoro, cogliendo dieci volti che ci ha regalato sul grande schermo. E un undicesimo che ha da poco interpretato in TV.
Scoprite i dieci ruoli più belli di John Turturro nelle foto che seguono!

2. Bandito per Michael Cimino: Il siciliano (1987)
Nei panni di Gaspare Pisciotta, amico e traditore di Salvatore Giuliano. È lui a rubare la scena a Christopher Lambert ne Il siciliano, gangster movie diretto da Michael Cimino.

3. Pizzaiolo per Spike Lee: Fa la cosa giusta (1989)
Nei panni di Pino, pizzaiolo di Brooklyn che si scontra con la comunità afro-americana in Fa la cosa giusta di Spike Lee. Memorabile il suo scontro verbale totalmente razzista (da entrambe le parti) con il personaggio interpretato dallo stesso Lee.
Turturro è perfetto in questo primo capolavoro di Spike Lee.

4. La prima volta con i fratelli Coen: Crocevia della morte (1990)
"Guarda nel tuo cuore" - Turturro nella scena più celebre di Crocevia della morte, meraviglioso gangster movie diretto dai Fratelli Coen. Nella scena in questione l'attore supplica Gabriel Byrne di risparmiargli la vita. E ci riesce.
Si tratta della prima collaborazione tra JohnTurturro e i Coen. Dopo sono arrivati Barton Fink (1991), Il grande Lebowski (1998) e Fratello, dove sei? (2000).

5. Trionfatore a Cannes: Barton Fink (1991)
Nel 1991 torna sul set dei fratelli Coen e interpreta il capolavoro Barton Fink. Il film vince tre grandi premi a Cannes: la Palma d'oro, il premio per la migliore regia e quello al migliore attore. Turturro all'epoca aveva 34 anni.
Guarda anche: I 25 anni di Barton Fink, riscopriamo uno dei film più amati dei Fratelli Coen

6. La prima nomination al Golden Globe: Quiz Show (1994)
In piedi da sinistra gli attori John Turturro, Ralph Fiennes, Rob Morrow. Seduto Robert Redford, regista di Quiz Show, dramma che esplora lo scandalo legato a una celebre trasmissione degli anni Cinquanta.
Turturro ha ottenuto una nomination al Golden Globe grazie a questo ruolo.
7. John Turturro è Primo Levi: La tregua (1997)
Nel 1997 lo vediamo nei panni di Primo Levi in La tregua, l'ultimo film di Francesco Rosi.

8. L'altra Hollywood di Turturro: Zohan (2008)
Con Adam Sandler in Zohan - Tutte le donne vengono al pettine, commedia demenziale in cui lo vediamo nei panni di un superagente palestinese costantemente in guerra con il protagonista Sandler.
Il film rappresenta il terzo cammino artistici di Turturro che negli anni ha alternato film d'autore, film indipendenti e divertite partecipazioni in prodotti da studio come questa pellicola o come la saga di Transformers diretta da Michael Bay.
L'attore si diverte un mondo in scena e provoca tante risate dello spettatore.

9. In coppia con Woody Allen: Gigolò per caso (2013)
Nel 2013 Turturro dirige Woody Allen e lo affianca in scena nella brillante commedia newyorchese, Gigolò per caso.

10. L'arma segreta di Nanni Moretti: Mia madre (2015)
John Turturro divide la scena con Margherita Buy in Mia madre, l'ultimo film di Nanni Moretti presentato in concorso al Festival di Cannes. Turturro interpreta un attore americano arruolato dalla protagonista sul set del suo film: lui però continua a non memorizzare le battute dando vita ad alcune delle sequenze più intelligenti e spassose di questo dramma diretto da Moretti. Un ruolo bizzarro e bellissimo.
Indimenticabile la sequenza del ballo sul set.

Extra: in TV con The Night Of (2016)
Avvocato difensore di un giovane pakistano accusato di omicidio (Riz Ahmed) nella serie The Night Of, uno dei grandi successi della stagione televisiva 2016.
Turturro rimpiazza lo scomparso James Gandolfini e nel ruolo dell'avvocato John Stone ottiene la sua seconda nomination al Golden Globe.
Extra: John Turturro regista
La locandina di Mac, opera prima di Turturro arrivata nei cinema nel 1992 e presentata al Festival di Cannes dove ha vinto il premio Camera d'or.
Ad oggi Turturro ha diretto cinque lungometraggi: Mac nel 1992, Illuminata nel 1998, il musical Romance & Cigarettes nel 2005, la commedia italiana Passione nel 2010 e la commedia Gigolò per caso nel 2013.

Jesus tornerà in Going Places (2017)
John Turturro è di nuovo Jesus Quintana sul set di Going Places, il suo sesto lungometraggio da regista in cui torna a interpretare il campione di bowling visto brevemente ne Il grande Lebowski.
Going Places, è già il remake di un altro film, il francese I santissimi, commedia del 1974 interpretata da Gerard Depardieu, Jeanne Moreau e Isabelle Huppert. La nuova versione è interpretata da Turturro, affiancato da Susan Sarandon, Bobby Cannavale e Audrey Tautou.