
Ingrid Bergman, i 100 anni di una grande diva

Ingrid Bergman compie 100 anni
Sono passati 100 anni dal quel 29 agosto 1915 che vide la nascita di una delle più grandi e amate icone della storia del cinema, Ingrid Bergman. Scomparsa nel 1982, nel giorno del suo compleanno, per colpa di un cancro, la star di Casablanca ha lasciato un marchio indelebile nella Settima Arte, ma ha anche vissuto una vita piena. Ripercorriamola insieme in una serie di scatti...

Ingrid Bergman
Ingrid Bergman nasce a Stoccolma nel 1915, da padre svedese e madre tedesca. A due anni perde la madre, a 13 il padre e viene mandata a vivere con degli zii. Nel 1932 arriva la grande occasione: un provino per il Royal Dramatic Theatre di Stoccolma. Da lì in poi sarà l'ascesa verso la gloria.

La consacrazione di Casablanca
Dopo una serie di ruoli in Svezia, l'attrice giunge in America e nel 1942 trova il ruolo che la consacra a star: quello di Ilsa in Casablanca, accanto a Humphrey Bogart.

Per chi suona la campana
L'anno dopo, la Bergman interpreta il ruolo che le regala la prima nomination all'Oscar quando recita accanto a Gary Cooper in Per chi suona la campana, adattamento del romanzo di Ernest Hemingway.

Notorious - L'amante perduta
Nel 1946 recita accanto a Cary Grant in Notorious - L'amante perduta, secondo ruolo per Alfred Hitchcock dopo Io ti salverò. Hitchcock era notoriamente un amante delle bionde glaciali e la Bergman rientrava perfettamente nei canoni.

Giovanna d'Arco
Uno scatto dell'attrice in Giovanna d'Arco, sua terza nomination agli Oscar. Il film fu diretto da Victor Fleming e uscì nel 1948. Nel 1954 riprese il ruolo in Giovanna d'Arco al rogo di Roberto Rossellini.

Stromboli e la parentesi italiana
Tra il 1949 e il 1955, la Bergman lavorò in cinque film diretti da Roberto Rossellini. Lei stessa aveva scritto al regista perché ammirava i suoi film e venne dunque scritturata in Stromboli. Su quel set i due si innamorarono e nacque uno scandalo quando l'attrice rimase incinta, divorziando poi dal primo marito per sposare il regista italiano. In seguito recitò per Rossellini anche in Europa '51, Viaggio in Italia, Giovanna d'Arco al rogo, e La Paura.

Anastasia, il secondo Oscar
Nel 1957, la star vinse il suo secondo Oscar per il suo ruolo in Anastasia, accanto a Yul Brynner. Fu il film che le permise di tornare a Hollywood dopo lo scandalo del primo divorzio.

Ingrid Bergman e Roberto Rossellini
Ingrid Bergman e Roberto Rossellini nel 1953. Il loro matrimonio iniziò sotto il segno dello scandalo: l'attrice concepì un figlio con Rossellini quando era ancora sposata col primo marito, Petter Lindström. I due divorziarono nel 1957, ma l'attrice rimase in ottimi rapporti con i figli avuti dal regista, Isabella, Isotta e Robertino.

Con il terzo marito, Lars Schmidt
La Bergman con Lars Schmidt, terzo marito dopo Lindström e Rossellini. Si sposarono nel 1958 e divorziarono nel '75.

Con Alberto Sordi
Ingrid Bergman in compagnia di Alberto Sordi nel 1960.

Sul poster di Cannes 2015
Ingrid Bergman campeggiava anche sul poster del Festival di Cannes di quest'anno.

Ingrid Bergman
L'attrice vinse il suo terzo Oscar nel 1975, per il suo ruolo di non protagonista in Assassinio sull'Orient Express di Sidney Lumet.

Ingrid Bergman nel 1982
L'attrice in uno scatto del 1982, poco prima della sua morte, avvenuta il 29 agosto, giorno del suo compleanno.