
Independence Day vent'anni dopo, i protagonisti ieri e oggi

Independence Day, riscoprendo il film prima di vedere il sequel
Un disco volante polverizza la Casa Bianca, è questa l'immagine più celebre di Independence Day rimasta nella memoria. Il film però ha polverizzato anche qualcos'altro: i botteghini di tutto il mondo, incassando oltre ottocento milioni di dollari.
Sono passati vent'anni (in Italia uscì nel settembre 1996) e adesso Roland Emmerich è finalmente riuscito a compiere quella che sembrava un'impresa impossibile, radunando gran parte del cast originale e girando il sequel. Independence Day: Rigenerazione arriverà nei cinema da giugno, in tempo per festeggiare il ventesimo anniversarsio del primo film.
In attesa di vedere quel film riscopriamo l'originale, ritrovando i volti dei protagonisti e ricordando la gigantesca ombra lasciata dall'astronave nella città di New York.
Guarda anche
Gli alieni tornano a invaderci nel primo trailer di Independence Day 2
I vent'anni di Fargo, uno dei film più belli e terrificanti dei Fratelli Coen
La casa nella prateria 40 anni dopo, i protagonisti ieri e oggi

Gli eroi del mondo di Roland Emmerich
Will Smith e Jeff Goldblum in uno degli scatti promozionali del film. Sono loro gli eroi di Independence Day, armati di testate nucleari e pronti a fumare il sigaro della vittoria.
Il massimo del patriottismo americano di fine millennio (prima dell'arrivo di Michael Bay) raccontato da un regista europeo che allo stesso tempo si è sempre sforzato di mostrare un mondo migliore in cui domina la solidarietà tra gli esseri umani, a prescindere dalla loro appartenenza a una determinata specie. In Independence Day c'è una sequenza memorabile in cui l'esercito israeliano e quello palestinese combattono insieme, fianco a fianco contro i dischi volanti.
Qualche anno dopo Emmerich ha girato L'alba del giorno dopo, dove sono proprio i Paesi del terzo mondo che ospitano i popoli delle nazioni più potenti e danno loro rifugio alla fine del film. Un'altra scelta interessante di uno dei registi più professionali in fatto di blockbuster catastrofici.

Roland Emmerich, l'uomo dietro la macchina da presa
Il regista Roland Emmerich a destra sul set di Independence Day: Rigenerazione, a sinistra vent'anni fa mentre girava il primo film. Emmerich è uno specialista dei film catastrofici che però puntano su personaggi ed emozioni. Il suo lavoro più riuscito ad oggi è The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo.

L'arrivo del disco volante
Il disco volante arriva a New York pronto a "parcheggiare" sopra l'Empire State Building. Nel film originale vediamo soprattutto la distruzione delle più importanti città americane. Independence Day: Rigenerazione sta cercando di puntare invece su una dimensione più globale. Qui il nuovo poster del film in cui l'Italia è sotto attacco!

Bill Pullman, un presidente traumatizzato
Bill Pullman nei panni del presidente USA Thomas J. Whitmore. A sinistra al momento del suo discorso del 4 luglio e a destra in una sequenza di Independence Day: Rigenerazione.
Nel sequel ritroveremo il personaggio e scopriremo che ha passato gli ultimi vent'anni in sofferenza, aspettando il ritorno degli alieni.
Tra i più celebri ruoli dell'attore sessantaduenne ricordiamo quello di Stella solitaria nel cult demenziale Balle spaziali e quello del sassofonista uxoricida in Strade perdute di David Lynch.

Jeff Goldblum, l'uomo che ha salvato il pianeta
A sessantatre anni Jeff Goldblum tornerà a salvare il mondo nei panni dello scienziato David Levinson, lo stesso che aveva scoperto il tallone d'Achille degli alieni nel primo film.
Ha debuttato nel 1974 nei panni di uno dei criminali contro Charles Bronson in Il giustiziere della notte. Tra i ruoli più famosi interpretati dall'attore ricordiamo quello in La mosca e naturalmente quello di Ian Malcolm nei primi due Jurassic Park. Goldblum ha compiuto sessantatre anni lo scorso ottobre: recentemente lo abbiamo visto nel delizioso e geniale Grand Budapest Hotel.

Will Smith, ieri e oggi
Will Smith è stato la star più celebre dello showbusiness alla fine degli anni Novanta, lanciato nel cinema proprio dall'enorme successo di Independence Day, dove interpretava l'eroico pilota Steven Hiller, colui che prende gli alieni letteralmente a calci nel sedere e poi fuma un sigaro.
Il quarantasettenne Smith, ex Principe di Bel-Air, ha interrotto la sua serie di blockbuster di successo, cercando però ruoli più interessanti e coraggiosi anche al servizio di registi come Gabriele Muccino con il quale ha lavorato due volte.
Lo ritroveremo comunque in un nuovo blockbuster, uno dei più attesi della stagione: Suicide Squad (foto a destra).
Guarda anche: Il nuovo trailer di Suidice Squad

Smith non tornerà nel sequel
Recentemente la campagna pubblicitaria di Independence Day: Rigenerazione ha svelato il destino del personaggio di Will Smith, morto in un'esplosione in volo.
Leggi anche: Ecco la verità sul personaggio di Will Smith in Independence Day: Rigenerazione
Leggi le parole dell'attore: "Piangerò quando vedrò il sequel"

Rebhorn e Loggia, due grandi caratteristi
Due grandi caratteristi. A sinistra James Rebhorn nei panni del braccio destro del presidente, il personaggio meno simpatico di tutto il film. A destra Robert Loggia, veterano dell'esercito che monitora l'attacco finale contro gli alieni.
Rebhorn è morto nel marzo 2014, aveva sessantacinque anni. In trent'anni di carriera ha interpretato tantissimi film e serie TV, scontrandosi sul grande schermo con le star di alcuni tra i film più celebri degli anni Novanta (lo ricordiamo anche in Scent of a Woman - Profumo di donna). Più recentemente è stato il papà di Claire Danes nella serie Homeland.
Loggia se ne è andato invece lo scorso dicembre. Aveva ottantacinque anni. Ha interpretato decine e decine di ruoli iconici: da Scarface a Big, da L'onore dei Prizzi a Over the Top.

Judd Hirsch, ieri e oggi
Judd Hirsch a sinistra nei panni di Julius Levinson, padre del personaggio di Jeff Goldblum. A destra nei panni del cacciatore di nazisti in This Must Be the Place di Paolo Sorrentino.
L'attore è tornato sul set di Independence Day: Rigenerazione. Presto lo vedremo anche come special guest star nella sit-com The Big Bang Theory dove interpreterà il papà di Leonard.

Vivica A. Fox tornerà nel sequel
Vivica A. Fox a sinistra nel primo film dove ha interpretato la spogliarellista Jasmine, sentimentalmente legata al personaggio di Will Smith. All'epoca aveva trentuno anni.
Vent'anni dopo la ritroveremo in Independence Day: Rigenerazione. Al cinema la ricordiamo anche diretta da Tarantino come prima vittima della vendetta di Uma Thurman in Kill Bill.

Margaret Colin, da Independence Day a Gotham
Margaret Colin è Constance Spano, portavoce del presidente USA in Independence Day.
L'attrice è conosciuta per il ruolo di Eleanor Waldorf Rose in Gossip Girl. A destra la vediamo nella serie Gotham dove è apparsa in un episodio. Non tornerà nel sequel di Independence Day.

Brent Spiner è ancora vivo nel sequel
Brent Spiner nei panni del folle dr. Okun, custode dei più grandi segreti dell'Area 51. Lo credevamo morto alla fine del primo film, ma lo ritroveremo nello stesso ruolo anche nel sequel, ancora vivo.
Il sessantasettenne Spiner è celebre per aver interpretato il ruolo dell'androide Data nei film e nella serie Star Trek: The Next Generation.

Randy Quaid ieri e oggi
Randy Quaid nei panni di Russell Casse, alcolizzato per gran parte del film e alla fine pilota eroico pronto a sacrificarsi pur di sconfiggere gli alieni. A destra l'attore oggi, sessantacinque anni compiuti lo scorso ottobre.
Nella foto di destra lo vediamo in una delle sue sfuriate su Youtube in cui attacca il governo USA: Quaid e la moglie, infatti, hanno avuto diversi problemi con la legge.
Inizialmente arrestati per frode sono poi stati assolti. Era l'aprile 2010. Nel settembre dello stesso anno l'attore è stato nuovamente arrestato per scasso e soggiorno non autorizzato ai danni di un'abitazione. E' uscito di prigione alla fine del 2010. Oggi vive in Canada con lo status di "rifugiato".

L'Oscar per i migliori effetti speciali
L'Empire State Building distrutto nel primo attacco alieno del film. Nel 1997 Independence Day ha vinto l'Oscar nella categoria migliori effetti speciali.

Independence Day in Home Video
Il film tornerà nei negozi in nuove edizioni DVD e Blu-Ray (in versione cinematografica ed estesa). Un'edizione che include tre ore di contenuti speciali.