
Immagine esclusive: Lupin III nei cinema, ecco le foto del film

Lupin arriva nei cinema in duecentocinquanta sale italiane. Solo per tre giorni
Lupin III arriva nei cinema in carne e ossa a partire da oggi, 22 febbraio e fino a mercoledì 24 in un evento speciale organizzato da Microcinema che distribuisce la pellicola live-action tratta dal celebre manga creato da Monkey Punch nel 1967.
Liberamente ispirato ai romanzi sul ladro gentiluomo Arsène Lupin scritti da Maurice Leblanc, il personaggio è diventato una vera icona anche grazie al celebre cartone animato andato in onda in Italia dalla fine degli anni Settanta.
Il nuovo film, in arrivo in duecentocinquanta sale italiane, rappresenta il primo live action su Lupin ufficialmente riconosciuto dall’ideatore del personaggio (che appare anche in un cameo).
Scopriamolo oggi in una serie di immagini in esclusiva dove ritroviamo il protagonista affiancato dai colleghi di sempre Jigen, Goemon e Fujiko, e inseguito dal povero ispettore Zenigata puntualmente ridicolizzato.
Guarda anche: Anime, dieci ricordi da Lupin III
Lupin III al cinema, dieci cose che non sapevate sul ladro gentiluomo

Lupin III, la trama del film
L'attore Shun Oguri nei panni di Arsenio Lupin III.
Questa la sinossi ufficiale del film:
Lupin III, nipote del celebre Arsenio Lupin, è universalmente riconosciuto come uno dei ladri più famosi del mondo, tanto da far parte dell’organizzazione The Works. A capo di questo gruppo di ladri, c'è il veterano Dawson, che viene ucciso da una banda di criminali nel corso di una rapina, che ha come obiettivo un'antica collana, che a sua volta un tempo conteneva la preziosa pietra “Cuore rosso cremisi di Cleopatra”. A breve, il rubino e la collana si ricongiungeranno, per formare un unico gioiello dal valore inestimabile.
Il loro ingegnoso piano sarà ostacolato dall’instancabile ispettore Zenigata, pronto a tutto pur di arrestare Lupin, che continua a prendersi gioco di lui e dei suoi sforzi per consegnarlo alla giustizia.

Lupin: tre personaggi iconici
Da sinistra Jigen, Lupin e Goemon praticamente identici a come li abbiamo sempre visti nei fumetti e in TV. Al centro il capobanda affiancato dall'uomo con una mira infallibile e dal guerriero che non sbaglia mai con la sua celebre spada.
Per il personaggio del pistolero Monkey Punch si ispirò al James Coburn de I magnifici sette. Goemon, invece, è ispirato alla vera figura del ladro Goemon Ishikawa, attivo nel Giappone del XVI secolo.

Lupin e Fujiko
L'attrice e cantante giapponese Meisa Kuroki interpreta la sexy Fujiko, membro della banda di Lupin ma anche femme fatale in grado di raggirare il protagonista totalmente cotto di lei.

Tadanobu Asano è l'ispettore Zenigata
L'attore Tadanobu Asano nei panni dell'ispettore Koichi Zenigata, soprannominato Zazà. Il suo unico sogno è catturare Lupin, peccato che sia un poliziotto maldestro, più una spalla comica (e iconica) che una vera nemesi.

Il cameo di Monkey Punch
Monkey Punch in una scena del film, in viaggio con i ladri. Il papà di Lupin che ha creato il fumetto nel 1967 appare in un cameo. E' un segno della sua benedizione al progetto, il primo che abbia mai riconosciuto ufficialmente.
Monkey Punch è rimasto sul set del film durante i primi giorni di riprese.

Lupin in versione action
Per prepararsi al ruolo di Lupin e interpretare le scene action del film, l'attore Shun Oguri si è allenato per dieci mesi perdendo quasi dieci chilogrammi.

La celebre FIAT 500 in una scena del film
Goemon sul tetto della Fiat 500 gialla, la celebre macchina guidata da Lupin in una scena che strizza l'occhio ai fan "duri a morire" del personaggio.

Lupin, un film lungo quattro anni

Fujiko e Lupin, una storia d'amore e manipolazione

La Fujiko di Meisa Kuroki
Un altro scatto di Fujiko interpretata da Meisa Kuroki.

Il lato sexy del film
Il bagno di Fujiko in una scena del film.
Lupin III arriva nei cinema oggi, 22 febbraio, domani 23 febbraio e dopodomani 24 febbraio distribuito da Microcinema.
Guardate qui il trailer del film