
Il ritorno di Predator, dieci cose da sapere sull'iconico mostro

Predator, dieci cose da sapere sull'iconico mostro del cinema
A 31 anni dalla sua prima, storica apparizione nel film di John McTiernan, Predator è ancora uno dei mostri più celebri della fantascienza americana, e sta per fare il suo ritorno.
In attesa di rivederlo in The Predator, scritto e diretto dal regista di Iron Man 3, Nice Guys e creatore di Arma letale, Shane Black, ecco dieci cose che forse non sapevate del mostro stesso, una delle creature più pericolose di tutto l'universo.
GUARDATE ANCHE:
La nostra recensione di The Predator
Venom, tutto quello che devi sapere prima di vedere il film Marvel
Horror milionari: ecco i film dell’orrore di maggior successo di tutti i tempi

Il vero nome del mostro
Nei film della saga di Predator, il vero nome del mostro non viene mai detto. Nell'universo espanso, costituito da fumetti e letteratura, il Predator viene chiamato in alternativa Yautja e Hish-qu-Ten, cosa che suggerisce l'esistenza di due specie di Predator.

Chi lo ha creato?
Il design attuale della creatura è stato realizzato da Stan Winston, leggendario artista del make-up di Hollywood. Inizialmente, il Predator avrebbe dovuto avere un aspetto completamente diverso, più "canino", con gambe piegate all'indietro da satiro e un occhio solo. Un design troppo complicato che rappresentò un problema sul set del primo film, nella giungla messicana. Così, Stan Winston fu chiamato a ridisegnarlo durante un break di otto mesi nella lavorazione, su suggerimento di Schwarzenegger, che aveva lavorato con lui in Terminator.

Cosa c'entra James Cameron?
James Cameron ha dato il suo contributo al mito di Predator. Stan Winston stava disegnando i primi bozzetti della creatura mentre volava in Giappone con Cameron. Fu quest'ultimo a suggerire a Winston di inserire delle mandibole da insetto nel design del mostro.
Predator Van Damme
Inizialmente, quando appunto il Predator avrebbe dovuto essere un mostro agile e dall'aspetto canino, uno sconosciuto Jean-Claude Van Damme era stato chiamato a interpretarlo. Solo sul set John McTiernan e soci si accorsero che l'attore era troppo basso per rappresentare una credibile minaccia per Arnold Schwarzenegger, Carl Weathers e Jesse Ventura.

Chi lo ha interpretato?
L'imponente Kevin Peter Hall (2 metri e 18) fu chiamato a sostituire Van Damme e interpretò il ruolo anche in Predator 2. L'attore morì poco dopo l'uscita del film. L'attore gallese Ian Whyte ereditò la parte in Alien vs. Predator e apparve anche nel successivo Aliens vs. Predator. In Predators, furono Brian Steele e Carey Jones a interpretare i Black Super Predators. Infine, Brian A. Prince interpreta la creatura principale in The Predator.

La cultura dei Predator
Nell'universo espanso, la cultura dei Predator è esplorata in dettaglio. La loro società è matriarcale, le femmine sono più grosse dei maschi (un tratto che si chiama dimorfismo sessuale e si trova anche negli animali terrestri) e gli alieni hanno persino una religione (politeista). I Predator non cacciano per necessità, ma per ragioni sportive. E all'interno di complessi e violenti riti di passaggio che sanciscono il loro status nella società.

A caccia di Xenomorfi
Essendo entrambi mostri della 20th Century Fox, i Predator e gli Xenomorfi di Alien si sono incontrati svariate volte, tra fumetti, videogame e cinema. Tutto nasce da un fumetto pubblicato a fine 1989 dall'editrice americana Dark Horse, seguito da un celebre easter egg presente in Predator 2, dove si vede il teschio di uno Xenomorfo (cosa che implica che questo sia stato una preda del Predator). Da lì è nato un amato videogame e poi sono arrivati i film. Nell'universo espanso si dice che i Predator hanno cacciato per secoli gli Alien, usandoli come sparring partner e addestrandoli anche come cani da caccia.

Il Predalien
Al termine di Aliens vs. Predator 2 (titolo italiano più scemo di sempre?), si scopre che un Predator è stato fecondato da un face-hugger. Ciò che ne nasce, in barba anche alle regole stabilite dai precedenti film, è un ibrido Alien/Predator soprannominato Predalien. La scena post-titoli di coda "minacciava" un sequel che non si è mai materializzato. Dunque non sapremo mai quali fossero le caratteristiche di questo nuovo, mostruoso predatore.

I cani Predator
In Predators, e anche in The Predator, scopriamo che i Predator hanno de cani e li usano per dare la caccia alle loro prede. Le bestiole però sono diverse tra un film e l'altro. E' probabile che questo sia dovuto al fatto che The Predator ignora Predators come non fosse mai esistito... ma è anche vero che potrebbero essere semplicemente animali diversi.

Super Predator
Nel nuovo film vedremo anche un nuovo tipo di mostro, un Super Predator nato da esperimenti genetici. Sarà in grado di competere con l'iconico mostro nato nel film originale? Lo scopriremo l'11 ottobre, quando il film uscirà in Italia.