
Il primo cavaliere, memorabile film romantico o fiasco?

Il primo cavaliere vent'anni dopo, bel film romantico o fiasco?
La sottile linea che divide un buon film di intrattenimento da un prodotto da dimenticatoio istantaneo. Sono passati vent'anni da Il primo cavaliere. Cosa ricordiamo di quel film?
Vi raccontiamo la Camelot di Sean Connery e Richard Gere amici fraterni pronti a dividersi nel nome di una donna, Julia Ormond.
Sean Connery Re Artù
Sean Connery e Richard Gere sono Re Artù e Lancillotto ne Il primo cavaliere. Il film è stato diretto da Jerry Zucker.
Il regista di Ghost riduce l'intera epica arturiana a un triangolo d'amore nel film che, costato 55 milioni di dollari ne ha incassati 127 in tutto il mondo. Era l'estate del '95, oggi sono passati vent'anni.

Sean Connery oggi
Sean Connery in un recente scatto. L'attore scozzese ha oggi 84 anni. Sono ormai dodici anni che non appare più in un film: l'ultima volta, infatti, risale al 2003 con il fiasco La leggenda degli uomini straordinari.

Richard Gere, Lancillotto a 46 anni
Richard Gere pronto a difendere Camelot da Sir Malagant, ex cavaliere che vuole ora prendere il posto di Artù. L'attore era all'epoca sposato con la supermodella Cindy Crawford. I due divorziarono una settimana dopo la fine delle riprese.
Richard Gere oggi
Gere sorridente in un recente scatto. L'attore, oggi sessantacinquenne, ha recentemente interpretato il ruolo di un senzatetto in Time Out of Mind.
Leggi la recensione

Julia Ormond è Ginevra
Julia Ormond nei panni di Ginevra, moglie di Artù che finisce tra le braccia di Lancillotto. Poco prima di quel film l'attrice aveva anche interpretato il grande amore di Brad Pitt in Vento di passioni (1994).

Julia Ormond oggi
La Ormond ha compiuto 50 anni lo scorso gennaio. All'epoca de Il primo cavaliere fu pagata 350 mila dollari, una piccolissima parte rispetto al salario di Connery e Gere che insieme ammontava a 14 milioni di dollari.

Julia Ormond in Mad Men
La Ormond nei panni di Marie Calvet, ruolo che ha interpretato in cinque episodi della serie Mad Men.

Artù al cinema, i film più belli
Lancillotto si inginocchia davanti al suo re in una scena del film. Ad oggi il miglior film su Artù è senza dubbio Excalibur di John Boorman (1981). Naturalmente ricordiamo anche La spada nella roccia, classico di animazione Disney del 1963. Tra i meno memorabili c'è King Arthur, operazione sulla carta molto interessante (raccontare Artù da un punto di vista storico e quindi sul piano reale) che si rivelò un colossale pasticcio. Il film del 2004 è stato diretto da Antoine Fuqua che in post-produzione ebbe non pochi problemi con il produttore Jerry Bruckheimer.

L'amore tra Ginevra e Lancillotto
Il primo cavaliere ignora totalmente il mito di Excalibur, la presenza di stregoni e racconta in superficie anche il mondo dei cavalieri della tavola rotonda. Del Graal neanche l'ombra.
Sono soprattutto Ginevra e Lancillotto che per gran parte del film tentano di resistere alla passione. Sarà del tutto inutile, Artù marito, amico fraterno e sovrano verrà tradito.
Il primo bacio
Il primo bacio tra Artù e Ginevra, scena madre del film. I due vengono scoperti all'istante da Artù, che arriva in scena proprio durante il bacio.

Sean Connery nei panni di Artù
Sean Connery nei panni di Artù. L'attore entra in scena dopo trenta minuti di film, eppure è il suo il primo nome ad apparire nei titoli.

Un punto a favore del film: attori leggendari
Una buona ragione per vedere il film: il leggendario attore inglese John Gielgud scomparso nel 2000. A quanto pare sul set l'attore non andò mai d'accordo con il regista Jerry Zucker, definiendolo in alcune interviste "fastidioso".

Un cattivo poco memorabile
Ben Cross è Malagant, nemesi giurata di Artù ne Il primo cavaliere.

La battaglia finale
Sean Connery e la sua spada durante il finale del primo cavaliere. Il film fu accolto da pareri misti e recensioni tiepide da parte della critica USA.