
Il potere del ballo, dieci indimenticabili film sulla danza

Nureyev - The White Crow (2018)

Scarpette rosse (1948)
Un grande classico, firmato dalla coppia d'oro Michael Powell ed Emeric Pressburger. Scarpette rosse racconta la storia di una ballerina (Moira Shearer) divisa tra l'amore per un compositore e la devozione verso l'impresario che l'ha lanciata verso il successo.

La febbre del sabato sera (1977)
Le musiche dei Bee Gees e un John Travolta al top del fascino per questo classico della New Hollywood firmato da John Badham, tra vita da strada e voglia di riscatto. Non altrettanto riuscito ma da recuperare anche il sequel, Staying Alive, diretto da Sylvester Stallone e pioniere dell'estetica dei film di danza anni '80.

Saranno famosi (1980)
All'alba degli anni '80, Alan Parker lanciò una bomba che esplose e non venne mai più scordata. Saranno famosi, cronaca delle vite di un gruppo di studenti iscritti a una scuola di arti dello spettacolo, è diventato un tale cult da ispirare una serie TV, un remake e persino il titolo di un celebre talent show, quello che poi divenne Amici.

Flashdance (1983)
Dai nightclub al balletto, la vendetta della classe operaia che vuole emergere nei circoli alti. Flashdance di Adrian Lyne è la classica storia americana fatta di seconde occasioni e aspirazioni impossibili da raggiungere con le proprie forze. Jennifer Beals interpreta la protagonista Alex Owens, una saldatrice che arrotonda come danzatrice esotica, ma sogna di entrare in conservatorio. Passò alla storia anche il brano Flashdance... What a Feeling, scritto da Giorgio Moroder e interpretato da Irene Cara.

Footloose (1984)
Probabilmente la più celebre trama di un film danzereccio anni '80, e anche la più ridicola scusa per mettere in scena gente che balla, se ci si ferma un attimo a riflettere. Eppure Footloose, anche grazie al carisma di Kevin Bacon e Lori Singer, è diventato un cult assoluto. Nonché il film preferito di Star-Lord.

Dirty Dancing - Balli proibiti (1987)
"Nessuno può mettere Baby in un angolo!". Uno dei più leggendari film di danza anni '80. Jennifer Grey e Patrick Swayze dominano la scena con il loro sex appeal, e sono restati impressi nei cuori di una generazione.

Billy Elliot (2000)
Un destino da minatore nel nord-est dell'Inghilterra a metà anni '80, ribaltato però dalla volontà di danzare. Billy Elliot, interpretato da un giovanissimo Jamie Bell per la regia di Stephen Daldry (The Hours, The Reader), insegna a non smettere mai di lottare per realizzare i propri sogni, anche quando chi vi circonda pensa che siano strani e inappropriati.

Save the Last Dance (2001)
Prima di tutti i vari Step Up, il film che rilanciò il classico canovaccio del cinema di danza per le generazioni del nuovo millennio fu Save the Last Dance. Julia Stiles e Sean Patrick Thomas sono protagonisti di un amore all'apparenza impossibile tra una ragazza bianca e un ragazzo nero, separati non solo dal colore della pelle ma anche dallo status sociale. Eppure l'amore trionfa ed esplode grazie al ballo.

Step Up (2006)
L'inizio di un franchise di enorme successo e il lancio della carriera di Channing Tatum. Che oltretutto poi si è sposato con la co-star Jenna Dewan. Step Up è anche diventato, insieme al già citato Save the Last Dance, il template dei moderni film sulle sfide di danza.

Il cigno nero (2010)
Per ottenere il successo bisogna soffrire. Lo sa bene Nina Sayers (Natalie Portman), protagonista de Il cigno nero di Darren Aronofsky. Un film che coniuga danza e body horror, competizione e follia, per raccontare la discesa agli inferi di una ballerina, disposta a tutto pur di non avere rivali. Un film angosciante, come nella tradizione di Aronofsky, che si muove fra thriller e psicanalisi. E ruota intorno a Il lago dei cigni di ?ajkovskij.

Bonus: Full Monty - Squattrinati organizzati (1997)
Non è propriamente un film sulla danza, ma non potevamo non citarlo. Full Monty, storia di un gruppo di disoccupati inglesi che scoprono il loro talento come spogliarellisti, è una storia toccante ed esaltante. Con in più diverse scene di ballo iconiche. Ad esempio quella che li vede scattare al ritmo di Hot Stuff di Donna Summer mentre aspettano in fila all'ufficio per l'impiego.