
Il meglio e il peggio delle grandi saghe di Hollywood

Avengers: Infinity War (2018)
Azzeccare un intero franchise è cosa impossibile, soprattutto ora che le saghe sono diventate più lunghe, costose e ambiziose. Eppure, in ogni grande saga hollywoodiana che si rispetti, è contenuta almeno una gemma, affiancata a volte da capitoli talmente brutti che non ci si crede. Ecco, dunque, i film migliori e peggiori di alcune delle saghe di maggiore successo internazionale.
A partire dal recente Avengers: Infinity War, culmine dell'universo Marvel che ha dimostrato come lo studio sappia ormai gestire alla perfezione un'incredibile quantità di personaggi e storie parallele. Non sappiamo se si tratti del migliore in assoluto tra tutti i film Marvel, ma di certo ne ha l'aspetto.
GUARDATE ANCHE:
Le star che rifiutano di fare i loro stunt
Film d'azione, dieci performance passate alla storia
Grande cinema, dieci scene che hanno richiesto troppi ciak

Thor: The Dark World (2013)
Popcorn cinema dimenticabile e senza una direzione precisa, Thor: The Dark World rappresenta un periodo dei Marvel Studios in cui nemmeno loro sapevano davvero cosa farsene di certi personaggi. Basta confrontarlo con il riuscito Thor: Ragnarok per capire l'evoluzione della Marvel negli anni.

La maledizione della prima luna (2003)
La maledizione della prima luna resta il migliore capitolo della saga dei Pirati dei Caraibi. Divertente, avvincente e ricco di humour e romanticismo, il film di Gore Verbinski ci regala un Johnny Depp ancora convinto del suo fascino e all'apice di una carriera che, pochi anni dopo, sarebbe giunta al tracollo.

Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar (2017)
La saga di Pirati dei Caraibi è andata progressivamente scemando in qualità. Tanto che, davvero, il primo capitolo è il migliore e l'ultimo, La vendetta di Salazar, il peggiore in assoluto.

Transformers - L'ultimo cavaliere (2017)
Con L'ultimo cavaliere, sembra che finalmente Michael Bay abbia trovato la quadratura del cerchio nella saga di Transformers. Un'uscita di scena del regista epica, divertente, che si sbarazza dei personaggi più fastidiosi per dedicarsi esclusivamente a un'avventura visivamente strabiliante, dove persino Anthony Hopkins non sembra fuori posto.

Transformers - La vendetta del caduto (2009)
Il peggiore della saga dei Transformers è senza dubbio il secondo capitolo, La vendetta del caduto. Uno sciopero degli sceneggiatori impedì a Bay di girare con uno script vero e proprio. Il risultato è un film confusionario, volgare, a tratti imbarazzante. Tanto che, da allora, la saga non ha potuto che migliorare.

Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora (1980)
La saga di Star Wars raggiunse l'apice con il bellissimo Episodio V, ovvero il secondo della trilogia classica, in cui compare Yoda, si scopre la parentela tra Darth Vader e Luke e incontriamo inoltre Lando Calrissian. Tante cose che amiamo della saga di George Lucas hanno avuto origine qui.

Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999)
All'estremo opposto dello spettro di Star Wars c'è Episodio I. Basta una foto di Jar Jar Binks per capire che questo capitolo è imbarazzante oggi quanto vent'anni fa. Il punto più basso della trilogia più brutta della saga.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)
Alfonso Cuaron dirige il migliore episodio della saga di Harry Potter. Tra viaggi nel tempo e creature mitologiche, il regista messicano non si dimentica di essere un grande narratore per immagini e firma un film elettrizzante.

Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (2010)
Difficile scegliere il peggior film della saga di Harry Potter, visto che da quando entra in scena il regista David Yates i film si trasformano in ripetitivi capitoli di una serie para-televisiva. Ma forse il più frustrante è I Doni della Morte - Parte I, per via del suo essere solo metà di un film, diviso in due per esigenze economiche anziché creative.