
Cinema a passo di danza, venti indimenticabili film sul ballo

Da Fred Astaire a Pina 3D: venti grandi film sul ballo
Uno scatto di Un ultimo tango film documentario arrivato sugli schermi italiani il 18 aprile scorso distribuito da Wanted.
Prodotto da Wim Wenders, il film di German Kral racconta vera storia di Maria Nieves Rego e Juan Carlos Copes. La cronaca di un grande amore per il tango con protagonista la coppia di ballerini più famosa della storia.
Partendo da Un ultimo tango siamo andati in esplorazione alla ricerca di titoli incentrati sul ballo e sull'amore per quest'arte. Molti di questi film sono certamente dei musical, altri invece sono entrati nella memoria cinematografica senza necessariamente far cantare i protagonisti: da Tony Manero di Travolta alla Natalie Portman di Black Swan.
Scopriamoli oggi nei venti scatti a seguire.
Guarda anche:
Un ultimo tango, si balla nella clip esclusiva del film prodotto da Wim Wenders
Grande cinema: Venti scene che ci hanno fatto venire la pelle d'oca

Voglio danzare con te (1937)
La mitica coppia formata da Fred Astaire e Ginger Rogers danza sui pattini in Voglio danzare con te.

Scarpette rosse (1948)
Moira Shearer istantaneamente iconica in Scarpette rosse, uno dei classici del cinema recentemente restaurato con il supporto di Martin Scorsese.

Cantando sotto la pioggia (1952)
Gene Kelly iconico ballerino che scatena tutta la sua felicità sotto un acquazzone nella scena più celebre di Cantando sotto la pioggia classico che l'attore ha diretto insieme a Stanley Donen.

La febbre del sabato sera (1977)
Il ballo come liberazione dalla vita quotidiana e ordinaria. John Travolta è il dio della pista da ballo nel cult La febbre del sabato sera.

All That Jazz (1979)
Bob Fosse racconta la vita vista come un grande spettacolo musicale in questo capolavoro interpretato da un Roy Scheider pronto a entrare per direttissima nella storia del cinema. Il film è All That Jazz.

Flashdance (1983)
Jennifer Beals alle prese con danza classica, moderna e breakdance nel film che "ha cambiato la vita a Nanni Moretti" a detta dello stesso regista. E siamo certi che la avrà cambiata a molti altri. Eccola in Flashdance dove interpreta una donna che di giorno lavora come operaia e di notte si trasforma in una ballerina.

Footloose (1984)
Kevin Bacon protagonista di un altro cult sul ballo degli anni Ottanta: Footloose. All'epoca l'attore aveva ventisei anni.

Il sole a mezzanotte (1985)
Il ballo all'interno di una trama da thriller sulla guerra fredda. Succede ne Il sole a mezzanotte, interpretato da Mikhail Baryshnikov e Helen Mirren.

Dirty Dancing - Balli proibiti (1987)
Patrick Swayze e Jennifer Grey sono una coppia che non ha certo bisogno di presentazioni, protagonisti di uno dei film più visti di sempre, Dirty Dancing - Balli proibiti.
Ballroom - Gara di ballo (1992)
Racconta di un campione di ballo che partecipa a una gara prestigiosa accompagnato da una ballerina principiante con cui riuscirà a conquistare il pubblico. A quel punto non si tratterà più di vincere o perdere, ma di lasciarsi andare alla passione.

Full Monty - Squattrinati organizzati (1997)
Senza un soldo ma con un progetto ben preciso per sbarcare il lunario: i protagonisti di Full Monty per tutto il film tentano di coreografare il loro spogliarello. E alla fine riescono alla grande.

Billy Elliot (2000)
Jamie Bell nel ruolo che ha lanciato la sua carriera, protagonista di Billy Elliot, film che racconta la passione di un bambino per il ballo e il complicato rapporto con il padre e il fratello maggiore, grandi lavoratori nell'Inghilterra della crisi, che lo vorrebbero al loro fianco in miniera.

Save the Last Dance (2001)
Uscito nel 2001, Save the Last Dance, è incentrato sul ballo come risorsa per combattere il razzismo. Nella foto i due protagonisti Julia Stiles e Sean Patrick Thomas.
Leggi anche: Save the Last Dance quindici anni dopo

Chicago (2002)
Il film simbolo dell'epoca di revival del musical. Catherine Zeta-Jones vinse l'Oscar per il ruolo di Velma Kelly in Chicago, pellicola che trionfò anche nella categoria miglior film. Una commedia nera composta da coreografie notevoli su un ritmo avvincente e a tratti esilarante.

Happy Feet (2006)
Il pinguino ballerino del musical Happy Feet, trionfo di musica e danza diretto da George Miller, regista della saga di Mad Max.

Step Up (2006)
Channing Tatum e Jenna Dewan ballano e si amano sullo schermo. E diventano una coppia anche nella vita: i due protagonisti di Step Up, primo capitolo di un franchise glorificazione del ballo, si sono conosciuti sul set del film e si sono sposati tre anni dopo. Hanno avuto una figlia nel 2013.
Step Up ha aperto la strada a un franchise lungo cinque film.

Il cigno nero (2010)
Natalie Portman tra sogni, incubi e una realtà che potrebbe fare più paura del mondo che vede nella sua testa. L'attrice è perfetta ne Il cigno nero di Darren Aronofsky, film per il quale ha vinto il suo primo Oscar.

Pina 3D (2011)
La foto del poster di Pina 3D, capolavoro di Wim Wenders che omaggia la creatività straordinaria del genio di Pina Bausch. Meraviglioso a livello visivo, ma anche emozionante e in grado di far scorrere le lacrime.
Un capolavoro. Uno dei pochi film in cui il 3D è necessario per godersi a pieno questa esperienza cinematografica.

Il lato positivo (2012)
Il ballo non è al centro della trama di Il lato positivo ma è quell'elemento che avvicina i due protagonisti di questo film che dal dolore si fa strada verso la luce. Uno dei più bei film romantici degli ultimi anni. Nella foto Jennifer Lawrence e Bradley Cooper, l'attrice ha vinto il suo primo Oscar grazie a questo ruolo.

Magic Mike (2012)
Lo spogliarello maschile torna al cinema diciotto anni dopo Full Monty con Channing Tatum e Matthew McConaughey, attori che ci regalano coreografie sexy in Magic Mike.