
Quei bravi ragazzi: come sono cambiati i protagonisti del capolavoro di Scorsese?

Quei bravi ragazzi ieri e oggi
Da sinistra Ray Liotta, Robert De Niro, Paul Sorvino e Joe Pesci. Era il 1989 e gli attori recitavano sul set di Quei bravi ragazzi, uno dei capolavori assoluti del cinema statunitense. Una pietra miliare dei gangster movie realizzata da Martin Scorsese.
Il film, uscito nei cinema alla fine del 1990, è uno di quei titoli da vedere almeno una volta l'anno.
Ventisette anni dopo che fine hanno fatto i Goodfellas di Scorsese? Di certo tutti quanti non abbiamo mai smesso di ritrovare questi grandi attori al cinema e in TV.
Mettiamoli a confronto incasellando i loro volti in una serie di foto che si rivelano come un viaggio nel tempo di quasi trent'anni: come sono cambiati questi protagonisti?
Scopritelo scorrendo le immagini che seguono!
Guarda anche:
Quei bravi ragazzi, tutte le curiosità dal film
I primi ruoli che hanno segnato la carriera delle star
Le streghe di Eastwick: la commedia sexy con Jack Nicholson compie 30 anni

Robert De Niro - James Conway
Nel 1990 Robert De Niro aveva quarantasette anni. Ne compirà settantaquattro ad agosto. L'attore, due volte premio Oscar, ha lavorato con Scorsese ben otto volte per il grande schermo (nove, se consideriamo il cortometraggio The Audition).
Presto attore e regista torneranno insieme sul set di The Irishman, dove De Niro sarà ringiovanito grazie alla computer grafica: clicca qui per saperne di più.

Ray Liotta - Henry Hill
Ray Liotta ha iniziato la sua carriera nel 1980. Ma il trampolino di lancio definitivo è arrivato dieci anni dopo con il ruolo di Henry Hill. L'attore è lo straordinario protagonista di Quei bravi ragazzi. All'epoca aveva 36 anni.
Oggi ne ha sessantadue ed è diventato anche lui un caratterista richiesto dai registi quando c'è bisogno di un duro che sappia anche essere autoironico... e incassare pugni meglio di chiunque altro!
Recentemente ha lavorato tanto in TV: uno dei suoi ultimi impegni è stato al fianco di Jennifer Lopez nella serie Shades of Blue.

Joe Pesci - Tommy DeVito
"Buffo come?"
Il grande Joe Pesci, premio Oscar come migliore attore non protagonista per il ruolo di Tommy DeVito, aveva 47 anni quando Quei bravi ragazzi è uscito al cinema. Ne ha compiuti 74 lo scorso febbraio.
L'attore non recita più con la stessa frequenza di un tempo, ma adesso tornerà a lavorare con Scorsese sul set di The Irishman, il nuovo film del regista.

Lorraine Bracco - Karen Hill
Lorraine Bracco, attrice tanto richiesta sul grande schermo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta (la ricordiamo anche in Mato grosso con Sean Connery), aveva trentasei anni all'epoca di Quei bravi ragazzi. Ne compirà sessantatre a ottobre.
La Bracco continua a recitare soprattutto per la televisione: dal 2010 al 2016 è stata la protagonista della serie Rizzoli & Isles.

Michael Imperioli - Spider
A sinistra Michael Imperioli a ventiquattro anni. In Quei bravi ragazzi l'attore interpretava Spider, cameriere al servizio dei protagonisti.
In una delle scene più celebri del film viene crivellato di colpi da Joe Pesci nel corso di una lite. Imperioli è diventato celebre per il ruolo di Christopher Moltisanti ne I Soprano. Oggi continua a recitare tra cinema e TV: nella foto di destra eccolo nella serie Lucifer.
Imperioli ha compiuto cinquantuno anni lo scorso marzo.

Paul Sorvino - Paul Cicero
Uno dei più grandi caratteristi del cinema statunitense: Paul Sorvino. L'attore interpreta il potete gangster Paul Cicero nel capolavoro di Scorsese. All'epoca aveva 51 anni.
Oggi a 78 anni non smette un attimo di recitare, soprattutto in TV. A destra l'attore in un piccolo ruolo nella serie Criminal Minds: Beyond Borders.

Samuel L. Jackson - Stacks Edwards
La carriera di Samuel L. Jackson ha spiccato il volo soltanto quando l'attore ha superato i quarant'anni.
Nel 1990 ne aveva quarantadue e il ruolo del ladro drogato nel film di Scorsese lo ha aiutato ad ottenere tanti altri ingaggi.
Jackson, uno degli attori più attivi nel cinema di Hollywood, compirà 69 anni a dicembre.

Catherine Scorsese - La mamma di Tommy (e del regista)
Joe Pesci insieme a Catherine Scorsese. La mamma di Martin Scorsese recita in Quei bravi ragazzi nei panni della madre di Tommy. E ruba la scena in alcune sequenze ironiche, bizzarre e terrificanti.
Catherine Scorsese è morta il 6 gennaio del 1997. Aveva ottantaquattro anni. Ha spesso lavorato come attrice sui set del figlio: il suo ultimo ruolo è quello della madre di un mafioso in Casinò.

Martin Scorsese - Ieri e oggi
Martin Scorsese e la sua barba sul set di Quei bravi ragazzi. Quando il film è uscito nelle sale il regista aveva quarantotto anni. Ne compirà settantacinque il prossimo 17 novembre.
Il suo ultimo film è stato Silence. Presto tornerà a lavorare con De Niro e Joe Pesci sul set di The Irishman, un nuovo gangster movie.