
I veri serial killer... e gli attori che li hanno interpretati

Aileen Wuornos - Charlize Theron, Monster
Charlize Theron, pesantemente truccata per apparire come la serial killer Aileen Wuornos nel biopic Monster, apre la nostra gallery sulle storie dei veri serial killer al cinema.
Gli assassini seriali sono da sempre uno degli argomenti preferiti del cinema horror, thriller e anche dei biopic, in quanto le loro vite e tremende imprese offrono enormi spunti per indagare i limiti di ciò che ci rende umani. Esistono moltissimi film sul tema, spesso però di fiction (anche se ispirati a casi realmente accaduti). Qui invece vogliamo concentrarci proprio sui biopic che raccontano le vite di serial killer realmente esistiti.
Monster di Patty Jenkins fece vincere un Oscar alla Theron, impegnata nel ruolo di Aileen Wuornos, che tra il 1989 e il 1990, in meno di dodici mesi uccise sette uomini nei boschi della Florida, e vendette i loro averi ai banchi dei pegni nelle città vicine.
Seguiteci in questa breve escursione nel lato più macabro della psiche umana...
GUARDATE ANCHE:
Paura al cinema: sedici grandi horror in arrivo nelle sale
Dodici attori che non sapevi fossero anche registi
Festival di Berlino: i quindici film da non perdere
Dieci film che hanno tradito i romanzi da cui sono tratti

Charles Starkweather - Martin Sheen, La rabbia giovane
La rabbia giovane, capolavoro del primo Terrence Malick, racconta la furia omicida della coppia composta da Charles Starkweather e Caril Ann Fugate, lui 19, lei 14. Nel 1958, in viaggio dal Nebraska al Wyoming e dopo aver sterminato la famiglia di lei, Charles uccise ancora con la complicità di Caril. A conti fatti, ammazzò dieci persone prima di essere fermato. Nel film, lo interpreta Martin Sheen, con il nome di Kit ma con la passione per James Dean che aveva Charles intatta.

Jeffrey Dahmer - Jeremy Renner, Dahmer
Prima della fama, la futura star di The Avengers e Arrival Jeremy Renner interpretò, giovanissimo, Dahmer - Il cannibale di Milwaukee, biopic di uno dei più agghiaccianti serial killer di sempre. Jeffrey Dahmer uccise sedici omosessuali tra il 1987 e il 1991, data del suo arresto. Non solo: dopo averli attirati in casa propria, spesso li torturava versando acido nei loro crani quando erano ancora in vita, poi li faceva a pezzi e se ne liberava gettando la spazzatura. Confessò anche di aver mangiato, in alcuni casi, il cuore delle sue vittime...

Robert Hansen - John Cusack, Il cacciatore di donne
Il cacciatore di donne è un thriller passato abbastanza in sordina, con protagonisti Nicolas Cage e John Cusack. Quest'ultimo interpreta Robert Hansen, rispettato padre di famiglia e fornaio di Anchorage che, nel tempo libero, liberava donne nei boschi e le braccava, per poi violentarle e ucciderle. Ne uccise di certo diciassette, ma forse anche più di trenta.

Perry Smith - Clifton Collins Jr., Truman Capote - A sangue freddo
Perry Smith si macchiò, insieme a Richard Hickock, di un delitto orribile: nel 1959, uccise un'intera famiglia di quattro persone in Kansas. Dalle interviste con i due killer, Truman Capote trasse il suo famosissimo libro "A sangue freddo". Clifton Collins Jr. ha interpretato Smith, assassino pieno di rimorsi, nel biopic Truman Capote - A sangue freddo, accanto a Philip Seymour Hoffman.

Jack Kevorkian - Al Pacino, You Don't Know Jack - Il dottor morte
Difficile considerare Jack Kevorkian un serial killer in senso stretto. Resta il fatto che, durante la sua carriera, terminò la vita di diverse persone - ovviamente su richiesta delle stesse - e fu per questo soprannominato il "Dottor Morte". E' stato uno dei più grandi sostenitori del diritto all'eutanasia e ha anche passato un periodo in carcere per questo, dal 1999 al 2007. Nel film HBO You Don't Know Jack - Il dottor morte lo interpreta Al Pacino, che vinse un Emmy, un Golden Globe e un premio ai SAG Awards per il ruolo.

Ed Gein - Steve Railsback, Ed Gein - Il macellaio di Plainfield
Ed Gein è uno dei più celebri serial killer di sempre. La sua abitudine di indossare pelli umane per assomigliare a sua madre ha ispirato due dei più famosi mostri del cinema, Faccia di Cuoio di Non aprite quella porta e Norman Bates di Psycho, oltre a Buffalo Bill de Il silenzio degli innocenti. La sua vera vita è stata raccontata, stranamente, una sola volta in Ed Gein - Il macellaio di Plainfield, dove lo interpreta Steve Railsback. Una curiosità: Gein, in realtà, uccise "solo" due persone, ma spesso esumava corpi per vestirne la pelle.

John Wayne Gacy - Mark Holton, Gacy
Gacy racconta la vera storia di John Wayne Gacy, un serial killer che sembra uscito dritto dritto da un incubo. Era solito attirare adolescenti a casa propria, strangolarli e poi seppellirli nell'intercapedine sotto la casa. Tra il 1972 e il 1978 uccise almeno trentatré ragazzi a Cook County, vicino a Chicago. Ma il dato più inquietante di tutti è che lavorava spesso come clown a feste o raccolte di fondi. Il suo personaggio si chiamava "Pogo the Clown", ma Gacy fu soprannominato "Killer Clown" e ispirò svariati personaggi del cinema. Nel film sulla sua vita lo interpreta Mark Horton.

Henry Lee Lucas - Michael Rooker, Henry - Pioggia di sangue
Prima di interpretare The Walking Dead e Guardiani della Galassia, Michael Rooker lasciò un'impronta indelebile nel cinema thriller con la sua indimenticabile interpretazione in Henry - Pioggia di sangue. Uno dei più grandi film sui serial killer mai fatti, diretto da John McNaughton e tormentato dalla censura, Henry - Pioggia di sangue è ispirato alle gesta dell'omicida Henry Lee Lucas, che confessò di aver ucciso 157 persone. Non è chiaro, però, se fosse o meno un mitomane: di certo uccise sua madre ad appena 24 anni e poi visse una vita difficile tra vagabondaggio e crimine. Il film è ispirato alle sue confessioni poi in parte smentite.