
I tesori nascosti di Netflix: 10 film da riscoprire in streaming

Dieci tesori da riscoprire su Netflix
L'archivio di Netflix Italia si sta riempiendo pian piano e, per quanto non sia ancora a livello di quelli esteri, presenta già svariate chicche da recuperare al più presto o da rivedere, nel caso si tratti di classici. Ne elenchiamo dieci per voi: dieci film e documentari che non potete assolutamente perdere.
A cominciare dal capolavoro di David Lean, Lawrence d'Arabia. Il film preferito di Steven Spielberg è presente in una straordinaria versione restaurata da godere su un bel televisore Full HD grande come una casa!
GUARDATE ANCHE:
20 anni di Sabrina vita da strega: il cast ieri e oggi
Da Kubrick e Spielberg: dieci grandi registi e i film che non hanno mai realizzato
I più grandi film del buonumore usciti negli ultimi dieci anni

Raiders!: The Story of the Greatest Fan Film Ever Made
Negli anni Ottanta, tre amici si mettono in testa di realizzare un fan film de I predatori dell'arca perduta. Oggi, si riuniscono per finire il lavoro. Raiders!: The Story of the Greatest Fan Film Ever Made, appassionante documentario di Jeremy Coon e Tim Skousen, racconta il making of di questa impresa titanica strizzando l'occhio ai nostalgici, ma non solo.

Pumping Iron - Uomo d'acciaio
L'ascesa di Arnold Schwarzenegger nel mondo del bodybuilding, la sua sfida più grande (il ritorno in competizione per il titolo di Mr. Olympia), la rivalità con il giovane Lou Ferrigno e una disamina della filosofia del culturismo. C'è tutto questo e molto altro in Pumping Iron - Uomo d'acciaio, eccezionale documento d'epoca sullo Schwarzenegger pre-carriera hollywoodiana.

Going Clear: Scientology e la prigione della fede
Il lato oscuro di Scientology e le confessioni più disturbanti dei fuoriusciti dalla setta più famosa del mondo sono al centro di Going Clear di Alex Gibney, il documentario definitivo sul culto di L. Ron Hubbard. Qui la nostra recensione.

Deathgasm
Dalla Nuova Zelanda, una commedia horror che strizza l'occhio ai primi film di Peter Jackson, quelli splatter, e racconta come mai prima il sottobosco della cultura Metal. Deathgasm (inedito al cinema) è la storia di una band di adolescenti che, dopo aver suonato una melodia satanica, evoca per errore una maledizione sul proprio paesello, aprendo le porte a un'orda di zombie assassini... Ed è già cult.

Synchronicity
Amore, viaggi nel tempo, paradossi e un'estetica che cita apertamente Blade Runner. Synchronicity di Jacob Gentry è un buon film di fantascienza che abbina stile a sostanza, con un ottimo paradosso temporale che farà la felicità di quant amano questo genere di storie.

Il buio oltre la siepe
Uno straordinario classico con uno straordinario Gregory Peck, Il buio oltre la siepe è anche uno dei primi film a riflettere in maniera toccante sul problema del razzismo nella società americana.

Altruisti si diventa
Paul Rudd e Selena Gomez sono i protagonisti di Altruisti si diventa, commedia originale Netflix in cui Rudd interpreta uno scrittore che, ritiratosi dopo una tragedia personale, diventa tutore di un ragazzo disabile e si imbarca con lui in un viaggio che metterà alla prova la loro capacità di affrontare gli imprevisti e gli ostacoli della vita.

Suburra
Netflix lo ha distribuito in esclusiva in diversi paesi, mentre in Italia Suburra ci è arrivato dopo l'uscita al cinema. Se non avete visto allora il film di Stefano Sollima, fate in modo di recuperarlo adesso. La nostra recensione.

Beasts of No Nation
Altro originale Netflix, Beasts of No Nation è diretto da Cary Fukunaga (True Detective) e interpretato da un carismatico Idris Elba, nei panni di un signore della guerra africano. Basterebbe questo a renderlo imperdibile, ma ci si mette anche di mezzo il protagonista, il giovanissimo Abraham Attah (vincitore del premio come miglior attore emergente al Festival di Venezia 2015). Qui la recensione.