
I segreti di Crimson Peak: dieci cose da sapere sul film

Dieci cose da sapere su Crimson Peak
Il 22 ottobre arriverà nelle sale Crimson Peak, il nuovo horror gotico di Guillermo del Toro che ci riporta al più classico filone delle case infestate. Un film visivamente complesso e ricco, un'opera nata per passione e molto personale per il regista di Hellboy e Pacific Rim. Ecco i dieci segreti da conoscere prima di vederlo in sala.

La trama
I film è ambientato in Cumbria, una regione montana nel nord dell'Inghilterra, ai primi del Novecento. Protagonista è Edith Cushing (Mia Wasikowska), una scrittrice che sposa il nobile Sir Thomas Sharpe (Tom Hiddleston) e si trasferisce a vivere nella sua antica villa di campagna. Ma scopre ben presto che la casa è infestata da presenze malevole, che Thomas e sua sorella, Lady Lucille Sharpe (Jessica Chastain) tentano in tutti i modi di celare.

Del Toro ha scritto il film nel 2006
Del Toro ha scritto il film nel 2006, subito dopo Il labirinto del fauno, ma ha dovuto posticiparlo per girare Hellboy II e per lavorare a Lo Hobbit, che poi ha finito per non dirigere. Durante la lavorazione di Pacific Rim, ha finalmente stretto un accordo con Legendary Pictures per realizzare Crimson Peak.

Un ritorno al passato
Del Toro definisce il film "una storia di fantasmi e una storia d'amore gotica". Il regista è molto appassionato di horror gotico e ritiene Crimson Peak un omaggio ai classici del genere, come Gli invasati di Robert Wise, oltre ai film di Mario Bava, ma anche Rebecca di Alfred Hitchcock. Crimson Peak vuole essere un "ritorno al passato", via dai found footage e dagli horror di serie B.

Stephen King ha lodato il film
Il maestro della letteratura horror Stephen King ha dato una grande benedizione al film, definendolo “Magnifico e dannatamente spaventoso. Mi ha elettrizzato tanto quanto La casa di Sam Raimi quando lo vidi per la prima volta all'epoca”. Un bel segnale, se si pensa che fu proprio King a contribuire alla fortuna de La casa con la sua recensione entusiasta.

Il cambio di cast
Benedict Cumberbatch ed Emma Stone erano stati inizialmente scritturati nei due ruoli principali, ma hanno abbandonato il film poco prima della lavorazione. Tom Hiddleston è subentrato a Cumberbatch nel giro di 72 ore.

I fantasmi sono "veri"
Pochissima la CGI usata per ricreare le presenze spiritiche della villa. I fantasmi sono stati interpretati da attori presenti fisicamente sul set, tra cui l'attore feticcio di Del Toro, Doug Jones.

Anche la casa è vera
Il set della villa era effettivamente di tre piani, con ascensore funzionante. Purtroppo è stato poi smantellato.

Le biografie segrete dei personaggi
Del Toro ha scritto biografie di dieci pagine per ogni personaggio, consegnandole agli attori e pregandoli di tenerle segrete. Charlie Hunnam, che nel film interpreta uno spasimante di Edith, è stato l'unico a scrivere personalmente la sua biografia. Del Toro ha obiettato solo su un punto: il personaggio non poteva fumare una pipa.

La scelta di Jessica Chastain
Del Toro ha mandato a Jessica Chastain la sceneggiatura senza specificare che parte dovesse interpretare. Tutti davano per scontato che avrebbe scelto Edith, ma lei invece ha optato per Lucille, l'antagonista.

Il candelabro di Guillermo
Del Toro ha fatto commissionare un elegantissimo candelabro da usare nel film. Quando dalla produzione gli hanno comunicato che sarebbe costato troppo, il regista si è offerto di metterci metà dei soldi, a patto di poterlo tenere per sé a fine riprese. Così è stato.