
I più grandi flop del 2017 al cinema

Blade Runner 2049
Ci si aspettava grandi cose da Blade Runner 2049, il sequel di Blade Runner che ha raggiunto le sale di tutto il mondo a 25 anni dal film originale di Ridley Scott. Eppure, per quanto sia un seguito riuscito, il film di Denis Villeneuve ha incassato 257 milioni di dollari nel mondo a partire da un budget di 150. Non certo un successo, considerando che metà di quel denaro va agli esercenti. In patria, Blade Runner 2049 ha rastrellato appena 91 milioni - e di questo molti incolpano la presenza contemporanea di It nelle sale.
Diamo uno sguardo a dieci tra i più grandi flop del 2017, tra quelli più dolorosi e quelli inaspettati.
GUARDATE ANCHE:
Le dieci serie più deludenti del 2017
Dieci attori che hanno chiuso con Hollywood nel 2017
Star Wars: i dettagli inquietanti che non avevi mai notato

Justice League
A un mese dalla sua uscita, Justice League ha superato i 633 milioni di dollari nel mondo. Per qualunque altro film sarebbe un successo clamoroso, per uno costato, a quanto pare, circa 300 milioni di dollari e incentrato sul gotha dei supereroi DC, è invece un fallimento cocente. Ovviamente Warner sperava in ben altri incassi, e infatti già si parla di un restauro totale dell'universo cinematografico DC.

La Mummia
La stella di Tom Cruise si sta affievolendo: negli ultimi anni, solo la saga di Mission: Impossible è una certezza per la star che, un tempo, riusciva a trainare un film al successo semplicemente mettendoci il nome (e la faccia). La Mummia, in cui per altro tenta di interpretare un personaggio meno positivo del solito, ha incassato 409 milioni. Ufficialmente è costato 125 milioni (195, dicono altre fonti), ma in realtà, contando anche il marketing, pare che la cifra sia arrivata sui 345. Risultato immediato: i piani per il "Dark Universe" di mostri Universal sono stati cancellati.

Ghost in the Shell
Tra accuse di whitewashing e una generale disillusione nei confronti dei remake americani di capolavori internazionali, Ghost in the Shell è costato parecchio a Paramount in termini di perdite. Il film di fantascienza interpretato da Scarlett Johansson, e basato su un manga di Masamune Shirow e un anime di Mamoru Oshii, è ufficialmente costato 110 milioni di dollari e ne ha incassati 169. Ma gira voce che in realtà sia costato 250 milioni...

King Arthur: Il potere della spada
Costato 175 milioni, il King Arthur di Guy Ritchie ne ha incassati appena 148. Uno dei peggiori flop dell'anno, soprattutto se consideriamo i nomi coinvolti (Ritchie ha resuscitato Sherlock Holmes al cinema, e poi ci sono Charlie Hunnam e Jude Law nei ruoli principali). Una bella batosta per Warner, l'ennesima di un anno davvero pessimo (a parte It).

La cura dal benessere
Dopo essersi lasciato alle spalle la saga dei Pirati dei Caraibi e il flop di The Lone Ranger, Gore Verbinski è tornato al genere horror (più o meno) con La cura dal benessere, un'opera straniante e ambiziosa ma troppo lunga. 150 minuti che hanno scoraggiato molti spettatori: il film ha racimolato 26,6 milioni di dollari nel mondo a partire da un budget di 40.

Lo spazio che ci unisce
Arrivato da noi direttamente su Netflix, Lo spazio che ci unisce vede Asa Butterfield e Britt Robertson impegnati in una love story interplanetaria (tra la Terra e Marte). Un film uscito forse troppo tardi rispetto all'ondata degli young adult inaugurata da Twilight. Il successo infatti non è arrivato: il film ha incassato 14 milioni a partire da un budget di 30.

The Promise
Ancora inedito in Italia (ma presto in sala da Good Films), The Promise è un drammone storico interpretato da Christian Bale, Oscar Isaac e Charlotte Le Bon, incentrato su un triangolo amoroso sullo sfondo del crollo dell'Impero Ottomano e del genocidio armeno. Il film è stato giudicato "noioso" dalla critica americana e anche il pubblico lo ha snobbato: costato 90 milioni, ne ha incassati 8,2 nel mondo.

Suburbicon
Nonostante i talenti coinvolti - George Clooney alla regia, i fratelli Coen alla sceneggiatura e Matt Damon e Julianne Moore nei ruoli principali - Suburbicon è stato fatto a pezzi dalla critica americana e ha fallito miseramente anche al botteghino. L'incasso ammonta a circa 8 milioni di dollari nel mondo. Il budget si aggira sui 25, più 10 milioni per costi aggiuntivi di distribuzione. Fate i vostri calcoli.

Autobahn - Fuori controllo
Dopo essere stato rimandato svariate volte e colpito dal fallimento della casa di produzione Relativity Media, Autobahn - Fuori controllo, generico action interpretato da Felicity Jones e Nicholas Hoult, è uscito nei cinema di tutto il mondo intorno a febbraio... incassando la bellezza di 4,8 milioni di dollari. Nel mondo. A partire da un budget di 21,5 ma poco importa, perché con quegli incassi avrebbe avuto una chance solo un film della Troma, probabilmente.