
I più grandi film del buonumore usciti negli ultimi dieci anni

I film del buonumore più belli degli ultimi dieci anni: Questione di tempo (2013)
Vogliamo aprire la nostra classifica con la risata di Rachel McAdams e Domhnall Gleeson, protagonisti del bellissimo Questione di tempo.
Ancora una volta quando si parla di buonumore ci pensa il regista e sceneggiatore Richard Curtis a portare a casa il risultato. Tredici anni fa riusciva a farlo con Love Actually, tre anni fa lo ha rifatto con questo film.
Una storia sentimentale, quella di un amore solido, ma anche quella di un bellissimo rapporto padre-figlio. Un film che prova a indicarvi il modo in cui bisogna amare la vita, cercando di godersi ogni momento almeno per qualche secondo. C'è tutto questo in Questione di tempo, senza dubbio uno dei film del buonumore più belli degli ultimi dieci anni.
Partendo da questo titolo vi presentiamo dieci film del buonumore, quelli che una volta visti hanno un effetto particolare sullo spettatore: un'ondata di positività.
Nell'individuare questi titoli si nota anche qualche interessante coincidenza: spesso ritroverete gli stessi attori in più film. Da Meryl Streep a Anne Hathaway, da Robert De Niro ad Amy Adams.
Non troverete soltanto film Disney (e quelli ci sono certamente) e non solo film d'amore: quello che vi presentiamo nelle immagini che seguono è un elenco di film che ci hanno fatto sorridere e ci hanno fatto piangere. Titoli che ci hanno fatto amare di più la vita.
Guarda anche:
Aspettando Bridget Jones's Baby, i volti dei protagonisti ieri e oggi
Dieci horror che hanno fatto scappare il pubblico

Rivalità, rispetto, amicizia: Il diavolo veste Prada (2006)
Anne Hathaway pecora in mezzo ai lupi dell'editoria fashion. Il suo cuore e la sua tenacia miglioreranno almeno un po' tutti quelli che le stanno attorno, inclusa la "spietata" Miranda Priestley, della quale intravedremo un sorriso, l'unico sorriso sincero in tutto il film.
Se poi questo non basta, allora le magiche atmosfere newyorchesi e parigine si prenderanno cura del resto.
Il diavolo veste Prada, che ha appena compiuto dieci anni, è una garanzia del buonumore. E allo stesso tempo è una delle prove più divertite e divertenti di Meryl Streep e contemporaneamente il film che ha segnato la svolta nella carriera di Anne Hathaway.
Guarda anche: Dieci anni di Il diavolo veste Prada, il cult che ha superato Sex and the City

Magia: Come d'incanto (2007)
Come d'incanto è arrivato prima di tutti quei film tratti da celebri fiabe e classici d'animazione e riproposti con attori in carne e ossa.
La Disney punta su una protagonista in grado di reggere questa storia folle. E vince la scommessa. Non si dimentica la Amy Adams che canta in scena mentre interpreta la principessa delle favole, sperduta nel mondo "brutto e cattivo". Un mondo che non esiterà a migliorare.
Uno dei più bei film Disney degli ultimi dieci anni.

Cucina, amicizia, magia: Ratatouille (2007)
100% di garanzia. Una volta concluso lo spettacolo spassoso che vediamo in Ratatouille, la vita è più bella.
Questa è la formula che più volte la Pixar è riuscita a ricreare: non si tratta certamente del loro film più geniale, ma con ogni probabilità è il prodotto d'intrattenimento più efficace e preciso che abbiano realizzato negli ultimi dieci anni.
E la scena in cui il critico spietato viene riportato indietro nel tempo per qualche secondo ha fatto la storia del cinema.

Passione, coraggio e amore per la cucina: Julie & Julia (2009)
Ancora Meryl Streep. Ancora Amy Adams.
E Julie & Julia è un biopic culinario che racconta di una passione, quella per la cucina. Da una parte la Adams interpreta Julie Powell, una donna che cerca di comunicare il suo amore per la cucina su un blog. Dall'altra la Streep interpreta Julia Child, che ha dedicato la sua intera vita alla cucina.
E' un film potente su due donne distanti cronologicamente (vengono esplorati due piani temporali diversi) ma molto vicine a livello emotivo. Un film sulla forza che troviamo quando veniamo guidati da una passione/ossessione.
E non si dimentica nemmeno il supporto che una donna riceve dal marito, nello specifico quello dell'ottimo Stanley Tucci.
Julie & Julia è stato l'ultimo film di Nora Ephron, regista di Insonnia d'amore e C'è posta per te, morta nel 2012. Aveva 71 anni.

Bromance: I Love You, Man (2009)
Paul Rudd e Jason Segel si abbracciano nel corso di un concerto. I Love You, Man esplora il tema del "bromance", e cioè un legame di forte amicizia tra uomini.
A tratti sembra quasi un film sentimentale. Anche per questo è una pellicola interessante e coraggiosa, una storia con tanto cuore che esplora temi come la solitudine, la difficoltà nel crearsi amicizie e la "missione impossibile" di trovare tempo per se stessi nel momento in cui una persona inizia a crearsi una famiglia.

Amicizia: Quasi amici (2011)
La commedia francese interpretata da François Cluzet e Omar Sy è un film toccante sul legame di amicizia tra un ricco tetraplegico e il suo badante dal comportamento apparentemente selvaggio. Diventaranno inseparabili.
Quasi amici è sul podio dei film di amicizia più belli del nuovo millennio.

Amore e famiglia: Il lato positivo (2012)
Il lato positivo potrebbe tranquillamente essere incluso in ogni classifica cinematografica relativa ai film del nuovo millennio. I film d'amore, i film del buon umore, i film con gli attori più interessanti...
Si parte come commedia drammatica sulla malattia, ma poi la deviazione sentimentale del film con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence ha una forza enorme. La stessa cosa può essere detta del gran finale sulla pista da ballo. E non si dimentica nemmeno Robert De Niro, certamente in una delle sue prove migliori degli ultimi vent'anni.

Amicizia tra due generazioni diverse: Lo stagista inaspettato (2015)
Ancora Robert De Niro, ancora Anne Hathaway. Lo stagista inaspettato, come suggerisce lo stesso titolo italiano, è un film "inaspettato".
Da una parte questa commedia porta lo spettatore su un percorso tradizionale di film sull'amicizia con una coppia di protagonisti molto diversa ma destinata a creare un legame particolare.
Dall'altra il film di Nancy Meyers ha la forza di esplorare a fondo temi toccanti come la difficoltà di vivere quando si è vecchi e si rimane da soli, la crisi matrimoniale e il ribaltamento delle logiche sociali (qui è la donna che porta avanti la famiglia mentre l'uomo rimane a casa a badare ai bambini).
E' anche un film "da interni", una storia in cui le scenografie sono tanto potenti e calde quanto la prova degli attori.

Amicizia, competitività e grande cuore: Eddie the Eagle - Il coraggio della follia (2016)
Sta per arrivare in DVD e Blu-Ray, Eddie the Eagle, uno dei film più riusciti di questa stagione cinematografica. Taron Egerton e Hugh Jackman sono due loser che si trovano esattamente agli opposti: il primo è un perdente che vuole essere un vincente, e l'altro è un vincente che ha perso tutto. La loro amicizia, inzialmente improbabile, aiuterà entrambi a risolvere ogni problema.
Eddie the Eagle colpisce per come è in grado di inserire humour all'interno di due spaccati di vita tutt'altro che gioiosi. E' un gran bel film sportivo (ambientato alle olimpiadi invernali di Calgary) e soprattutto è una storia vera.