
I migliori film Disney che forse non avete mai visto

John Carter (2012)
Disney è, di solito, sinonimo di successi internazionali che fanno incetta di premi e rastrellano i botteghini di tutto il mondo. Ma ci sono anche film Disney che non hanno avuto la fortuna sperata, forse perché troppo avanti, o troppo cupi, o per altre congiunture sfortunate. Ecco quelli che dovreste recuperare...
Partiamo da John Carter. Il film fantasy tratto dai romanzi di Edgar Rice Burroughs (papà di Tarzan) e diretto da Andrew Stanton (Alla ricerca di Nemo) è stato immeritatamente un flop. Forse perché è uscito a un secolo dai libri: un secolo di cinema che li ha saccheggiati, da Star Wars ad Avatar, facendo sembrare questo film derivativo.
GUARDATE ANCHE:
I dieci migliori supergruppi al cinema
Dieci cattivi del cinema rovinati da pessimi effetti speciali
I dettagli dei capolavori Pixar che cogli solo da adulto

Taron e la pentola magica (1985)
Questo poco noto classico Disney è un cult per molti ex ragazzini degli anni '80, ma in effetti non è passato alla storia come altri film coevi. Forse perché, all'epoca, la Disney non aveva ancora ritrovato il successo degli anni '90. O forse perché è una fiaba davvero molto, ma molto cupa...

Atlantis - L'impero perduto (2001)
Poco importa che sia stato scopiazzato da Il mistero della Pietra Azzurra: Atlantis è un solido classico Disney con elementi fantasy e fantascientifici, che piacerà a tutta la famiglia. Ottimo per far scoprire ai propri figli l'animazione tradizionale e poi addentrarsi in territori più classici.

Il pianeta del tesoro (2002)
Tra gli ultimi classici Disney tradizionali, Il pianeta del tesoro spicca per il gusto per l'avventura e l'amore per la fantascienza spettacolare. Si tratta di un adattamento "spaziale" de L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. E uno dei più divertenti, va detto. Alla regia, Ron Clements e John Musker, autori di Aladdin e La sirenetta.

Sky High - Scuola di superpoteri (2005)
Sky High non è stato un flop, ma è finito nel dimenticatoio perché uscito troppo presto: nel 2005, i supereroi erano diventati da poco una colonna portante del cinema americano, e l'universo Marvel era ancora lontano tre anni. Rivisto oggi, il film riflette con gusto su molti cliché delle storie di supereroi, e sfoggia un Kurt Russell perfetto nel ruolo di un supereroe tutto d'un pezzo, padre del protagonista.

I Robinson - Una famiglia spaziale (2007)
Un divertente cartone con un look retro-futuristico, I Robinson non è tra i migliori film d'animazione prodotti dalla Mouse House. Ma vale certamente una visione in famiglia.

Milo su Marte (2011)
Questo è il film che ha posto fine all'accordo tra Disney e ImageMovers, la compagnia di Robert Zemeckis che si occupa di realizzare film in motion capture. Tale è stato l'insuccesso di Milo su Marte, un film che però, almeno, tenta di fare una cosa interessante: affrontare il tema della perdita di un genitore attraverso una storia in cui i marziani vogliono rapire la mamma del protagonista per usarla come base delle loro bambinaie robot. Ovviamente, il procedimento risulterebbe nella morte della donna.

Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei Cento Acri (2011)
L'ultimo film d'animazione cinematografico dedicato a Winnie the Pooh è anche, per ora, l'ultimo film Disney realizzato in animazione tradizionale. Se siete fan del personaggio, ma anche se lo volete far scoprire ai vostri figli, questo film è la scelta ideale.