
I film non horror più spaventosi di sempre

Nel fantastico mondo di Oz (1985) e i film non horror più spaventosi
Chiedete a chiunque sia cresciuto negli anni '80/'90, e vi dirà che Nel fantastico mondo di Oz è una delle sue più inquietanti memorie cinefile infantili. Questo sequel della classica storia di L. Frank Baum è colmo di un immaginario talmente cupo e sopra le righe da aver terrorizzato generazioni di spettatori, pur non essendo nato come un horror.
Ma non è l'unico film non horror a risultare spaventoso. Ecco altri celebri esempi.
GUARDATE ANCHE:
Dieci attori bambini alle prese con ruoli troppo maturi
Le più curiose teorie dei fan sui film in uscita
Le storie Marvel che non vedrete mai al cinema

Akira (1988)
Non bastasse l'affresco di un mondo post-terza guerra mondiale andato totalmente a rotoli, il capolavoro anime di Katsuhiro Otomo contiene anche allucinanti visioni oniriche, mutazioni corporali mostruose e un senso di oppressione e totale assenza di speranza che non possono lasciare indifferenti.

The Nightmare (2015)
The Nightmare è un documentario di Rodney Ascher che esamina una delle patologie più spaventose al mondo, i terrori notturni. Una condizione fisica particolare che procura incubi vividi in cui la persona è convinta di essere sveglia, immobilizzata da una forza invisibile e consapevole della presenza di un'entità maligna nella stanza. Un film inquietantissimo che, se vedrete di sera, vi farà passare una gran brutta nottata per la paura di addormentarvi rischiando di provare un'esperienza analoga.

...e ora parliamo di Kevin (2011)
Il film di Lynne Ramsay esplora l'educazione di un futuro pluriomicida, raccontandone il rapporto difficile con la madre. Un film che denuncia subito dove andrà a parare (Kevin si renderà colpevole di una strage), ma che riesce comunque a entrare sotto pelle con una precisione chirurgica. E vi farà stare malissimo.

Going Clear: Scientology e la prigione della fede (2015)
Il bel documentario di Alex Gibney esplora il dietro le quinte della più celebre setta al mondo, intervistandone ex membri e pezzi grossi e scoperchiandone alcuni segreti indicibili, come i campi di lavoro per i membri resisi colpevoli di infrazioni agli occhi della chiesa. Uno sguardo senza compromessi all'abisso del fanatismo che si annida nel cuore dell'America. Le implicazioni vi faranno davvero tremare.

Qualunque cosa di David Lynch
Sin dall'epoca di Velluto blu, David Lynch ci ha regalato alcuni dei film più terrificanti e inquietanti della storia del cinema... senza mai girare davvero un horror (a parte forse Fuoco cammina con me). Strade perdute, Mulholland Drive, Inland Empire e ovviamente Twin Peaks contengono sequenze snervanti, capaci di mettere alla prova anche gli spettatori avvezzi all'orrore più esplicito.

Requiem for a Dream (2000)
Darren Aronofsky documenta la caduta nell'inferno della tossicodipendenza con un'accuratezza disarmante. Requiem for a Dream è un'escalation, un assalto ai sensi che rende alla perfezione l'incubo claustrofobico dell'eroina. E non vi lascerà indifferenti, specialemente nella corsa al massacro finale.

La storia infinita (1984)
Uno de film per ragazzi più insostenibili di sempre, La storia infinita è un susseguirsi di emozioni nel loro stato più puro: tristezza, disperazione, rimpianto, euforia, gioia e paura, tanta paura. Non solo per il Nulla, questa entità che tutto mangia e tutto cancella. Ma anche per Gmork, il lupo dalle zanne spaventose che ha popolato gli incubi di molti bambini da trent'anni a questa parte.

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)
In superficie è un musical per tutta la famiglia. Sotto sotto, invece, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato è una terrificante discesa agli inferi. Quando Charlie entra nella fabbrica di cioccolato, e quest'ultima rivela la sua vera natura, le cose prendono una svolta assolutamente bizzarra, tra bambini affogati in fiumi di cioccolato e gli onnipresenti Oompa Loompa. Che non fanno per nulla ridere.

Oldboy (2003)
In parte action, in parte film di vendetta, Oldboy è uno dei capolavori di Park Chan-wook e si chiude con una delle rivelazioni più assurdamente inquietanti di sempre:
---SPOILER---
La ragazza di cui il protagonista Oh Dae-su si innamora è in realtà sua figlia. E Dae-su sceglie di farsi ipnotizzare per dimenticare la cosa e tornare da lei.
---FINE SPOILER---
Se questo per voi non è uno dei finali più terrificanti di sempre, qualcosa non va!