
I dieci migliori cattivi dell'Universo Cinematografico Marvel

I dieci migliori cattivi Marvel
Sono ormai dieci anni che la Marvel ci intrattiene al cinema con i film del proprio Universo Cinematografico. Dieci anni di successi e personaggi memorabili, ma con un'unica pecca che spesso viene lamentata anche dai fan duri e puri: i cattivi.
Non sempre, infatti, i villain Marvel sono all'altezza dell'eroe che combattono o del film a cui prendono parte. Una tendenza che sembra essersi corretta di recente, ma che potrebbe riaffacciarsi in futuro. In attesa di Ant-Man and the Wasp, che introdurrà il nuovo villain Ghost, ripassiamo la saga Marvel scoprendone i dieci cattivi migliori...
GUARDATE ANCHE:
I film più deludenti dell'Universo Marvel
Le serie TV dell'Universo Marvel dalla peggiore alla migliore
I 30 anni di Die Hard, dieci cose che (forse) non sapevi sul capolavoro action

10. Obadiah Stane / Iron Monger - Iron Man (2008)
Il cattivo del primo Iron Man, interpretato da Jeff Bridges, visto oggi impallidisce un po' rispetto alle minacce cosmiche dei recenti film Marvel. Ma Bridges gli infonde la giusta dose di viscidume da uomo d'affari senza scrupoli che basta a renderlo un degno avversario del suo pupillo Tony Stark. Meglio in forma umana che quando indossa l'armatura di Iron Monger per lo scontro finale.

9. Zemo - Captain America: Civil War (2016)
Daniel Bruhl interpreta il più atipico cattivo Marvel in Captain America: Civil War. Se il piatto forte del film è lo scontro tra Cap e Iron Man, è anche vero che Zemo si muove nel dietro le quinte per renderlo possibile. E, attraverso una serie di manovre subdole e tattiche geniali, riesce dove nessuno era mai riuscito prima: a dividere e smantellare i Vendicatori.

8. Il Mandarino - Iron Man 3 (2013)
Ok, non è un vero cattivo, ma l'attore, che si finge terrorista internazionale, interpretato da Ben Kingsley in Iron Man 3 è irresistibile. E il colpo di scena ideato dal regista Shane Black ("papà" di Arma letale), che svela come la nemesi fumettistica di Iron Man sia in realtà un fake, è spiazzante e geniale.

7. Ego - Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)
Guardiani della Galassia Vol. 2 non è all'altezza del Volume 1, ma certamente Ego, il pianeta vivente interpretato da Kurt Russell, è un cattivo migliore di Ronan. Il peggior padre possibile per Star-Lord, un incubo freudiano da cui è letteralmente impossibile scappare... perché è un pianeta!

6. Alexander Pierce - Captain America: The Winter Soldier (2014)
Se il film di Capitan America fosse stato fatto negli anni '70, di sicuro l'eroe avrebbe avuto il volto di Robert Redford, paladino biondo della migliore americanità. Fu una scelta giusta e doverosa, dunque, includerlo nel franchise in The Winter Soldier, il secondo capitolo e uno dei migliori film Marvel di sempre. Dove, per altro, gli autori giocano proprio con la percezione da bravo ragazzo di Redford, rivelando a tre quarti del film che è lui stesso, alto ufficiale dello S.H.I.E.L.D., a nascondersi dietro una gigantesca cospirazione atta a riportare in vita l'agenzia para-nazista H.Y.D.R.A.

5. Kilgrave - Jessica Jones (2015)
Entriamo nella top five con un dato abbastanza lampante: le prime stagioni delle serie Marvel/Netflix hanno sfornato alcuni dei cattivi migliori dell'intero MCU. Ad esempio Kilgrave, lo psicopatico telepate interpretato da David Tennant in Jessica Jones. Un vero manipolatore, un sadico maniaco che dà del filo da torcere alla protagonista, tormentandola nel profondo.

4. Adrian Toomes / Avvoltoio - Spider-Man: Homecoming (2017)
Spider-Man: Homecoming azzecca molte cose. Tra queste anche un cattivo davvero memorabile, forse il migliore di tutti i film dedicati all'Uomo Ragno. Un personaggio, interpretato da un incendiario Michael Keaton, che sfrutta la lezione impartita da Breaking Bad per creare un cattivo con scopi ben diversi e più realistici del solito: dare da mangiare alla sua famiglia, anziché dominare il mondo. Per questo lo scontro finale del film, con relativo, spiazzante colpo di scena, è così appassionante. Perché la posta in gioco è vera, tangibile. Uno scambio di visioni del mondo che non ammette la canonica divisione in bianco e nero di questo tipo di film.

3. Loki - Thor (2011) e The Avengers (2012)
In seguito sarebbe diventato più un anti-eroe che un cattivo, dato il successo dell'interpretazione di Tom Hiddleston, assurto, grazie a questo ruolo, allo status di sex symbol. Ma il primo Loki, quello che combatte il fratello in Thor e si fa araldo di Thanos in The Avengers, era un cattivo coi fiocchi. Tormentato, infantile, complesso, bastardo eppure affascinante.

2. Wilson Fisk / Kingpin - Daredevil (2015)
Al secondo posto troviamo un altro cattivo televisivo, il Wilson Fisk di Vincent D'Onofrio. Pochi avevano dubbi sul fatto che D'Onofrio fosse la scelta giusta per interpretare il fortissimo, ferocissimo e lucidissimo nemico di Daredevil. Ma l'attore diede il massimo, interpretando una versione molto più sfaccettata di Kingpin, da cui traspare una timidezza che sulla carta non è mai stata accennata. Notevole.

1. Thanos - Avengers: Infinity War (2018)
Il padre di tutti i cattivi dell'Universo Marvel. Abbiamo atteso dieci anni, lo abbiamo visto apparire prima in The Avengers (2012), poi in Guardiani della Galassia (2014) e Avengers: Age of Ultron (2015). Ma non eravamo davvero pronti per un cattivo così complesso, intelligente, umano. Capace di piangere, mosso da intenti nobili (seppur distorti dalla sua follia), disposto a sacrificare tutto per raggiungere uno scopo più elevato. Tanto di cappello a Josh Brolin, che ha fatto un grandissimo lavoro sotto il trucco "digitale" del performance capture. E alla Marvel, a Kevin Feige e ai fratelli Russo che hanno dato uno schiaffo alla maledizione dei cattivi Marvel, di fatto realizzando un film in cui il cattivo è il vero protagonista.