
I dettagli Ritorno al futuro che cogli solo da adulto

Ritorno al futuro, i dettagli che noti da adulto
Se, come noi, siete cresciuti con Ritorno al futuro, il film di Robert Zemeckis occupa un posto speciale nel vostro cuore sin da quando eravate molto piccoli. E non potevate, di conseguenza, cogliere alcuni dettagli riservati ai più "grandicelli". Dettagli a volte spassosi ma troppo raffinati, a volte davvero "dark". Ecco dunque i particolari del film che si possono notare solo da adulti...
GUARDATE ANCHE:
I dettagli dei capolavori Pixar che cogli solo da adulto
Harry Potter, dieci dettagli che noti solo da adulto
Star Wars: i dettagli inquietanti a cui non avevi mai pensato

Chi sono questi sconosciuti?
Tra i dettagli più inquietanti del film c'è il modo in cui cambia la famiglia di Marty una volta che questi torna dal passato. George e Lorraine, ovviamente, sono più realizzati, più innamorati e sicuri di sé. Persino il fratello e la sorella di Marty sono due individui completamente diversi e molto più "cool". Si tratta di un lieto fine, ma, a ben vedere, non lo è del tutto. Perché i genitori e i fratelli di Marty avranno anche lo stesso aspetto, ma sono persone totalmente diverse, che fanno riferimenti a episodi di un passato che Marty non conosce. Un passato alternativo e ignoto. Immaginate come vi sentireste voi!

Doc Brown ha bruciato la sua casa per incassare l'assicurazione?
Non è sicuro, ma sembra proprio così. I più attenti avranno notato che, nel 1985, la casa di Doc è più piccola di quella del 1955. Questo perché è in realtà il suo garage, convertito ad abitazione dopo che un incendio ha distrutto la casa (si evince da un articolo di giornale). Il che apre uno scenario inquietantissimo: e se Doc stesso avesse dato fuoco alla casa per intascare i soldi dell'assicurazione? D'altra parte, come avrebbe potuto auto-finanziarsi la costruzione della macchina del tempo senza mai un lavoro stabile? Lo sceneggiatore Bob Gale ha suggerito la cosa nel commento del Blu-Ray, salvo poi ritrattare in un sequel a fumetti. Perché in effetti sarebbe una svolta davvero cupa per un personaggio altrimenti positivo come Emmett Brown.

Il sindaco del 1955 è un barbone nel 1985
Questa è davvero una chicca. Se ci fate caso, il barbone interpretato da George "Buck" Flower nel 1985 si chiama Red. Il sindaco del 1955, che si vede solo in una foto in bianco e nero, si chiama Red Thomas. Ed è lo stesso personaggio! Chiaramente, dopo essere stato spodestato da Goldie Wilson, Red si è attaccato alla bottiglia ed è finito per strada. Questo è solo uno dei tanti easter egg inseriti nel film, ma è il più gustoso.
Un assolo pieno di citazioni per nerd del rock
Quando Marty arriva a coronare il suo sogno di suonare al ballo di fine anno - ma nel 1955! - Marvin Berry chiama suo cugino Chuck per fargli sentire Johnny B. Goode. Ma, nonostante il brano provenga dalla tradizione rock'n'roll anni '50, Marty è figlio degli Eighties e dunque ama anche i rocker della sua generazione. Durante la sua performance, non solo imita la famosa "duckwalk" di Berry, ma anche la camminata di Angus Young degli AC/DC, suona la chitarra dietro la schiena come Jimi Hendrix e fa tapping come Eddie Van Halen. Si tratta di contributi alla scena pensati da Michael J. Fox, in quanto la sceneggiatura prevedeva solo riferimenti a Little Richard, Elvis, Mick Jagger e Michael Jackson.

Il cinema di Hill Valley non va più a gonfie vele
Ecco un altro easter egg che solo chi ha l'occhio di falco può notare: il cinema di Hill Valley, The Essex Theatre, nel 1955 proietta film come La regina del Far West (con Ronald Reagan. L'attore!) e Atomicofollia (The Atomic Kid). Nel 1985 ospita invece una riunione religiosa. Non certo un programma allettante come quello del 1955!

Un nome che è già un programma
Pochi lo sapranno, ma il secondo nome di Emmett Brown è Lathrop. Al contrario si lette "Porhtal", cioè "portale", portale. Emmett al contrario è "Ttemme", che ricorda la parola "time". Dunque "Time portal", portale temporale. Il cognome Brown, inoltre, potrebbe essere un riferimento a Thomas Browne, autore del tomo "Pseudodoxia Epidemica", che, pubblicato nel 1646, affrontava miti e luoghi comuni dell'epoca per sfatarli. Se avete dei dubbi su questo legame tra Brown e Browne aggiungiamo che il numero civico di Doc nel 1985 è proprio 1646.

Chi è Mr. Peabody?
Nel film, Peabody è il proprietario dei campi su cui nel 1985 sorge il Twin Pines Mall. Marty lo incontra, e sfugge dai suoi proiettili, quando gli sfonda il fienile a bordo della DeLorean nel 1955. Ma forse in Italia a molti sarà sfuggito che il nome è una citazione legata ai viaggi nel tempo: Mr. Peabody e Sherman è una celebre serie a cartoni (da cui di recente è stato tratto un film) incentrata proprio sulle avventure di un duo, composto da un cane scienziato e dal suo figlioletto umano adottivo, attraverso il tempo.

Darth Vader dal pianeta Vulcano
Quando Marty, nel tentativo di convincere suo padre a invitare la madre al ballo scolastico, si traveste da alieno e lo terrorizza, annuncia di essere Darth Vader dal pianeta Vulcano. Trattasi di una raffinata strizzata d'occhio all'eterna rivalità tra Star Wars e Star Trek, due saghe molto diverse ma spesso confuse da chi non le ha mai seguite.

Una festa per Sigmund Freud
La parte più inquietante del film per un adulto sono le scene in cui Lorraine tenta di sedurre il suo futuro figlio Marty. Naturalmente tutto è giocato in maniera leggera e divertente, ma è indubbio che il sottotesto edipico manderebbe Freud in sollucchero. Questa sottotrama, tra l'altro, è quella che spinse la Disney a rinunciare al progetto in quanto troppo poco adatta a un film per famiglie. Si staranno ancora mangiando le mani!

Il centro commerciale cambia nome
Ve ne eravate mai accorti? Dopo che il "bastardo spaziale" Marty McFly distrugge un pino al signor Peabody, il centro commerciale che si vede a inizio film cambia nome. Da Twin Pines Mall ("Il centro commerciale dei pini gemelli") a Lone Pine Mall ("Il centro commerciale del pino solitario"). Povero pino!