
I 60 anni di Tim Robbins, ricordate l'attore in questi dieci imperdibili film?

I 60 anni di Tim Robbins, dieci grandi film interpretati dall'attore
Tim Robbins non è proprio una star e non è tantomeno un grandissimo attore. Però è un artista con un potente fiuto cinematografico: uno che ha saputo scegliere i film giusti, quelli in grado di rimanere scolpiti nella storia del cinema.
Era lui il protagonista de Le ali della libertà, anche se tutti pensiamo subito a Morgan Freeman. C'era lui sul campo da baseball con indosso un reggicalze in Bull Durham - Un gioco a tre mani, anche se di quel film ricordiamo soprattutto Kevin Costner e Susan Sarandon. E' stato lui a vincere l'Oscar per Mystic River, anche se la nostra mente va subito a Sean Penn e al suo Oscar vinto per quel film.
Tim Robbins è un attore impegnato, e determinato a scegliere anche ruoli all'interno di film in grado di fare la differenza: non ha mai avuto paura di cambiare i suoi personaggi e di scegliere ruoli problematici. Questa sembra essere stata la sua missione tra la fine del ventesimo secolo e l'inizio del ventunesimo.
L'attore, nato a West Covina in California il 16 ottobre 1958, compie 60 anni. Riscopriamo il suo talento in dieci film. Eccoli nelle foto che seguono.
Guarda anche:
Oscar, dieci consigli per chi ha amato i film del 2018

Con Kevin Costner sul campo da baseball: Bull Durham - Un gioco a tre mani (1988)
Con Kevin Costner sul campo da baseball nello splendido Bull Durham - Un gioco a tre mani, uno dei film più sexy degli anni Ottanta. Era il 1988 e Robbins si innamorava di Susan Sarandon, sua collega sul set. I due diventavano una coppia anche nella realtà (sono stati insieme dal 1988 al 2009).
Leggi anche: I trent'anni di Bull Durham, uno dei film più sexy degli anni Ottanta

Protagonista dell'angosciante Allucinazione perversa (1990)
Affascinante e angosciante. Allucinazione perversa di Adrian Lyne non è invecchiato di un giorno. E sono passati quasi trent'anni. C'è il Vietnam, c'è il dolore di un padre che ha perso un figlio e c'è l'horror che serpeggia durante l'intero film. I momenti inquietanti sono destinati a rimanere nella mente di chi sta a guardare.

Musicista folk e politico corrotto: Bob Roberts (1992)
Robbins nei panni di un cantante folk che si dà alla politica tra i candidati al senato del partito repubblicano. Senza risparmiarsi in giochi sporchi, corruzione e grandi bugie.
Bob Roberts è anche il primo film da regista di Robbins che gira con stile documentaristico mentre una troupe televisiva segue il suo protagonista. Nella foto eccolo in versione "Bob Dylan".

Produttore nella giungla di Hollywood: I protagonisti (1992)
Tim Robbins è Griffin Mill, potente produttore di Hollywood ne I protagonisti di Robert Altman. Un uomo d'affari egoista preso di mira da uno sceneggiatore che tempo prima ha ingannato. Ci scapperà il morto. Quello sbagliato.
Un grande film sulla giungla hollywoodiana.

In carcere per vent'anni: Le ali della libertà (1994)
Uno dei migliori prison movie di sempre. Una delle più grandi storie di amicizia mai viste sul grande schermo. Le ali della libertà, tratto da un racconto di Stephen King, è uno di quei film da vedere almeno una volta l'anno. Bellissimo.

Nel mondo dei fratelli Coen: Mister Hula Hoop (1994)
Con Paul Newman e Jennifer Jason Leigh in Mister Hula Hoop, uno dei film più folli dei Fratelli Coen. Sicuramente non il loro migliore film, ma come sempre le immagini dei registi non si dimenticano.

Terrorista in Arlington Road - L'inganno (1999)
Una dose di Hitchcock, una di paranoia e un pizzico di horror. Arlington Road brucia a fuoco lento mentre il povero Jeff Bridges cerca di indagare sulla natura del suo vicino di casa interpretato da Robbins. Ma quel finale memorabile è un pugno allo stomaco.

Astronauta su Marte: Mission to Mars (2000)
A capo della missione spaziale alla conquista di Marte. Il film è Mission to Mars di Brian De Palma, storia fantascientiica in cui vediamo Robbins in un piccolo ruolo. Un personaggio che però rimane in scena in due dei momenti più memorabili: un ballo con la moglie Connie Nielsen in assenza di gravità e una sequenza in cui lo vediamo prendere una decisione disperata.

L'Oscar vinto con il film di Clint Eastwood: Mystic River (2003)
Un adulto che da bambino è stato vittima di abusi sessuali. Così lo ritroviamo nel tragico Mystic River, capolavoro di Clint Eastwood che è valso l'Oscar a Robbins e al collega Sean Penn (rispettivamente migliore attore non protagonista e migliore attore protagonista nel 2004).

Folle e divertente: Noise (2007)
Noise è uno dei film meno conosciuti interpretati da Robbins nei panni di un uomo che non ne può più dei rumori della metropoli (gli allarmi delle automobili su tutti) e che si trasforma in vigilante contro l'inquinamento acustico. Quelle stesse automobili lui le metterà fuori uso.
Un film folle e divertente da riscoprire.

Extra: Dead Man Walking - Condannato a morte (1995)
Non appare mai Tim Robbins in Dead Man Walking, questo perché è impegnato dietro la macchina da presa. Il suo grido contro la pena di morte gli ha fatto ottenere la nomination all'Oscar per la miglior regia e ha fatto vincere all'allora compagna Susan Sarandon quello che è ad oggi il suo unico Oscar come migliore attrice protagonista.
Il dramma di Robbins, interpretato magistralmente anche da Sean Penn, è un altro pugno allo stomaco che esplora il sistema giuridico e carcerario americano e racconta in dettaglio quello che è a tutti gli effetti un omicidio di Stato.