
I 60 anni di Andy Garcia, in quale ruolo lo avete amato di più?

Buon compleanno Andy Garcia!
Attore, regista, sex symbol, buono del grande schermo alla fine degli anni Ottanta, cattivo all'inizio del nuovo millennio. Nipote di Michael Corleone nella saga de Il padrino. Poliziotto. Gangster. Avvocato. Sono tantissimi i ruoli interpretati da Andy Garcia nel corso di oltre trent'anni di carriera.
Ripercorriamo alcuni dei momenti più importanti di questi anni, in occasione del suo sessantesimo compleanno che l'attore festeggia oggi. Nato a Cuba il 12 aprile del 1956 ed emigrato negli USA durante la rivoluzione, Garcia ha iniziato a recitare in TV, dove lo ricordiamo anche nelle serie La signora in giallo e Alfred Hitchcock presenta.
Alla fine degli anni Ottanta ha fatto il salto sul grande schermo, arrivando presto in prima linea in svariati drammi e polizieschi e in qualche film sentimentale. E diventando velocemente il prototipo di maschio latino sexy di fine millennio. Una figura che ha preceduto Antonio Banderas e Javier Bardem. Quando non interpretava il ruolo di un latino-americano è diventato italiano sullo schermo, da Gli intoccabili a Modigliani.
A seguire gli scatti che catturano i momenti più importanti della carriera di Andy Garcia.

Tra gli intoccabili di Brian De Palma (1987)
Nel super-team di poliziotti a caccia di Al Capone nella Chicago degli anni Venti. Garcia è George Stone alias Giuseppe Petri, agente italiano dalla mira infallibile. E' lui il braccio destro di Kevin Costner al quale salva la vita nella mitica scena della carrozzina in The Untouchables - Gli intoccabili, il classico di Brian De Palma.

Partner di Michael Douglas in Black Rain (1989)
Una sequenza dal poliziesco Black Rain - Pioggia sporca, bellissimo thriller diretto da Ridley Scott alla fine degli anni Ottanta. E' ambientato in Giappone, dove seguiamo Michael Douglas a la caccia di uno spietato criminale asiatico. Ad aiutarlo è il collega interpretato da Andy Garcia destinato a una brutta fine...

La nomination all'Oscar con Il padrino - Parte III (1990)
Con Al Pacino in Il padrino - Parte III, dove Garcia interpreta Vincent Corleone, figlio illegittimo di Sonny (rimasto ucciso nel primo film della saga) escluso inizialmente dagli affari di famiglia. Garcia ha ottenuto una nomination all'Oscar per il ruolo.
Recentemente l'attore ha dichiarato: "Se faccio l'attore lo devo al Padrino"
Contro Richard Gere in Affari sporchi (1990)
Uno dei primi ruoli di Garcia da protagonista lo vede poliziotto degli affari interni pronto a indagare sul collega interpretato da Richard Gere in una delle sue rare apparizioni da cattivo. Il film è il duro e memorabile Affari sporchi.
Con Uma Thurman in Gli occhi del delitto (1992)
Poliziotto incaricato di proteggere Uma Thurman, ragazza non vedente inseguita da un serial killer nel thriller Gli occhi del delitto.
In coppia con Meg Ryan - Amarsi (1994)
Andy Garcia e Meg Ryan, marito e moglie in Amarsi, dramma sentimentale in cui l'attore interpreta un uomo travolto dalla crisi matrimoniale scattata a causa dell'alcolismo della donna.
Il titolo da riscoprire: Cosa fare a Denver quando sei morto (1995)
Uno dei noir più interessanti del cinema americano di fine millennio. Abbiamo scelto il poster perché è importante visualizzare il titolo del film.
Basta quello per invogliare lo spettatore a seguire questa storia, quella di Jimmy "Il santo", ex gangster costretto a tornare al lavoro di un tempo a causa di problemi economici. Il suo ultimo incarico però va tutt'altro che per il verso giusto. A quel punto dovrà pagare.
Cosa fare a Denver quando sei morto è un film da riscoprire.
Lucky Luciano in Hoodlum (1997)
Garcia interpreta Lucky Luciano in Hoodlum, gangster movie in cui lo vediamo affiancato da Laurence Fishburne e Tim Roth. Un altro titolo che non ha avuto fortuna in Italia e che vale la pena recuperare in home video.

Diretto da Sidney Lumet in Prove apparenti (1997)
Uno dei momenti più importanti della carriera di Andy Garcia nella foto al lavoro con il maestro Sidney Lumet sul set di Prove apparenti, legal thriller e dramma familiare in cui l'attore interpreta un avvocato travolto da un processo che potrebbe colpire anche il padre, un agente di polizia di New York.

Nemesi di George Clooney nella saga di Ocean's Eleven (2001 - 2007)
Clooney gli ruba la donna e centocinquanta milioni di dollari e lui non batte ciglio. Quello di Garcia nella saga di Ocean's Eleven è un cattivo spietato ma sempre elegante.
Nella foto lo vediamo in Ocean's 13 nel momento in cui viene reclutato da Clooney per entrare nella banda e svaligiare il casinò di Al Pacino.

Andy Garcia è Modigliani (2004)
Nei panni del pittore Amedeo Modigliani per il biopic I colori dell'anima - Modigliani, uscito nei cinema nel 2004.

Il film più personale: The Lost City (2005)
Personale perché ricalca un po' la vera vita di Garcia, nato a Cuba ed emigrato negli Stati Uniti durante la rivoluzione.
Il film è interpretato anche da Dustin Hoffman, Ines Sastre (nella foto) e Bill Murray.
In TV: il duetto con Gianni Morandi al Festival di Sanremo (2011)
Il duetto tra Garcia e Gianni Morandi al Festival di Sanremo del 2011. I due hanno cantato insieme il brano Cuba Libre.