
I 30 anni de La mosca: riscoprendo l'horror disturbante e ipnotico di Cronenberg

La mosca compie 30 anni, riscoprendo il cult di David Cronenberg
Jeff Goldblum scienziato che fa da cavia all'interno dell macchina del teletrasporto da lui inventata.
E' questa una delle immagini più celebri de La mosca, cult di David Cronenberg proiettato per la prima volta nei cinema nell'agosto del 1986. Per anni è stato il film più mainstream di Cronenberg, quello rivolto a un pubblico di massa. Amato e temuto. Un film tanto disturbante quanto affascinante.
Trent'anni dopo riscorpriamo La mosca, ritroviamo i suoi interpreti e vi sveliamo alcuni segreti dal set nelle foto che seguono.

Sul set del film
Uno scatto di Cronenberg sul set con Goldblum e la Davis.

La scena brutale tagliata dalla versione finale
Nella foto la mosca che dà il titolo al film e che per sbaglio finisce nella macchina di teletrasporto inventata dal protagonista. Il DNA dell'insetto e quello dell'uomo finiscono per fondersi.
Inizialmente il film includeva una sequenza violentissima, tagliata all'ultimo minuto: in una scena, infatti, il protagonista fondeva un gatto con il suo babbuino. Il risultato era una mostruosità che veniva poi abbattuta a colpi di spranga.
Cronenberg ha poi tagliato la scena perché la violenza sugli animali avrebbe istantaneamente escluso ogni connessione emotiva tra il pubblico e il protagonista.
E' un remake
Una delle prime scene che richiedono stomaco: Brundle provoca una frattura al suo avversario mentre lo batte a braccio di ferro.
La mosca è il remake de L'esperimento del Dr. K. horror del 1958 diretto da Kurt Neumann e interpretato da Vincent Price nel ruolo affidato ventotto anni dopo a Goldblum.
L'attore aveva scritto a Price una lettera in cui si augurava: "Spero che lo amerà quanto io ho amato il suo". Price gli ha risposto: "E' bellissimo, fino a un certo punto. Alla fine avete esagerato un po'".

Jeff Goldblum ieri e oggi
Jeff Goldblum compirà 64 anni il prossimo 22 ottobre. Ritroveremo l'attore dall'8 settembre nei panni di David Levinson nel sequel Independence Day: Rigenerazione.
E' attualmente sul set di Thor: Ragnarok, terzo capitolo sulle avventure del figlio di Odino prodotto dalla Marvel.

Geena Davis ieri e oggi
Geena Davis ieri e oggi. L'attrice, premio Oscar nel 1989 per Turista per caso, ha compiuto 60 anni lo scorso 21 giugno. Ne aveva 29 sul set del film.
Presto la ritroveremo in televisione, protagonista della serie tratta da L'esorcista.
Guarda anche: The Exorcist, quanto ci spaventerà la nuova serie tratta da L'esorcista?

Il tempo che occorre per diventare un mostro
Jeff Goldblum inizia a trasformarsi nel film.
La mosca è ambientato nel giro di quattro settimane e sei giorni, tanto serve al protagonista per completare la sua trasformazione mostruosa.

L'Oscar vinto nel 1987
Nel 1987 La mosca ha vinto il suo unico Oscar nella categoria miglior make-up: i due geni del trucco si chiamano Chris Walas e Stephan Dupuis.

Il cameo di David Cronenberg
Una delle sequenze più impressionanti del film. Geena Davis in sala operatoria partorisce una larva... poco dopo scopriamo che è solo un incubo.
Nella scena in questione David Cronenberg appare nei panni di uno dei dottori in sala.

Tempo di risate: Cronenberg e la sua mosca
Uno scatto promozionale di David Cronenberg in versione "mister simpatia" abbracciato dalla sua creatura.

Jeff Goldblum e Geena Davis coppia sul set e nella vita
Un altro scatto per smorzare la tensione del film: "Brundlemosca" abbraccia la sua bella sul set.
Inizialmente David Cronenberg non era convinto di mettere insieme Goldblum e la Davis come protagonisti del film, questo perché il regista non voleva lavorare con una coppia di attori che aveva una relazione fuori dal set. Il regista si è convinto dopo i primi giorni di prove, quando la Davis ha letto la sua parte.
Davis e Goldblum hanno fatto coppia dal 1987 al 1990 e hanno lavorato insieme a tre film: Una notte in Transylvania, La mosca e Le ragazze della Terra sono facili.

La mosca: i diversi finali del film
E' prodotto da Mel Brooks
In passato Brooks ha anche prodotto The Elephant Man di David Lynch.