
I 25 anni di Paura d'amare: tutti i segreti del cult con Pacino e Pfeiffer

I 25 anni di Paura d'amare, uno dei più grandi film romantici
Al Pacino con indosso una bandana e una divisa da cuoco. Michelle Pfeiffer nei panni di una cameriera con tanto sense of humour ma uno sguardo di chi è stato più volte colpito dalla vita.
I protagonisti si innamorano ma mantenere una relazione sarà tutt'altro che facile per queste due anime in pena. Siamo comunque nel mondo di Garry Marshall (regista di Pretty Woman) e dunque l'ottimismo è sempre dietro l'angolo.
Paura d'amare non ha avuto il successo del film con Richard Gere e Julia Roberts, ciononostante questa storia d'amore tra Pacino e la Pfeiffer colpisce il cuore dello spettatore più a fondo.
Ci si innamora all'istante di questi personaggi, dell'atmosfera newyorchese di fine millennio, di quegli appartamenti minuscoli della Grande Mela fotografati da Dante Spinotti. Quei luoghi che fanno da sfondo alla storia d'amore del film. L'odore e il caos della città più romantica del mondo vengono fuori dallo schermo, al resto ci pensano i due protagonisti in grado di creare una coppia perfetta e memorabile.
Paura d'amare, sebbene percorra inevitabilmente i binari di una storia d'amore classica, sorprende per il coraggio di essere un film tenero.
Una forza emotiva che ricordiamo in due scene: quella del primo rapporto sessuale tra i protagonisti (con Pacino che urla durante il suo orgasmo) e quella in cui lui torna a chiedere alla Pfeiffer di spogliarsi per qualche secondo per poterla ammirare.
Al resto ci pensano una "rosa" creata in cucina con pomodori, finocchi e patate e la musica di Claude Debussy e il suo Claire de Lune.
Paura d'amare è uscito esattamente l'11 ottobre del 1991 e ancora oggi rimane in cima tra le storie d'amore più belle viste sul grande schermo.
In occasione dei suoi primi venticinque anni riscopriamo il film in una serie di scatti in cui vi raccontiamo i suoi segreti!
Guarda anche:
Dieci film horror basati su storie vere
Il colore della notte: il thriller con Bruce Willis "trashata" o cult da riscoprire?
I più grandi film del buonumore usciti negli ultimi dieci anni
Paura d'amare - La trama
Il bacio tra Michelle Pfeiffer e Al Pacino.
Paura d'amare vede Pacino nei panni di un ex galeotto che ha finito di scontare la sua pena (era in prigione per truffa). La Pfeiffer è una donna solitaria dal sorriso smagliante dietro al quale cela un doloroso segreto.
Per lui è un colpo di fulmine, conquistarla però sarà tutt'altro che facile.
L'intera storia è incorniciata all'interno di un diner in cui i due protagonisti lavorano rispettivamente come cuoco e cameriera.

Al Pacino, un eroe romantico
Dopo il gelo del Padrino ma prima dell'era esagarata degli "uuhaaa" strillati da Profumo di donna in poi. Ecco Al Pacino in versione romantica.
Paura d'amare lo mostra innamorato come mai lo abbiamo visto durante tutta la sua carriera!
Pacino e Pfeiffer insieme per la seconda volta
Al Pacino e Michelle Pfeiffer insieme sul set per la seconda volta. I due erano già stati amanti in Scarface nel 1983. Si parla di amore in entrambi film, cambia solo la cornice, dato che Paura d'amare ci risparmia tutto il sangue e la violenza del cult di De Palma.
Michelle Pfeiffer all'apice della sua carriera
Michelle Pfeiffer all'apice del suo successo e della sua bellezza. Era il 1991 e l'attrice avrebbe compiuto 33 anni. Paura d'amare fa parte di una serie di cult interpretati dalla Pfeiffer in quegli anni: prima di quel film ci sono stati Le relazione pericolose (1988) e il bellissimo I favolosi Baker (1989). Poco dopo, invece, sono arrivati Batman - Il ritorno (1992) e L'età dell'innocenza, il capolavoro di Martin Scorsese uscito nel 1993.

Foto dal set: Paura d'Amare
Al Pacino tra Michelle Pfeiffer e il regista Garry Marshall.
Nel 1990, un anno prima di Paura d'amare, Pacino aveva sostenuto un provino per Pretty Woman diretto sempre da Marshall. Il regista gli aveva quasi affidato il ruolo del protagonista (andato poi a Richard Gere) al punto da fargli provare diverse scene insieme a Julia Roberts.
L'anno successivo Marshall lo ha richiamato immediatamente per offrirgli il ruolo di Johnny.
Leggi anche: E' morto Garry Marshall, papà di Happy Days e Pretty Woman
Paura d'amare dal teatro al cinema
Paura d'amare è l'adattamento di una play teatrale intitolata Frankie & Johnny in the Clair de Lune, scritto da Terrence McNally. Era stato allestito a New York nel 1987: era interpretato da Kathy Bates e Kenneth Welsh (il Windom Earle della serie Twin Peaks).

Paura d'amare - Le recensioni
La critica americana ha subito approvato il film: Paura d'amare oggi ha raggiunto il 78% di qualità sul sito Rottentomatoes. All'epoca Pete Travers ha scritto su Rolling Stone: "Nella sua celebrazione dell'ottimismo, Paura d'amare diventa la storia d'amore perfetta per questi tempi bui". I tempi bui sarebbero quelli della Guerra del Golfo scoppiata alla fine del 1990.
Altri critici invece hanno puntato il dico contro i due attori protagonisti, giudicati fuori parte nel ruolo di due "persone come tante, solitarie e con grandi difficoltà nel trovare l'amore". La recensione di Variety sosteneva che "non importa quanto la Pfeiffer provi a 'imbruttirsi', diventa sempre più bella ad ogni scena".
Kirk e Spock sul set di Paura d'amare
Si dice che un giorno Garry Marshall avesse avuto bisogno di una reazione di sorpresa da parte di Pacino. Il set di Paura d'amare giaceva accanto a quello di Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto. Quel particolare giorno Marshall ha invitato William Shatner e Leonard Nimoy truccati da Kirk e Spock sul suo set.
La scena che si stava girando vedeva Pacino entrare in una stanza... la reazione di sorpresa scolpita sul volto dell'attore è quella che è scattata quando si è ritrovato davanti alle due icone di Star Trek!

Al Pacino oggi
Al Pacino ha compiuto 76 anni lo scorso aprile. Nel corso della sua carriera è stato nominato all'Oscar otto volte. Ha vinto solo una statuetta nel 1993 per Scent of a Woman - Profumo di donna.

Michelle Pfeiffer oggi
La Pfeiffer ha compiuto 58 anni lo scorso aprile. In passato ha collezionato tre nomination all'Oscar (per Le relazioni pericolose, I favolosi Baker e Due sconosciuti un destino) ma non ha mai vinto la statuetta. Presto la vedremo nel nuovo film di Darren Aronofsky, un progetto ancora senza titolo in cui ha recitato al fianco di Jennifer Lawrence.
Leggi anche:
Michelle Pfeiffer sale a bordo dell'Orient Express diretta da Kenneth Branagh