
I 10 peggiori film di Natale di sempre

I 10 peggiori film di Natale - Santa Claus (1959)
Il Natale, con la sua atmosfera gioiosa, i raduni famigliari, i regali sotto l'albero e le battaglie a palle di neve, è uno dei periodi più felici dell'anno. Il cinema natalizio va spesso a pari passo con questa atmosfera, servendo film caldi e rassicuranti da gustare come una tazza di cioccolata accanto al focolare. Ma a volte i film natalizi vengono così male da produrre il classico suono del "vinile graffiato dalla puntina" e rovinare l'atmosfera. Oppure da risultare in una sorta di (volontario o involontario) incubo psichedelico capace di inquietare o esilarare a seconda dell'età o della predisposizione d'animo.
Come nel caso di Santa Claus, film messicano del 1959 in cui Babbo Natale vive in una specie di castello fatato nello spazio, in compagnia di Mago Merlino e di un esercito di bambini di tutte le razze, obbligati a sgobbare per costruire i regali. In questo improbabilissimo quanto iper-bizzarro film, diretto da René Cardona, Babbo Natale si scontra con Satana stesso. E' qualcosa di talmente incredibile da meritare almeno una visione.
Venite a scoprire con noi i più brutti e assurdi film di Natale di sempre!
GUARDATE ANCHE:
Bugiardi bugiardi: 10 attori che hanno mentito per avere un ruolo
10 film da vedere almeno una volta l'anno
I film Marvel Studios classificati dal peggiore al migliore

La storia di Babbo Natale (1985)
Questo film era un classico della TV italiana festiva negli anni '80 e '90. Veniva riproposto ogni sacrosanto Natale e da bambino ti rendevi poco conto dell'olezzo che emanava. Rivisto oggi è una gara ai peggiori cliché natalizi, con John Lithgow nei panni di un malvagio industriale che vorrebbe battere Babbo Natale nella corsa al monopolio dei giocattoli, arrivando a ingaggiare un maldestro elfo interpretato da Dudley Moore. Praticamente gli anni '80 in a nutshell.

Silent Night, Deadly Night 2 (1987)
Il sequel di Natale di sangue è una festa di bruttezza talmente sopra le righe da essere imperdibile. E "sopra le righe" è un eufemismo quando si parla della performance di Eric Freeman, il killer del film, sguardo attonito e occhio vitreo per tutta la durata (circa 80 minuti) di questo imbarazzante sottoprodotto horror.

Forza Babbo Natale (1996)
La storia del cinema è piena di wrestler diventati credibili star d'azione. Ma Hulk Hogan non è tra questi. L'ex campione del mondo ci ha provato diverse volte a costruirsi una carriera d'attore, ma è finito in TV a fare Thunder in Paradise non a caso. In Forza Babbo Natale interpreta un malvagio miliardario che si convince di essere Babbo Natale dopo aver battuto la testa. Salverà un orfanotrofio (dove risiede anche una giovanissima Mila Kunis) da un altro malvagio miliardario che intende appropriarsi dei... cristalli... nascosti nelle catacombe... sotto l'istituto. Ok...?
The Family Man (2000)
Brett Ratner dirige Nicolas Cage in questa variazione sul tema La vita è meravigliosa. Ma Ratner non è Frank Capra e la melassa trabocca. Cage fa quello che può, ma nel ruolo dell'uomo di famiglia middle class non è proprio credibile. Ci sono film peggiori di The Family Man da vedere a Natale. Ma non tanti.

Natale in affitto (2004)
Poco dopo aver toccato il fondo del barile della sua carriera con Amore estremo, Ben Affleck prese parte a questo film di Natale di dubbio gusto. Natale in affitto racconta la storia di un riccone che paga degli attori affinché si fingano la sua famiglia. Ovviamente il sottotesto vorrebbe essere edificante, ma qualcosa nell'esecuzione lo trasforma in un film terribilmente sbagliato e acido.

Conciati per le feste (2006)
Matthew Broderick e Danny DeVito l'uno contro l'altro per dimostrare di chi tra i vicini sia il più bravo a decorare la casa per le Feste. Abbiamo perso la parte in cui dovrebbe fregarcene qualcosa. Conciati per le feste è quel tipo di cinema natalizio che l'anno dopo è già dimenticato, un instant movie delle Feste che è meglio dimenticare per non rovinarsi la festa.

Un Natale a sorpresa (2007)
Shannen Doherty di Beverly Hills e Streghe, nei panni di una ladra che, per sfuggire alle autorità... torna nel suo paesino di origine a festeggiare il Natale con la famiglia. E abbiamo detto tutto.

Lo Schiaccianoci 3D (2010)
Andrei Konchalovsky non ama ricordare il periodo in cui girò in America Tango & Cash. Ma noi pensiamo che farebbe meglio a vergognarsi de Lo schiaccianoci 3D, una mega-produzione con un cast di attori eccelsi (John Turturro, Elle Fanning, Nathan Lane) in ruoli imbarazzanti, fra topi nazisti e versioni hip hop di Cajkovskij (con testi di Tim Rice!).

Saving Christmas (2014)
Da star di Genitori in Blue Jeans a cristiano evangelico convertito e convinto: questa è la strada imboccata da Kirk Cameron parecchi anni fa. Oggi è impegnato soprattutto sul fronte dei film cristiani (ad esempio ha interpretato la saga Left Behind prima del reboot con Nicolas Cage) e Saving Christmas è il coronamento di un percorso personale, se vogliamo. Ma in quanto film lancia un messaggio quantomeno discutibile: che il materialismo sia in realtà parte integrante dello spirito natalizio, perché è in questo periodo dell'anno che Dio si fece uomo. Un po' troppo facile, Kirk, non trovi?