
Da romantico cronico a cattivo: dieci ruoli per amare Hugh Grant

Hugh Grant: dieci ruoli per amarlo veramente
Hugh Grant diventa perfido in Paddington 2. L'attore inglese si diverte nell'incarnare la nemesi dell'orsacchiotto amato dai bambini nel sequel appena arrivato nei cinema.
Cercacinema: vai alla scheda di Paddington 2 per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo
Più volte nel corso della sua carriera Grant si è reinventato e ci ha presentato nuovi modelli cinematografici. A metà degli anni Novanta ha creato un nuovo archetipo di eroe romantico: sensibile e impacciato, autoironico e brillante, maldestro. E unico. Lo abbiamo visto così in Quattro matrimoni e un funerale e Notting Hill. Più avanti ha deciso di abbandonare il romanticismo e trovare il coraggio di diventare bastardo: prima ne Il diario di Bridget Jones e poi in About a Boy.
Arrivato a 57 anni (compiuti lo scorso 9 settembre) Grant ha detto addio ai ruoli di eroe romantico, ma non ha di certo smesso di stupirci. In occasione di Paddington 2, riscopriamo la sua carriera in dieci passi cinematografici fondamentali.
Guarda anche:
I cinquant'anni di Julia Roberts, ecco come è cambiata nel corso del tempo
Dieci colpi di scena che hanno rovinato un film
Dieci scene horror che non vorrete rivedere una seconda volta

Sedotto in Luna di fiele (1992)
Insieme a Emmanuelle Seigner in Luna di fiele. Grant ha raccontato la complicata lavorazione con l'attrice che litigava con il marito Roman Polanski, regista del film. E tutto accadeva nel momento in cui i due attori dovevano baciarsi con passione.
Oggi è interessante rivedere il film e ritrovare Grant come una pedina di un gioco sessuale e morboso che arriva al di là della sua comprensione. Un personaggio totalmente spaesato.

Romantico di fine millennio: Quattro matrimoni e un funerale (1994)
Hugh Grant nei panni di Charles, protagonista di Quattro matrimoni e un funerale. Il bellissimo film di Mike Newell - scritto da Richard Curtis - usciva nei cinema nel 1994. Non è invecchiato di un giorno.
Guarda anche: Dieci scene recitate malissimo da grandi attori

Con Emma Thompson: Ragione e sentimento (1995)
Emma Thompson ha adattato Ragione e sentimento pensando a Hugh Grant nel ruolo di Edward. Eccoli innamorati nel film di Ang Lee tratto da Jane Austen e interpretato anche da Alan Rickman e Kate Winslet. Una festa d'amore garantita.
Con Gene Hackman: Extreme Measures - Soluzioni estreme (1996)
Extreme Measures è un thriller un po' televisivo, ma ci offre un grandissimo Gene Hackman nei panni del genio del male e uno Hugh Grant che gli tiene testa e che sfida il grande attore davanti la macchina da presa. Ecco perché vale la pena riscoprirlo.
Innamorato di Julia Roberts: Notting Hill (1999)
Se Quattro matrimoni e un funerale lancia la carriera di Grant, Notting Hill la consacra. Il film, scritto da Richard Curtis, permette a Grant di raggiungere un'audience perfino più giovane di quella raggiunta da Quattro matrimoni. E diciotto anni dopo, Notting Hill è ancora uno dei più bei film romantici mai visti sullo schermo.

Bravo ragazzo: Mickey occhi blu (1999)
I duetti tra Hugh Grant e James Caan. Sono quelli la parte più bella di Mickey occhi blu, commedia che procede un po' a rilento e su binari prevedibili. Eppure le scene in macchina tra il boss mafioso interpretato da Caan e l'inglesino perfetto che sposerà sua figlia (Grant) non si dimenticano.

Stron** dell'anno: Il diario di Bridget Jones (2001)
A letto con Renée Zellweger ne Il diario di Bridget Jones. E il 2001 e Grant rilancia la sua carriera abbandonando innamorati e romantici e trasformandosi in un adorabile bastardo. E' lui l'arma segreta del film.

La prova migliore? About a Boy (2002)
Ancora bastardo come in Bridget Jones, e allo stesso tempo affetto dalla sindrome di Peter Pan. Il personaggio che Grant interpreta in About a Boy - Un ragazzo nasconde sotto montagne di superficialità e cinismo un cuore grande che non vede l'ora di pulsare.
E l'attore ci regala uno dei ruoli più belli della sua carriera. Di sicuro nella top tre.

Primo Ministro britannico innamorato: Love Actually (2003)
Uno dei più romantici leader di nazione mai visti sul grande schermo. Nel 2003 Grant ritorna al suo ruolo di ragazzone adorabile intrappolato nel corpo di un adulto. E lo fa in grande, sfidando il presidente degli Stati Uniti interpretato da Billy Bob Thornton nel classico del genere sentimentale diretto da Richard Curtis.
Leggi anche: Love Actually, i segreti del set raccontati dal regista

Marito di Meryl Streep: Florence (2016)
Grande amore di Meryl Streep in Florence, biopic su Florence Foster Jenkins, la donna che riuscì a diventare cantante di opera lirica pur non avendo talento nel canto. Grant è il marito della Streep nel bel film diretto da Stephen Frears.
Leggi la recensione

Adesso nei cinema con Paddington 2
Grant in una scena di Paddington 2.
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo