
Horror: dieci sequel belli e spaventosi come l'originale

Scream 2 (1997)
La parola "sequel" spesso e volentieri è sinonimo di "copia dell'originale". In altre parole un seguito, il più delle volte, è un film con poche idee, sviluppate in maniera veloce, talvolta perfino troppo folli per mantenere intatto lo spirito dell'originale.
E' difficilissimo trovare il punto di incontro tra fedeltà alla saga e chiave narrativa originale e intelligente. Forse l'horror, più di tutti, è il genere che permette a un sequel di essere all'altezza dell'originale e di superarlo addirittura.
Partiamo proprio da Scream 2, uno dei due film di Wes Craven che troverete in questa classifica. Il secondo episodio della saga meta-cinematografica di Ghostface è un capitolo vincente.
Vince partendo dall'autoconsapevolezza di non poter essere all'altezza dell'originale. Il sequel di Craven non smette per un attimo di prendersi in giro, e nel frattempo porta avanti in maniera interessante i percorsi narrativi dei protagonisti del primo film (sia i sopravvissuti sia i morti).
La saga, proseguita con altri due titoli sempre diretti da Craven, non riuscirà mai più ad arrivare alle vette raggiunte con i primi due capitoli. Scream 2 è il primo titolo della top ten sui sequel horror belli come l'originale. Scoprite gli altri nove film, scorrendo le foto di questa gallery.
Guarda anche:
Lacrime garantite, dieci film che vi faranno piangere ogni volta
Grande cinema: quindici film con un inizio potentissimo
Twin Peaks, i quindici momenti più belli della nuova stagione

La moglie di Frankenstein (1935)
Boris Karloff ed Elsa Lanchester in La moglie di Frankenstein, divenuto all'istante un classico del cinema horror, tanto quanto il precedessore, Frankenstein. Entrambi sono diretti da James Whale.

Zombi (1978)
Il seguito de La notte dei morti viventi è il capolavoro del genere horror, amato e imitato. E sempre eterno. Dopo 39 anni, Zombi di George Romero non è invecchiato di un giorno. Imperdonabile la traduzione italiana del titolo (Zombi invece di Dawn of the Dead ovvero L'alba dei morti). Rifatto da Zack Snyder nel 2004: un remake che si lascia guardare senza storcere troppo il naso.

Venerdì 13 parte II - L'assassino ti siede accanto (1981)
Meno celebre rispetto all'originale, il secondo Venerdì 13 non solo è il migliore capitolo della saga - che avvia la storia in maniera brillante dopo gli eventi del primo film - ma è anche uno dei migliori slasher degli anni Ottanta. E naturalmente è anche il primo film che introduce per bene il personaggio di Jason Voorhees.

Aliens - Scontro finale (1986)
Ridley Scott aveva realizzato un horror mascherato da film di fantascienza. James Cameron sapeva di non poter fare di meglio... e allora ha cambiato direzione, mirando sempre verso la paura e offrendocela all'interno di un film di guerra. Questo è l'immenso Aliens - Scontro finale.
Guarda anche
Alien: Covenant, Ridley Scott presenta l'edizione Home Video. "Voglio terrorizzarvi"
Alien: Le cose più bizzarre avvenute sul set della saga

La casa 2 (1987)
Sam Raimi "rifà" La casa con un budget più "gonfio" rispetto al primo film. Un supporto che riesce a fargli inserire più humour all'interno di paura e splatter. E tante, tante sequenze memorabili. La casa 2 è un intramontabile classico dell'horror.
Leggi anche:
La casa 2 trent'anni dopo - Ecco cosa rende unica la commedia horror di Sam Raimi

Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno (1988)
Così violento e spaventoso che in Italia, Hellbound - Hellraiser II, uscì censurato. Le scene mancanti (e grondanti sangue) sono poi state integrate in DVD. Visionario e terrificante, il sequel di Tony Randel è memorabile quanto l'originale di Clive Barker.

Nightmare - Nuovo incubo (1994)
Per due terzi il settimo capitolo della saga di Freddy Krueger - Nightmare - Nuovo incubo - è il più intelligente dell'intero ciclo di film sul killer di Elm Street, sin dai tempi del primo. Wes Craven, papà della saga, si reimpossessa della sua creatura, cercando per direttissima il collegamento con la realtà. Gli attori interpretano sé stessi, e Krueger diventa un'entità malefica richiamata all'interno del folle mondo di Hollywood.
Craven non va, però, "all-in" con gli spaventi né con le possibilità che quel film portava con sé. Quanto sarebbe stato bello vedere Krueger contro lo stesso Robert Englund o perfino contro il regista, padre della saga!
Rimane comunque un "must" all'interno del franchise di Freddy.

La casa del diavolo (2005)
Il sequel de La casa dei 1000 corpi porta violenza e sangue in giro per l'America riutilizzando i personaggi del primo film... quei "cari" psicopatici in grado di lasciare il segno nel genere horror. Con La casa del diavolo, Rob Zombie realizza quello che ad oggi è il suo film migliore.

Anarchia - La notte del giudizio (2016)
L'originale, ad oggi, è il capitolo più forte. Ma il secondo film de La notte del giudizio, un horror thriller intitolato Anarchia, porta lo spettatore per le strade della metropoli infernale, azzeccando atmosfere e immagini memorabili. E trovando il giusto protagonista: Frank Grillo.