
Home Video: 75 anni di Via col Vento, il film più leggendario

Il film più indimenticabile
Il prossimo 15 dicembre saranno settantacinque anni da quel giorno del 1939 in cui Via col vento debuttò in occasione della première tenuta ad Atlanta. Era l'inizio di un lungo cammino che ha trasformato il film di Victor Fleming in una pietra miliare della storia del cinema. Per festeggiare il compleanno del film, la Warner Bros. ha appena distribuito un nuovo cofanetto Blu-Ray con otto ore di contenuti speciali. Oggi vi parliamo del perché Via col vento è un film a prova di tempo, un kolossal immortale.

Via col vento in Blu-Ray
La copertina dell'edizione speciale Blu-Ray di Via col vento, appena distribuito dalla Warner Bros. Il cofanetto è composto da tre dischi e include otto ore di Contenuti Speciali, Inserti Inediti e un Libro fotografico di trentacinque pagine .

Kolossal eterno

"Francamente me ne infischio"
La frase cult “Francamente me ne infischio” è stata piazzata al numero uno nella lista delle cento battute più belle della storia del cinema secondo l'American Film Institute. Al secondo posto c'è la battuta “Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare” da Il padrino. Il produttore David O. Selznick ha dovuto difendere quella battuta, considerata troppo brutale per l'epoca. Nella versione originale, infatti, Rhett dice: "Frankly my dear I don't give a damn" (lett: "francamente cara, non me frega nulla").
Via col vento, il Re dei box-office in tutto il mondo
Via col vento ha detenuto il record di campione di incassi per venticinque anni. Oggi, con i dati incassi aggiornati al pari dell'inflazione, il film rimane ancora primo nella classifica dei più visti. Ha anche superato Titanic, Avatar e Guerre Stellari con un valore di incasso pari a tre miliardi di dollari in tutto il mondo.

Vivien Leigh è Rossella
Il personaggio di Scarlett O'Hara, interpretato dall'allora semi-sconosciuta Vivien Leigh, è quello che ruba la scena a tutti gli altri. La Leigh ha lavorato sul set per 125 giorni, guadagnando solo 25,000 dollari. Clark Gable, la star del film, lavorò 71 giorni per una paga di oltre 120,000 dollari. La Leigh ha anche ottenuto l'approvazione di Margaret Mitchell, l'autrice del libro da cui è stato tratto il film.

Vivien, la prescelta per il ruolo

Hattie McDaniel, prima afro-americana a vincere un Oscar

Rhett e il "No" di Gary Cooper
Il ruolo di Rhett Butler fu rifiutato da Gary Cooper. Secondo la leggenda l'attore avrebbe detto: “Questo film sarà il più grande fiasco della storia di Hollywood. Sono felice che sarà Clark Gable a fallire e non Gary Cooper”.

I record di Via col vento
Il film, nominato a tredici statuette dell'Academy, si è portato a casa dieci Oscar. Tra questi anche quello al miglior film, regista, attrice protagonista, attrice non protagonista, sceneggiatura non originale. Grande sconfitto fu proprio Clark Gable, nominato come migliore attore: la statuetta però è andata a Robert Donat, protagonista di Addio Mr. Chips!
I problemi produttivi di Via col vento
George Cukor primo regista ingaggiato dalla produzione, lasciò il set di Via col vento per divergenze creative con il produttore da David O. Selznick. Fu rimpiazzato da Victor Fleming. Cukor aveva lavorato al film per due anni, lasciò il set dopo tre settimane di riprese. Secondo Selznick una buona mezz'ora di film è quella girata da Cukor.
Michael Jackson, un grande fan di Via col vento
La leggenda del pop, Michael Jackson era così ossessionato da Via col vento che decise di comprare l'Oscar andato al produttore Selznick per un milione e mezzo di dollari. Il valore iniziale della statuetta era di trecentomila dollari.