
Highlander - L'ultimo immortale 30 anni dopo: i protagonisti ieri e oggi

I trent'anni di Highlander - L'ultimo immortale
Highlander sfoggia sicuramente qualche ruga, essendo abbastanza palesemente figlio di un'estetica anni '80 datata, ma resta nell'Olimpo dei fantasy di ambientazione moderna per il suo incredibile mix di azione, umorismo, una mitologia definita quel tanto che basta per affascinare e una colonna sonora, dei Queen, rimasta negli annali (e contenuta nell'album A Kind of Magic, per chi fosse in vena di recuperi).
E poi ci sono Sean Connery nel ruolo del mentore Ramirez, uno dei più grandi cattivi di sempre, il Kurgan (Clancy Brown), e un Christopher Lambert che non sarebbe mai stato più così azzeccato.
Il film di Russell Mulcahy compie trent'anni: spegniamo insieme a lui le candeline rivisitandone i momenti migliori e i personaggi leggendari...

Christopher Lambert ieri e oggi
Christopher Lambert aveva ventinove anni quando Highlander uscì nelle sale. Ne cinquantanove a marzo. L'attore ha continuato a recitare vivendo il suo periodo di gloria negli anni Ottanta e Novanta.
Nonostante Hollywood lo abbia poi abbandonato, Lambert non ha mai smesso di lavorare diventando un attore internazionale (ha recitato anche in produzioni italiane, lo ricordiamo in Nirvana) tra cinema e TV.
Negli ultimi anni ha recitato tanto in Francia. Lo ricordiamo anche in qualche episodio della serie NCIS Los Angeles e nel brutto Ghost Rider: Spirit of Vengeance.

Highlander: il mentore che ruba la scena
Sean Connery ruba la scena in tutti i momenti in cui interpreta Ramirez, mentore di MacLeod. L'attore ha girato velocemente le sue scene sul set del film perché troppo impegnato con altri progetti.

Sean Connery ieri e oggi
Sean Connery nei panni di Ramirez. L'attore a sinistra in uno scatto recente: ha compiuto ottantacinque anni lo scorso 25 agosto. Si è ritirato dalle scene da tredici anni: l'ultimo film che ha interpretato è stato La leggenda degli uomini straordinari.
Connery ha ripreso i panni di Ramirez anche nel sequel del film. Quel personaggio e quello di James Bond rappresentano gli unici ruoli che Connery abbia mai interpretato al cinema più di una volta.

L'amicizia tra Connery e Lambert
Sean Connery e Christopher Lambert insieme in una scena del film. I due attori sono diventati ottimi amici sul set di Highlander. E' stato Lambert a insistere con la produzione per far tornare Connery anche nel sequel del film: una mossa molto costosa dato che l'attore è stato pagato tre milioni e mezzo di dollari per soli nove giorni di riprese.
Highlander: la colonna sonora dei Queen

Il cattivo del film
Clancy Brown e la sua armatura nei panni del terrificante Kurgan, ultima nemesi di Connor MacLeod. Lo stesso uomo che gli uccide l'amico Ramirez.

Clancy Brown, nato per fare il cattivo
Clancy Brown nei panni di Kurgan, nemesi di Connor MacLeod. L'attore è noto per i suoi ruoli da cattivo. In effetti a sinistra potete vedere un'espressione fuori dal set, come se fosse nato per interpretare ruoli di persone perfide!
Lo ricordiamo terrificante e bravissimo anche ne Le ali della libertà, dove interpretava il capo dei secondini. Oggi l'attore cinquantasettenne lavora parecchio come doppiatore di cartoni animati in TV.

Beatie Edney nei panni di Heather, la seconda moglie di Connor
L'inglese Beatie Edney nei panni di Heather, la seconda moglie di Connor MacLeod. A sinistra l'attrice, oggi cinquantatreenne, nella serie The Coroner in onda sulla BBC.

Roxanne Hart innamorata di Highlander
Roxanne Hart nei panni di Brenda, la donna che indaga sulle misteriose decapitazioni a New York. Inizierà una storia con Connor. L'attrice oggi sessantatreenne ha anche interpretato la serie ospedaliera Chicago Hope dal 1994 al 1998 (foto a sinistra).

I duelli con la spada e gli effetti speciali vecchia maniera
Connor MacLeod pronto a combattere. Pare che per ottenere le scintille sulle spade, le armi siano state collegate a un cavo attaccato alla batteria di una macchina.

Il successo nonostante le critiche negative
Inizialmente Highlander è stato accolto da pareri freddi della critica statunitense. E' diventato però un grande successo in Europa e negli altri mercati internazionali. E ha spopolato in Home Video.
Il successo del film ha dato origine a un franchise composto da altri quattro sequel. Quattro titoli con un'unica cosa in comune: sono tutti già dimenticati.

I quattro brutti sequel di Highlander (1991 - 2007)
I quattro sequel di Highlander: in alto a sinistra Highlander II - Il ritorno (1991), segue in senso orario Highlander 3 (1994), Highlander Endgame (2000) e l'ultimo Highlander: The Source (2007), interpretato da Adrian Paul.
Non basta dire che tutti i sequel non sono all'altezza dell'originale, in realtà si tratta di film che sono quasi diventati dei cult trash.

Christopher Lambert nel nuovo film dei Fratelli Coen
Potremo vedere Christopher Lambert in un piccolo ruolo nel nuovo film dei Fratelli Coen, Ave, Cesare! in arrivo nei cinema dal 10 marzo.
Qui la recensione del film